“Quando un ragazzo di quattordici o quindici anni si scopre più portato all’introspezione e all’autocoscienza d’altri suoi coetanei, cade facilmente nell’errore di ascriverne il motivo al fatto che è più maturo di loro. Nel mio caso fu indubbiamente uno sbaglio. Il motivo semmai stava qui, che gli altri ragazzi non provavano quel bisogno di comprendere se stessi che in me era così impellente: potevano esplicare la loro personalità con la massima naturalezza, mentre a me incombeva recitare una parte, e questo doveva richiedere un acume e uno studio considerevoli. E quindi non era la mia maturità, ma il mio senso di malessere, la mia insicurezza, che mi forzavano a acquistare il controllo della mia coscienza; giacchè una coscienza del genere era semplicemente un trampolino di lancio verso l’aberrazione, e tutti i miei pensamenti di allora, nient’altro che congetture incerte e campate in aria.”
Yukio Mishima, da “Confessioni di una maschera”, traduzione di Marcella Bonsanti, 1981
*****
In evidenza: Foto di Robert Doisneau