“L’arte: medicina o taumaturgia? Calcolo del tre semplice o abracadabra mortale?”
Gesualdo Bufalino, da “Il malpensante”, 1987
*****
“L’arte come analgesico… Perché no? Perché se ne scandalizzano tanto?”
Gesualdo Bufalino, da “Bluff di parole”, 1994
*****
“L’Arte
è una Ostetrica
porta alla luce
accoglie il travaglio
trasforma il dolore.”
*****
“L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità.”
Theodor Adorno, da “Minima moralia”, 1951
*****
“Tutti gli imbecilli della borghesia che pronunciano continuamente le parole: immorale, immoralità, moralità nell’arte e altre bestialità mi fanno pensare a Louise Villedieu, prostituta da cinque franchi, che accompagnandomi una volta al Louvre, dove non era mai stata, si mise ad arrossire, a coprirsi la faccia, e tirandomi a ogni momento per la manica, mi domandava davanti alle statue e ai quadri immortali come si potesse esporre pubblicamente simili indecenze.”
Charles Baudelaire, da “Il mio cuore messo a nudo”
*****
Bansky
*****
“L’arte è questo: scappare dalla normalità che ti vuole mangiare.”
Stefano Benni, da “Margherita dolcevita”, 2005
*****
“La differenza tra l’arte e la vita è che l’arte è più sopportabile.”
Charles Bukowski, da “Taccuino di un vecchio sporcaccione”, 1969
*****
“Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe.”
Albert Camus, da “Il mito di Sisifo”, 1942
*****
“I veri artisti non hanno mai un grande successo in politica, poiché non sono in grado di accettare alla leggera, io lo so bene, la morte dell’avversario! Stanno dalla parte della vita, non della morte. Sono i testimoni della carne, non della legge. Per vocazione sono condannati a comprendere anche ciò che è loro nemico. Questo non significa affatto che non siano in grado di giudicare il bene e il male. Ma, anche nel peggior criminale, la capacità che hanno di vivere la vita altrui permette loro di riconoscere la costante giustificazione degli uomini che è il dolore”.
Albert Camus, dal Discorso di accettazione del premio Nobel, 10 dicembre 1957
*****
“Essendo ormai logore le forme dell’espressione, l’arte si avvia verso il nonsenso, verso un universo privato e incomunicabile. Un fremito intelligibile, si tratti di pittura, di musica o di poesia, ci sembra a ragione desueto o volgare. Il pubblico scomparirà presto; l’arte lo seguirà da vicino.”
Emil Cioran, da “Sillogismi dell’amarezza”, 1952
*****
Pier Paolo Pasolini ne “La ricotta” (episodio del film Ro.go.pa.g, del 1963) ricostruisce la “Deposizione dalla croce” (detta “Deposizione di Volterra”), 1521, di Rosso Fiorentino
*****
“Alla domanda: − Che cos’è l’arte? − Si potrebbe rispondere celiando (ma non sarebbe una celia sciocca): che l’arte è ciò che tutti sanno che cosa sia.”
Benedetto Croce, da “Breviario di estetica”, 1912
*****
“Se c’è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell’infinito e del vago che chiamano anima, questa è l’arte.”
Gustave Flaubert, da “Memorie di un pazzo,” 1838
*****
“L’“onnipotenza dei pensieri” si è conservata nella nostra civiltà soltanto in un settore: quello dell’arte. Solo nell’arte succede ancora che un uomo, consumato dai desideri, riesca a creare qualcosa che somigli al soddisfacimento e che, in virtù dell’illusione artistica, questo spasso, come fosse una cosa reale, dia luogo a conseguenze affettive.”
Sigmund Freud, da “Totem e tabù”, 1913
*****
“Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere, di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch’essa genera, dai suoni, dalle forme e dai colori, che sono le porte della prigione della nostra anima, un’immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere: questo è l’arte.”
James Joyce, da “Ritratto dell’artista da giovane o Dedalus”, 1916
*****
Johann Zoffany, “Charles Towneley in his Sculpture Gallery”, 1782
*****
“L’arte non insegna niente, tranne il senso della vita.”
Henry Miller, da “The Wisdom of the Heart”, 1941
*****
“Uno dei compiti principali dell’arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare.”
Walter Benjamin
*****
Marcel Marceau

*****
“Tutte le arti, anche il silenzio, hanno una grammatica.
Ma prima bisogna sintonizzarsi sull’anima: con il corpo, con il cuore, con lo sguardo.”
Marcel Marceau (attore e mimo)
*****
“L’arte è il miglior strumento per la lotta”.
*****
Foto di Simone Venditti
*****
“L’arte ci cura. Noi non siamo solo quel che mangiamo e l’aria che respiriamo.
Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentati da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato.”
Tiziano Terzani, da “Un altro giro di giostra”, 2004
*****
“Non esiste grande arte senza grandi amanti.”
Hilda Doolittle, da “Notes on Thought and Vision”, 1919
*****
Nell’immagine: Opera di Jorge Pineda