Gesualdo Bufalino, da “Cere perse”- l’isola plurale
******
Lingua e dialettu
“Un populu
mittitilu a catina
spughiatilu
attuppatici a vucca
è ancora libiru.
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavula unnu mancia
u lettu unnu dormi,
è ancora riccu.
Un populo
diventa poviru e servu
quannu ci arrubbano a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si mancianu tra d’iddi.
Mi n’addugnu ora,
mentri accordu la chitarra du dialetto
ca perdi na corda lu jornu.
Mentre arripezzu
a tila camuluta
ca tissiru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
E sugnu poviru:
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri;
i giuielli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l’ali tagghiati.
Un poviru
c’addatta nte minni strippi
da matri putativa
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
Nuatri l’avevamu a matri,
nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtana di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi no nni ponnu rubari.
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poveri
e orfani u stissu.”
(“Un popolo mettetelo in catene, spogliatelo, tappategli la bocca è ancora libero. Levategli il lavoro, il passaporto, la tavola dove mangia il letto dove dorme, è ancora ricco. Un popolo diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua ricevuta dai padri: è perso per sempre. Diventa povero e servo quando le parole non figliano parole e si mangiano tra di loro. Me ne accorgo ora, mentre accordo la chitarra del dialetto che perde una corda al giorno. Mentre rappezzo la tela tarmata che tesserono i nostri avi con la lana di pecore siciliane. E sono povero: ho i danari e non li posso spendere; i gioielli e non li posso regalare; il canto nella gabbia con le ali tagliate. Un povero che allatta dalle mammelle aride della madre putativa, che lo chiama figlio per scherno. Noialtri l’avevamo, la madre, ce la rubarono; aveva le mammelle a fontana di latte e ci bevvero tutti, ora ci sputano. Ci restò la voce di lei, la cadenza, la nota bassa del suono e del lamento: queste non ce le possono rubare. Non ce le possono rubare, ma restiamo poveri e orfani lo stesso.”)
Ignazio Buttitta, “Lingua e dialettu”
*****
Lu miraculu ri Santa Lucia
(Mi disse mia nonna, quand’ero piccola: “Ora ti racconto una storia antica”. Sulle ginocchia mi fece sedere e adagio adagio si mise a raccontare:” “Ci fu un tempo, a Siracusa, una carestia assai dannosa. Non c’era pane e molte famiglie non riuscivano a sfamare i figli. Eppure persino nella disperazione mai venne meno la devozione. Tutti pregavano Santa Lucia che li salvasse dalla carestia. Un bel giorno arrivò da lontano, nel porto siracusano, una nave carica di frumento che li liberò dal gran patimento. Per i cristiani la gioia fu tanta che tutti gridavano “Viva la Santa!”, perché fu grazie alla sua intercessione che era arrivata la benedizione. Tutti accorrevano alla banchina, ma era grano, non era farina e con la fame che non dava tregua non c’era tempo per macinare. Per potersi sfamare subito, dovettero cuocere il grano così com’era e per la forma a grani che aveva, cominciarono a chiamarla “cuccìa”. La buona notizia arrivò lontano e per questa martire siracusana fu così grande la venerazione che fece nascere una tradizione. Il tempo è passato dalla carestia, ma è rimasta l’usanza, per Santa Lucia, di non fare pane, di non cuocere pasta e di mangiare la “cuccìa” e basta. Però lo sappiamo, ci vuole poco e l’usanza da povera diventa ricca. Ad ognuno venne la bella idea di renderla più elaborata. Chi ci metteva il biancomangiare, chi ci volle mescolare il vino cotto. Chi ci voleva il miele di fico, chi tante altre cose che nemmeno ti dico. Ma io vorrei sapere, alla fine, da dove spuntarono le belle arancine? E mi domando da quale mano nacquero panelle e crespelle di riso. E mentre mia nonna si arrovellava, a me lo stomaco già borbottava, per cui mi ricordo che le dissi: “Nonna, zitta che ho fame!”)
“Lu miraculu ri Santa Lucia”: Trasposizione in dialetto trapanese di un’antica ballata siciliana
*****
Un’illustrazione di “La notte di Santa Lucia”, di Sara Agostini
*****
A li matri di li carusi
Ignazio Buttitta, “A li matri di li carusi” (“Alle madri dei ragazzi”)
*****
*****
Non mi lassari sulu
“Ascutami, parru a tia stasira
e mi pari di parrari o munnu.
Ti vogghiu diri di non lassarimi sulu
nta sta strata longa chi non finisci mai
ed havi i iorna curti.
Ti vogghiu diri
ca quattr’occhi vídínu meggbiu;
ca miliuna d’occhi vidinu chiù luntanu,
e ca lu pisu spartutu nte spaddi diventa leggiu.
Ti vogghiu diri
ca si t’appoji a mia e io m’appoiu a tia
non putemu càdiri
mancu si li furturati n’assicutanu a vintati.
L’aceddi volanu a sbardu, cantanu a sbardu,
un cantu sulu è lamentu e mori ntall’aría,
Non calari l’occhi, ti vogghiu amicu a tavula;
e non è veru mai ca si diversu di mia
c’allongu i vrazza e ti chiamu frati.
Frati ti sugnu e cumpagnu
calatu a scippari i spini chi nsangunianu i pedí:
frati e cumpagnu isatu a sfardari i negghi
e astutari i lampi:
frati e cumpagnu
si scattanu i trona e trema a terra,
e puru si spunta u suli e l’abbrazza.
Unu non fa numíru,
nascemu pi cantari nzemmula
e non pi lassari eredità di lacrimi e ripitíu di lamenti.
Si mori e si resta a nàtari
nto lettu du ciumi chi scìddica a mari,
nto lettu chi cunta la storia di semprí.
E sarannu íorna comu chistí: cu l’arba e lu suli,
i gaddi chi cantanu, l’arbuli chi ciuriscinu,
l’omini ‘nterra e miliardi di stiddí nto celu.
Jorna comu chisti: cu lustru nte strati,
chi tavuti cunzati, chi piccíriddí chi ghiocanu
e l’amuri nte letti ca vucca d’agneddu e di lupu.
Jorna comu chisti: cu tia e cu mia
chiamati cu àutri nomi, a cunsultari libri,
a spirimintari, a giudicari i vivi e i morti
si meritanu… si miritamu pirdunu.
Pirdunu pi guerri a catina, pi stragi,
pi Hiroskima bruciata,
pi pueti fucilati.
Pirdunu pi càmmari a gas,
pi l’ingiustizia codificata,
pu nfernu addumatu nto paradisu da terra,
pi Cristu ‘n cruci e lu boia a l’artaru.
Mi staiu cunfissannu…
Cu m’assolvi?
Cu t’assolvi?
A storia no
si putemu fari a guerra paci,
u chíantu gioia
a scbiavitù libirtà
l’odiu amuri,
e non lu facemu.
A storia no
Si putemu abbattirii mura di petra d’ossa
chi ghisamu ogni ghiornu chi manu lordi,
tu e io, chi manu lordi, e non lu facemu”
(“Ascoltami, parlo a te stasera e mi pare di parlare al mondo. Ti voglio dire di non lasciarmi solo in questa strada lunga che non finisce mai e ha i giorni corti. Ti voglio dire che quattro occhi vedono meglio, che milioni d’occhi vedono più lontano,e che il peso diviso sulle spalle diventa leggero. Ti voglio dire che se t’appoggi a me e io mi appoggio a te non possiamo cadere nemmeno se la bufera c’insegue a ventate. Gli uccelli volano a stormo, cantano a stormo, un canto solo è lamento e muore nell’aria. Non abbassare gli occhi, ti voglio amico a tavola; e non è vero mai che sei diverso da me che allungo le braccia ti chiamo fratello. Fratello ti sono e compagno curvato a strappare le spine che insanguinano i piedi: fratello e compagno alzato a lacerare le nuvole a spegnere i lampi: fratello e compagno se scoppiano i tuoni e trema la terra, se spunta il sole e l’abbraccia. Uno non fa numero, siamo nati per cantare assieme e non per lasciare eredità di lacrime repítío di lamenti. Si muore e si resta a nuotare sul letto del fiume che scivola a mare, sul letto che racconta la storia di sempre. E saranno giorni come questi: con l’alba e il sole i galli che cantano gli alberi che fioriscono, gli uomini in terra e miliardi di stelle nel cielo.
Giorni come questi: con la luce nelle strade le tavole imbandite, i bambini che giocano, e l’amore nei letti con la bocca di agnello e di lupo. Giorni come questi: con te e con me chiamati con altri nomi a consultare libri, a sperimentare, a giudicare i vivi e i morti se meritano…se meritiamo perdono. Perdono per le guerre a catena, per le stragi, per Híroshima bruciata, per i poeti fucilati. Perdono per le camere a gas, per l’ingiustizia codificata, per l’infemo acceso nel paradiso della terra, per Cristo in croce e il boia all’altare. Mi sto confessando Chi mi assolve? Chi ti assolve? La storia no, se possiamo fare la guerra pace,
il pianto gioia, la schiavítú libertà, l’odio amore e non lo facciamo. La storia no, se possiamo abbattere i muri di pietra d’ossa che innalziamo ogni giorno con le mani lorde, tu e io, con le mani lorde, e non lo facciamo”)
Ignazio Buttitta, “Non mi lassari sulu” (“Non mi lasciare solo”)
*****