Linguaggi

La poesia incontra i proverbi

20.03.2025

“I proverbi sono come i secchi del pozzo: uno tira l’altro.”

“I proverbi sono farfalle: alcune si pigliano altre scappano.”

“I proverbi son dritti per i dritti e gobbi per i gobbi.”

*****

Proverbi
“La rabbia di una persona andrebbe rispettata
anche quando non è condivisa
la gioia di una persona andrebbe condivisa
anche se non è compresa
una persona dovrebbe essere compresa anche se
ha aggrottato le sopracciglia
per la rabbia e poi di colpo è scoppiata a ridere
una persona dovrebbe essere innamorata quasi
sempre questo è l’ultimo proverbio
e può essere imparato da ogni organo
capace di reazione corporea”
Grace Paley, da “Fedeltà” – Traduzione di Livia Brambilla e Paolo Cognetti
*****
Eduard Ritter,  “Il danno e la beffa” (proverbio tedesco” 

*****

Proverbi
Dice un proverbio dei tempi andati:
“Meglio soli che male accompagnati”.
Io ne so uno più bello assai:
“In compagnia lontano vai”.
Dice un proverbio, chissà perché,
“Chi fa da sé fa per tre”.
Da questo orecchio io non ci sento:
“Chi ha cento amici fa per cento”.
Dice un proverbio con la muffa:
“Chi sta da solo non fa baruffa”.
Questa io dico, è una bugia:
“Se siamo in tanti, si fa allegria”.

Gianni Rodari, “Proverbi”, da “Il libro degli errori”, 1964

 

*****

 

Immagine in evidenza: Pieter Bruegel,   “Dodici proverbi” 

 

Lascia un commento