“Nel cuore di ogni aforisma, per quanto nuovo o paradossale possa apparire, pulsa un’antichissima verità.”
Arthur Schnitzler
*****
“L’aforisma è una goccia di verità nella quale si riflette un mare di stupidaggini.”
Ilija Markovic, da “Aforizam je alfa i omega srpske satire”, 2003
*****
Immagine dal web
*****
“L’aforisma è una scheggia d’universo. Ricostruire la vetrata è un po’ più difficile.”
Maria Luisa Spaziani, da “Aforismi”
*****
“Il primo aforisma è stato un gioco che facevo a Torino quando ero bambina e che mi ha talmente sorpresa e travolta che ancora adesso quando ci penso mi commuovo, e ancora adesso non so come mai i bambini possano sopravvivere senza conoscere questo gioco. Si trattava di palline, piccole palline nere, che si buttavano nell’acqua, e molto lentamente queste palline di carta si aprivano e ne venivano fuori dei fiori diversissimi, a volte lunghi come i gigli, a volte rotondi come le rose, a volte piccolini come violette. Era un gioco giapponese, difatti poi l’ho ritrovato quando sono andata in Giappone tanti decenni dopo. Gli aforismi sono la stessa cosa: sembrano una cosa piccola piccola piccola, ma se tu li metti al fuoco dell’attenzione, con l’acqua giusta, si allargano e diventa meravigliosi, pieni di colori diversi e di significati diversi”.
Maria Luisa Spaziani, in occasione della cerimonia del “Premio Torino in Sintesi”, 2010
*****
“Un aforisma raramente illustra la verità, di solito è molto più vicino alle mezze verità, mentre spesso e volentieri si sposa felicemente con le stronzate più geniali.”
Carl William Brown, da “Aforismi”
*****
“Il respiro più lungo è dell’aforisma.”
Karl Kraus, da “Aforismi in forma di diario”
*****
“Gli aforismi
sono piccoli
fiumi segreti.”
Alberto Casiraghy, da “Storie di piccoli fiumi segreti”
*****
Illustrazione di Catrin Welz-Stein

*****
“L’aforisma è una sorta di gemma, tanto più preziosa quanto più rara, e godibile solo in dosi minime.”
Hermann Hesse
*****
“L’aforisma è un frammento che ha nostalgia dell’unità perduta e cerca di riconnettersi al tutto.”
Fabrizio Caramagna
*****
“Leggendo i grandi autori di aforismi si ha l’impressione che si conoscano tutti bene fra loro.”
Elias Canetti, da “La rapidità dello spirito”
*****
“L’aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione.”
Alessandro Morandotti, da “Le minime di Morandotti”
*****
“L’aforisma perfetto è quello che ancora nessuno ha mai scritto,
ma che ci aspettiamo sempre di leggere.”
*****
“L’aforisma è il sogno di una vendetta sottile”
Alda Merini
*****
Lisandro Rota, “Bolle nel blu”

*****
“Gli aforismi son come le bolle di sapone: alcune scoppiano sul nascere, altre s’innalzano al cielo, s’incendiano, come meteore, di colori iridati, splendono per un istante di luce abbagliante.”
Mario Praz, da “Aforismi trionfanti” , “Il Tempo”, 11 ottobre 1980
*****
“Scrivere aforismi
E’ come entrare in un dramma
E uscirne con una risata.”
Donato Di Poce, da “Sorbetti esistenziali per spiriti golosi”, 1998
*****
“Aforisma: affermare qualcosa, in modo da poterlo considerare per vero, e considerare qualcosa per vero, in modo da poterlo affermare.”
Franz Josef Czernin (scrittore austriaco), da “Das labyrinth erst erfindet den roten faden”, 2005
*****
Joan Miró, “Animated Landscape”, 1927
*****
“L’aforisma è una scheggia d’universo. Ricostruire la vetrata è un po’ più difficile.”
Maria Luisa Spaziani, da “Scrittori italiani di aforismi”, 1994
*****
“Aforistica – la capacità di pensare la totalità in modo frammentario.”
Elazar Benyoëtz (scrittore israeliano), da “Il discorso è ancorato nel silenzio”
*****
“Un buon aforisma deve sciogliersi sulla bocca come una caramella.”
*****
Miss Jazmina D (Jazmina Daniel), make up artist australiana
*****
“Metafora e aforisma, fondendosi in metaforismi, tessono la condensazione di un pensiero breve, conciso, laconico, catartico, dagli occhi sfaccettati, che permettono di registrare la realtà del mondo e dell’essere umano simultaneamente, da tutti gli angoli e per tutto il tempo”.
Augusto Roa Bastos, da “Metaforismos”
*****
“Scrivere aforismi
E’ come entrare in un dramma
E uscirne con una risata.”
Donato Di Poce, da “Sorbetti esistenziali per spiriti golosi”, 1998
*****
“I pensieri aforistici sono bolle: nascono in profondità –
svaniscono in superficie.”
Ilija Markovic, da “Aforizam je alfa i omega srpske satire”, 2003
*****
Karel Dujardin, “Ragazzo che soffia bolle di sapone. Allegoria della transitorietà e della brevità della vita umana, 1663

*****
“L’aforisma, a differenza delle massime, frasi e pensieri celebri, è sempre scettico. Si batte per il pensiero libero e indipendente e lo scetticismo è una condizione indispensabile del pensiero indipendente. L’aforisma è pessimista nelle sue affermazioni e ottimista nella supposizione che il cercare di spiegare qualcosa agli esseri umani possa essere utile.”
Gabriel Laub, da “Piccolo trattato sugli aforismi”, in
“Denken Verdirbt den Charakter. Alle Aphorismen”, traduzione di Sara Bauducco
*****
Igor Siwanowicz
*****
“Aforisma e poesia sono due generi che si fanno la linguaccia. Due parole opposte come il fuoco e l’acqua, il netto e il vago, il laconico e il prolisso, il denotato e il connotato. Ma talvolta – miracolo! – certi scrittori trasformano l’antitesi concettuale in nozze ossimoriche”.
Christian Moncelet, da “Désir d’aphorisme”
*****
Jerzy Ryszard Zieliński, “Senza Ribellione”, 1970
*****
“L’aforisma è come un invito per il the. L’autore mette l’essenza, il limone e lo zucchero, ma tocca al lettore versare l’acqua.”
*****
La foto in evidenza è di Sonia Simbolo