“Uno dei trucchi dell’assurdo è di vestirsi da verosimile…
Non c’è ora della nostra giornata in cui non ci sfilino davanti siffatte maschere di carnevale.”
Gesualdo Bufalino, da “Il malpensante”, 1987
*****
Pierrot monello
“Non è Pierrot in erba
non più che Pierrot in mantello,
è Pierrot, Pierrot, Pierrot.
Pierrot monello, Pierrot ragazzo,
la noce fuori del guscio,
è Pierrot, Pierrot, Pierrot!
Benché sia alto poco più d’un metro,
il bricconcello sa mettere
nei suoi occhi il lampo d’acciaio
che s’addice al genio sottile
della sua malizia infinita
di poeta-smorfioso.
Labbra rosso-ferita
dove sonnecchia la lussuria,
faccia pallida dal ghigno fine,
lunga, accentuata,
che pare abituata
a contemplare ogni fine,
corpo esile ma non magro,
voce di fanciulla ma non stridula,
corpo d’efebo in piccolo,
voce di testa, corpo in festa,
creatura sempre pronta
a saziare ogni appetito.
Va’, fratello, va’, compagno,
fa’ il diavolo, batti la strada
nel tuo sogno e su Parigi
e per il mondo, e sii l’anima
vile, alta, nobile, infame
del nostro spirito innocente!
Cresci, poiché così si usa,
moltiplica la tua ricca amarezza,
esagera la tua allegria,
caricatura, aureola,
la smorfia e il simbolo
della nostra semplicità!”
Paul Verlaine, “Pierrot monello”
*****
“Sono un nero Pierrot:
lei non mi amava,
così io mi tuffai dentro la notte,
e la notte era nera, anche la notte.
Sono un nero Pierrot:
lei non mi amava,
così io piansi fin quando fu l’alba
e insanguinò le colline ad oriente
e il cuore, anche il mio cuore sanguinava.
Sono un nero Pierrot:
lei non mi amava,
così con l’anima un tempo a colori
come un pallone sgonfiato grinzosa,
me ne andai via nella mattina in cerca
d’un altro amore bruno.”
Langston Hughes, “Sono un nero Pierrot”
“Tu mi vestirai d’argento,
e alla mia morte la luna spunterà – Pierrot celeste,
sorgerà il rosso pagliaccio ai quattro venti.
La morta luna è senza scampo muta,
non ha svelato nulla a nessuno.
Chiederà soltanto alla mia amica
a che scopo un tempo io l’abbia amata.
In questo sogno furioso a occhi aperti
mi capovolgerò col viso morto.
E il pagliaccio spaventerà la civetta,
tinnendo di sonagli sotto il monte…
Lo so: vecchio è il suo aspetto grinzoso
e impudico nella nudezza terrena.
Ma si leva l’ebrietà funesta
verso i cieli, l’altura, la purezza.”
Aleksandr Aleksandrovič Blok, “Tu mi vestirai d’argento”
*****
Il mare brucia le maschere
“Il mare brucia le maschere,
le incendia il fuoco del sale.
Uomini pieni di maschere
avvampano sul litorale.
Tu sola potrai resistere
nel rogo del Carnevale.
Tu sola che senza maschere
nascondi l’arte di esistere.”
Giorgio Caproni, da “Cronistoria”, 1943
*****
Foto di Sonia Simbolo
*****
Immagine in evidenza: Fernando Botero, “Pierrot”, 2007