“Fusse un poeta…
Ermetico, Parlarìa de l’Eterno:
De la coscienza in mi,
E del mar che voleva e no’ voleva
(Ah, canagia d’un mar!)
Darme le so parole”
Giacomo Noventa
*****
Sta lingua
“Sta lingua la xe quela
che doparava me nona stanote
vardandome da dentro la soàsa.
La boca stava sarà, le parole
mi le sentiva ciare.
Me nona
la ga imparà sta lingua da le anguane
che vien zo da le grote
co sona mesanote
caminando rasente le masiere:
e da le róse
dove le lava fódare e nissói
se sente ciof e ciof sora le piere
e te riva un ferume de parole
supià dal vento
che zola par le altane.
Me nona
se ga levà na note co le anguane
par vegnere in sità.
Par paura dei spiriti che va
de sbrindolon tel scuro
la diseva pai trosi la corona.
La xe rivà de matina bonora:
subito dopo un brolo de pomari
ghe iera case e case da ogni banda.
La domandava el nome de na strada,
scoltando na sirena
la xe rivà in filanda.
«Senti sta tosa come che la parla»,
i pensava vardandola tei oci
i botegari e i coci,
«la pare un stelarin che vien dai orti»…
Sta lingua
la so ma no la parlo,
la xe lingua de morti.”
(Questa lingua – “Questa lingua è quella che mia nonna adoperava stanotte guardandomi da dentro la cornice. La bocca restava chiusa, le parole io le sentivo chiare. Mia nonna ha imparato questa lingua dalle fate d’acqua che scendono dalle grotte quando suona mezzanotte camminando rasente le muricce; e dalle rogge dove lavano fodere e lenzuola si sente ciof e ciof sulle pietre e ti arriva una polvere di fieno di parole soffiata dal vento che vola attraverso le altane. Mia nonna si è alzata una notte assieme alle fate d’acqua per venire in città. Per paura degli spiriti che vanno a zonzo nel buio diceva per i sentieri il rosario. È arrivata di mattina presto: subito dopo un brolo di meli c’erano case e case da ogni parte. Chiedeva il nome di una strada, ascoltando una sirena è arrivata in filanda. «Senti come parla questa ragazza», pensavano guardandola negli occhi i negozianti e i fiaccherai, «sembra un fiorrancino che viene dagli orti»… Questa lingua io la so ma non la parlo,è lingua di morti.”)
Fernando Bandini, “Sta lingua”
*****
Sielo stelao
“Sielo stelao
sito, solene
che vol le pene
del zorno tribolao.
Calda parola
che ne conforta
che in alto porta
la creatura più sola.
Stele che no ha fin
e ne insegna el respiro
de sto mondo divin
arioso in giro.
E quel splendor mortal
ne mantien e alimenta;
qua zo la vita stenta,
ogni ora xe mortal.”
(Cielo stellato – “Cielo stellato, silenzioso, solenne, che vuole le pene del giorno pieno di triboli. Calda parola che ci conforta, che in alto porta la creatura più sola. Stelle infinite, e ci insegnano il respiro di questo mondo divino arioso in giro. Quello splendore mortale ci mantiene e alimenta; quaggiù la vita stenta: ogni ora è mortale.”)
Biagio Marin, “Sielo stelao”
*****
Un giorno o l’altro
“Un giorno o l’altro mi tornarò,
no’ vùi tra zénte strània morir,
un giorno o l’altro mi tornarò
nel me paese.
Dentro le pière che i gà inalzà
su le rovine, mi cercarò,
dèntro le pière che i gà inalzà,
le vecie case.
Sarò pai zoveni un forestier,
che varda dove che i altri passa,
sarò pai zoveni un forestier,
no’ lori a mi.
Carghi dei sogni dei me vint’ani,
vedarò i burci partir ancora,
carghi dei sogni dei me vint’ani,
dal Piave al mar.
Cussì che in ultimo mi no’ starò,
coi altri vèci intorno al fògo,
cussì che in ultimo mi no’ starò
a dir «Noialtri…».
E a un dei tosi che andarà via,
voltando i òci de nòvo al porto,
e a un dei tosi che andarà via,
ghe darò el cuor.”
(“Un giorno o l’altro io tornerò, non voglio morire tra gente straniera, un giorno o l’altro io tornerò nel mio paese. Dentro le pietre che hanno innalzato sulle rovine, io cercherò, dentro le pietre che hanno innalzato, le vecchie case. Sarò per i giovani un forestiero, che guarda dove gli altri passano, sarò per i giovani un forestiero, non loro per me. Carichi dei sogni dei miei vent’anni, vedrò i burchi partire ancora, carichi dei sogni dei miei vent’anni, dal Piave verso il mare. Così che alla fine io non starò, con gli altri vecchi intorno al fuoco, così che alla fine io non starò a dire «Noialtri…». E a uno dei ragazzi che andrà via, volgendo gli occhi di nuovo al porto, e a uno dei ragazzi che andrà via, darò il cuore!)
Giacomo Noventa, “Un giorno o l’altro”, da “Versi e poesie”
*****
Nell’immagine: Lorenzo Quinn, “Venezia”