Linguaggi

Nella notte di Halloween…

24.02.2025

“Si racconta di una donna bellissima che fu divorata dalla luna. Le sue grida erano d’argento.
Si sentivano soprattutto nella notte di Halloween.”

Fabrizio Caramagna

*****
Furtiva mano di un fantasma occulto

 

“Furtiva mano di un fantasma occulto
fra le pieghe del buio e del torpore
mi scuote, e io mi sveglio, ma nel cuore
notturno non trovo gesto o volto.

Un antico terrore che insepolto
porto nel petto, come da un trono
scende sopra di me senza perdono,
mi fa suo servo senza cenno o insulto.

E sento la mia vita di repente
legata con un filo di Incosciente
a ignota mano diretta nell’ignoto.

Sento che niente sono se non l’ombra
di un volto imperscrutabile nell’ombra:
e per assenza esisto, come il vuoto.”

 

Fernando Pessoa

 

*****

Johann Heinrich Füssli, “le tre streghe”, 1783

 

*****

 

Girate intorno al calderone e versatevi
“Girate intorno al calderone e versatevi
le frattaglie avvelenate:
rospo ch’è stato trentuno nottate
e giorni sotto pietra gelata.
Tu veleno nel sonno essudato
bolli per primo nel brodo fatato.
Doppi, doppi fatica e duolo;
fuoco brucia, bolli paiolo.
Filetto di serpe di palude
mettilo a cuocere nel marciume.
Occhio di tritone, dito di rana,
pelo di nottola, lingua di cane,
forca di vipera e punta d’orbetto,
zampa di ramarro, ala di gufetto
per una fattura che faccia male
bolli e ribolli, brodo infernale.
Doppi, doppi, fatica e dolore;
fuoco brucia, bolli calderone.
Scaglia di drago, dente di lupo,
mummia di strega, gola e stomaco
d’uno squalo ben saziato,
ceppo di cicuta scavata
al buio, fegato d’ebreo blasfemo,
fiele di capra, semi di tasso
colti mentre la luna è in eclisse,
naso di turco, labbra di tartaro,
dito di bambinella strozzata
nata in un fosso da una puttana,
fanno il brodo fitto e sodo.
Metti ancora trippa di tigre
nella mistura del paiolo.
Doppia, doppia fatica e pena,
brucia fuoco, bolli pentola.
Raffreddate con sangue di babuino;
e la fattura è forte e fine.”

 

William Shakespeare, da “Macbeth”, Atto IV

 

*****

Norman Rockwell, “Zucche spettrali”, 1969

 

 

 

 

*****

 

Tema in giallo
“Orno le colline
con palline gialle in autunno.
Illumino i campi di grano della pianura
– grappoli arancioni e bruno-dorati –
e mi chiamano:
zucche.
L’ultimo giorno di ottobre
quando scende il crepuscolo
i bambini si prendono per mano
e mi girano intorno
cantando canzoni di fantasmi
e l’amore per la luna del raccolto;
sono un Jack-o’-lantern
con denti terribili
e i bambini sanno
che sto scherzando.”
Carl Sandburg, “Tema in giallo”, da “Poesie di Chicago”, 1916
*****
Jamie Wyeth, “Testa di zucca, autoritratto”, 1972
*****
In evidenza: Illustrazione di Julie Horner

Lascia un commento