Ha compiuto duecento anni, ma non li dimostra, perché ancora oggi è considerata una delle poesie più belle della nostra letteratura.
E’ “L’infinito”, di Giacomo Leopardi.
Composta a Recanati tra la primavera e l’autunno del 1819, fa parte della raccolta poetica “Idilli”, pubblicata nel 1826. Da allora, “L’infinito” parla tutte le lingue del mondo: dal cinese al giapponese, passando per tutte le lingue europee; dall’aramaico al gaelico, fino ad arrivare alla sua traduzione in “emojitaliano”.
E altrettante “lingue” parla in Italia, dove è nata. Non poteva essere altrimenti.
“Una comunità – osserva Tullio De Mauro – può anche parlare diverse lingue. Tanto più una comunità come quella italiana dove, a differenza di altri paesi, c’è un marcato multilinguismo.”
Accade così che “L’infinito” sia stato “tradotto” in tutti i nostri dialetti e noi, che siamo arrivati deplorevolmente in ritardo sul suo “complisecolo”, ma solo perché siamo appena nati, desideriamo recuperare il tempo perduto con una nostra piccola “leopardiana dialettale”, con cui rendiamo omaggio al grande poeta. De “L’infinito” avremmo voluto cercare e pubblicare tutte le versioni dialettali, ma francamente non è possibile, sono decisamente molte, moltissime, non avremmo mai pensato che tanti dialetti l’avessero fatta propria.
Come sorprendersi d’altronde? La bellezza e la poesia parlano in tutte le lingue del mondo e splendono anche nei dialetti.
Del resto, scrive Chersterton, “tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia” (Gilbert Keith Chesterton, “L’imputato”).
“L’aggio tenuto sempe dint’ ’o core
stu pizzo ’e muntagnella sulitaria
e st’arravuoglio ’e frasche ch’è nu muro
ca m’annasconne addó fernesce ’o mare.
Ma si m’assetto e guardo i’ me figuro
’na luntananza ca nun tene fine,
’nu silenzio ca mai nisciuno ha ’ntiso,
’na pace ’e Dio ca manco mparaviso.
Troppo pe’ n’ommo, quase fa paura.
E quanno ventulea mmiez’ a ’sti fronne
chillu silenzio ca me dà ’o scapizzo
cu ’sta voce d’ ’o viento se cunfronna
e me veneno a mente ’e ccose eterne
’nzieme cu chelle ca se so’ perdute
e penzo ’e tiempe ’e mo e ne sento ll’eco.
Cu ’o penziero me sperdo int’ ’o sprufunno
e doce doce me ne vaco ’nfunno.”
(Versione in dialetto napoletano di Paolo Martino)
“Semper gh’hoo avuu in del coeur sta montagnetta piantada deperlee in la campagna
e questa sces che tanta part de vista la me scond.
Ma setaa giò me par anca de vedè
di spazzi sterminaa de là de quella,
on silenzi senza fin e ona calma on gran profonda,
indoe el coeur me par quasi el vaga a perdess.
E quand che senti el vent che in mezz ai piant el canta,
me ven de fà on confront tra sto silenzi
e la vos del vent.
E me ven in ment l’eterno
e el temp giamò passaa
e quell de adess, viv, cont el sò bisbili.
E inscì in sto gran scenari senza fin
el mè penser el nega:
eppur l’è bell, in sto gran mar,
andà a fond”.
(Versione in dialetto milanese di Gianfranco Scotti Lecco)
“Sempre m’ha stata ‘n core quiste còlle
Tante remite e chesta fratta fute
Che ‘mpedisce scuprì, pe’ tanta parte,
All’ucchie anziùse l’ùteme cunfine!
Ma sedènne e guardenne nghe la mente
Me pare de vedè, da llà dai ruve
Spazie senza culore… e senza fine
Selenzie funne che ne ‘nze cuncepisce
Qujete cupe còme fusce mòrte
Dduve se sprìte, quasce, st’arma mmine!
E quanne sente mermerà lu vinte
‘N mezze a le frasche smòsse de ‘ste piante,
Me ve’ da cunfrentà ‘lla pace eterne,
Nghe cquiste suffie vive fra le frònne!
E rècorde lu timpe che nen passe
E le staggiò, già morte, a une… a une
E cchesta, che jè vive e che m’affanne!
‘N tante mestère affòche lu pensire,
E d’affennà mm’è ddòce ‘n quiste mare!”
(Versione in sambenedettese composta nel 1953 dal poeta dialettale Giovanni Vespasiani)
“Sempri cara mi fu sta sdiserta timpa,
e sta sipala, ca pi gran parti
m’annigghia la vardata.
Ma ristannu assittatu e vardannu, smisurati
spazi nfiniti, e supramani
silenzi, e prufunna cheti
ju ni lu pinzeri mi finciu; unni pi pocu
lu cori non si spagna. E comu a lu ventu
smovi sti pianti, ju ddu
smisuratu silenziu a sta vuci
vaiu cunfruntannu: e jungi l’eternu,
e li stagiuni morti, e la prisenti
e attuali, e la so risunanza. Daccussì
tra ssa nfinità annija lu me senziu:
e lu naufragari m’è duci nta stu mari.”
(Versione siciliana di Alessio Patti)