Linguaggi

Lui, il vento

02.04.2025

“Abile narratore, il vento…

Scrive fluente, non ha bisogno di rileggere e correggere.

Ciò che ha soffiato, genera le forme e le storie più belle.”

Fabrizio Caramagna

 

*****

 

Peter Cade

 

 

*****

 

Il vento

 

“Come la luce,
delizia senza forma
e come l’ape,
melodia senza tempo
come i boschi,
segreto come brezza
che, senza frasi, agita
gli alberi più superbi
come il mattino,
perfetto sul finire,
quando orologi immortali
Suonano mezzogiorno!”

 

Emily Dickinson, “Il vento”

 

*****

 

Un vento gentile

 

“Oh Dio, vorrei che un vento gentile portasse
una manciata di spine e di paglia
dai loro nidi
alle tombe dei piccioni innamorati
e scrivesse sull’epitaffio nero della terra
i loro nomi e quelli dei loro cari
in una scrittura che solo gli uccelli migratori potessero leggere
così che nel limbo del loro esilio
i loro spiriti potessero riposarsi dall’odore dei loro nidi.”

 

 

Wasef Bakhtari (Afghanistan), “Un vento gentile”

 

*****

Henk Jonker, “Bucato al vento”, Volendam, Olanda, 1947

 

*****

 

Il vento nell’isola 

 

“Il vento è un cavallo:
senti come corre
per il mare, per il cielo.

Vuole portarmi via: senti
come percorre il mondo
per portarmi lontano.

Nascondimi, fra le tue braccia
per questa notte sola,
mentre la pioggia rompe
contro il mare e la terra
la sua bocca innumerevole.

Senti come il vento
mi chiama
galoppando nell’ombra
per portarmi lontano.

Con la tua fronte sulla mia fronte,
con la tua bocca sulla mia bocca,
legati i nostri corpi
all’amore che ci brucia,
lascia che il vento passi
senza che possa portarmi via.

Lascia che il vento corra
coronato di spuma,
che mi chiami e mi cerchi
galoppando nell’ombra,
mentre, sommerso
sotto i tuoi grandi occhi,
per questa notte sola
riposerò, amore mio.”

 

Pablo Neruda,”El viento es un caballo”, da “Los versos del capitán”, Traduzione di Marcela Filippi

 

*****

 

Il vento

 

“Nell’aria grigia e morta
c’è un’onda di lamento.
Qualcuno urta la porta:
– Avanti! Passi! – È il vento.

Vento del Nord che porta
e neve e fame e stento:
la macchia irta e contorta
ulula di spavento.

Passano neri stormi
in frettoloso oblio;
passano nubi informi.

Tutto nell’aria oscura
passa e s’invola; addio
da non so qual sventura.”

 

Giovanni Pascoli, “Il vento”, da “Poesie varie”, 1913

 

*****

Foto di Steve Cicero

 

 

*****

Il vento porterà con sé
“Il vento porterà con sé
i fiori del ciliegio
sino al biancore delle nubi.
E’ una bandiera di libertà
la mia camicia
nel filo della biancheria,
leggera e libera
dai legami del corpo.”
Abbas Kiarostami, in “Un lupo in agguato”
*****
Credits Borchee

*****
In evidenza: Foto di Christopher Furlong

Lascia un commento