Fosforescenze

Educĕre, educare

20.02.2025
“Tutte le forme di educazione, anche se non sono particolarmente religiose, sembrano dire al bambino: «questo va molto bene» e «questo è male, come hai potuto farlo!». Molto presto, dividiamo il mondo in due e ci formiamo un’idea di ciò che è bene, vale a dire di ciò che piace ai nostri genitori o ai nostri educatori, e di ciò che è male, vale a dire, molto semplicemente, ciò che a loro dispiace.”
Arnaud Desjardins, da “L’audacia di vivere”
*****
L’educazione è la nemica della saggezza, perché l’educazione rende necessarie tante cose, di cui, per esser saggi, si dovrebbe fare a meno.
Luigi Pirandello, da “Il piacere dell’onestà”, 1917
*****
Educazione: “Masticare come si deve”, diceva il padre. E masticavano bene, e facevano ogni giorno una passeggiata di due ore, e si lavavano con acqua fredda. Diventarono tutti uomini infelici e mediocri.
Anton Čechov, da “Quaderni, 1891/1904” (postumo 1950)
*****
“Chi cerchi di educare e non di sfruttare, si tratti di un popolo o di un bambino, non gli parla facendo la vocina infantile.”
Nicolás Gómez Dávila, da “In margine a un testo implicito”
*****
“Per quanto riguarda l’educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosità e l’indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non l’astuzia, ma la schiettezza e l’amore alla verità; non la diplomazia, ma l’amore al prossimo e l’abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere. Di solito invece facciamo il contrario: ci affrettiamo a insegnare il rispetto per le piccole virtù, fondando su di esse tutto il nostro sistema educativo.”
Natalia Ginzburg, da “Le piccole virtù”, 1962
*****
Foto di Tomislav Peternek
*****
“I figli, dicono, non basta farli; v’è la seccaggine dell’educarli.”
Giuseppe Giusti, da “Preterito più che perfetto del verbo pensare, Versi editi ed inediti”, 1836
*****
“I genitori sono più preoccupati di farsi amare dai loro figli che di educarli. Più ansiosi di proteggerli dai fallimenti che di sopportarne il conflitto, e dunque meno capaci di rappresentare ancora la differenza generazionale.”
Massimo Recalcati, su la Repubblica, 2011
*****

“Ciascun genitore è chiamato a educare i suoi figli solo a partire dalla propria insufficienza, esponendosi al rischio dell’errore e del fallimento. Per questa ragione i migliori non sono quelli che si offrono ai loro figli come esemplari, ma come consapevoli del carattere impossibile del loro mestiere.”

Massimo Recalcati, da “Il complesso di Telemaco”, 2013
*****
“L’educazione ha due scopi, da una parte forma lo spirito, dall’altra prepara il cittadino. Gli ateniesi si fissarono sul primo, gli spartani sull’altro. Gli spartani vinsero, ma gli ateniesi furono ricordati.”
Bertrand Russell, da “La visione scientifica del mondo”, 1931
*****

“L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.”

Bertrand Russell, in “Bertrand Russell dice la sua”, 1960
*****
In evidenza: Foto di Ivan Maria Friedman

Lascia un commento