Linguaggi

Roma è ‘na sintesi de tutto

11.11.2021
Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza.“
Johann Wolfgang von Goethe
*****
Roma è ‘na sintesi
“Iersera, nun lo so perchè – succede –
m’è venuto da dì “Roma e’ na sintesi”.
E lo dicevo in tutta bonafede,
nun lo coprivo entro a ‘na parentesi.
“Roma è bella ar passato e ner presente!”
m’è parso ovvio e pure un pò banale.
E’ ‘na bella città sì, veramente
ma se te viene in mente Corviale….
Sintesi allora delle zozzerie
dei monumenti, de le coruzioni
delle sincerità, delle buscie.
Certo sì, ce stà er bello e ce stà er brutto.
“Ma allora Roma è sintesi de che?”
A coso… Roma è sintesi de tutto.”

Gigi Proietti, “Roma è ‘na sintesi”

*****

Anno santo

“Roma è bella”. Ricordi, Giovacchino quanno potemio dì senza imbarazzo
‘sta frase? E se moveva er Ponentino
mentre a noi, nun ciannava de fa ‘n c…?”

“È bella sì, ma fa finta de gnente
respirala co’ l’occhi, piano piano,
eppoi coll’artri fa l’indifferente Si cchiedono “Com’è”, tu fa l’indiano”.

Dije così: “Com’è questa città?”
“Mah… signore… Che vuole che je dica…
Se lo scopra da lei. Io ciò da fa’”

“Dije che ciai da fa’, ma che te frega?
Si te metti a vantà la Roma antica
verranno tutti qui pe’ ffà bottega”.

“Famo finta che er traffico è ar collasso dimo che qui se campa proprio male
li servizi so’ pessimi, ch’è basso
il tasso de la vita curturale”.

“Dimo che nun c’è manco l’Auditorio
che presto ci saranno li cantieri
e che se bloccherà tutto er Cibborio.
E che domani sarà peggio de ieri”.

Così dicevi allora in quell’incanto
ner Cinquanta, e ce stava l’Ottobrata. Ricordi? Rintoccava l’Anno Santo.

Eri profeta, dorce Giovacchino.
Però ‘na cosa nun l’hai ‘ndovinata:
Che non esiste più, quer Ponentino!”

Gigi Proietti,Anno santo”

*****

Le ragazze di Roma

“Le ragazze di Roma
sono madri della giungla sono figlie dell’urbe
spingono il passeggino con forza feroce
stringono la borsa nel bus con sfida a chi le guarda
sono donne nate per lottare
vogliono lavorare troppo
non vogliono perdere la recita scolastica
hanno desideri più delle altre
sono traslocatori di cose e di vita
la spesa, la casa, la famiglia
oppure lo shopping, la disco, il bell’uomo
sono meteore veloci che lasciano scia di strass
sanno scongelare e non cucinare
possono scegliere un ristorante ad occhi chiusi
un ciondolo a farfalla svela romanticismo
il piglio fiero non perdona nessuno
la città le ha cresciute indurite solo poco
Le ragazze di Roma sono donne
romantiche ferine decise in strada
insicure nell’anima, stanche della lotta urbana
non cedono, a passo svelto sotto la pioggia sporca
saltano sul bus senza esitare
scendono alla loro fermata come non fosse la loro.”

Maria Isabella Safarik, “Le ragazze di Roma”

*****

Er mercato de Piazza Navona

“Ch’er mercordì a mmercato, ggente mie,
Sce ssiino ferravecchi e scatolari,
Rigattieri, spazzini, bbicchierari,
Stracciaroli e ttant’antre marcanzie,
Nun c’è ggnente da dì. Ma ste scanzie
Da libbri, e sti libbracci, e sti libbrari,
Che cce vienghen’a ffà? ccosa sc’impari
Da tanti libbri e ttante libbrarie?
Tu ppijja un libbro a ppanza vòta, e ddoppo
Che ll’hai tienuto pe cquarc’ora in mano,
Dimme s’hai fame o ss’hai maggnato troppo.
Che ppredicava a la Missione er prete?
“Li libbri nun zò rrobba da cristiano:
Fijji, pe ccarità, nnu li leggete.

Giuseppe Gioachino Belli, “Er mercato de Piazza Navona”, da “Sonetti”, 20 marzo 1834

*****

La Viggija de Natale

“Ustacchio, la viggija de Natale
Tu mmettete de guardia sur portone
De cuarche mmonziggnore o ccardinale,
E vvederai entrà sta priscissione.

Mo entra una cassetta de torrone,
Mo entra un barilozzo de caviale,
Mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone,
E mmo er fiasco de vino padronale.

Poi entra er gallinaccio, poi l’abbacchio,
L’oliva dorce, er pessce de Fojjano,
L’ojjo, er tonno, e l’inguilla de Comacchio.

Inzomma, inzino a nnotte, a mmano a mmano,
Tu llí tt’accorgerai, padron Ustacchio,
Cuant’è ddivoto er popolo romano.”

Giuseppe Gioachino Belli, “La Viggija de Natale”

*****

Er còllera mòribbus

“Converzazzione a l’osteria de la ggènzola
indisposta e ariccontata
co ttrentaquattro sonetti, e tutti de grinza

Bbasta, o sse chiami còllera o ccollèra,
io sce ggiuco la testa s’un baiocco
che sta pidemeria sarvo me tocco,
cqua da noi nun ce viè, sippuro è vvera.

Nun zentite l’editto? che cchi spera
ne la Madon de mezz’agosto è un sciocco
si nn’ha ppavura?
E cce vò ddunque un gnocco,
sor Marchionne, a accorasse in sta maggnera.

Disce: ma a Nninza*
fa ppiazza pulita.
Seggno che cqueli matti mmaledetti
nun ze sanno avé ccura de la vita.

S’invesce de cordoni e llazzaretti
se sfrustassino er culo ar Caravita**,
poteríano bbruscià ppuro li letti.”

*Nizza

** Era un oratorio notturno

Giuseppe Gioachino Belli, “Er còllera mòribbus”,  4 agosto 1835

*****

*****

S.P.Q.R.

“Quell’esse, pe, cu, erre, inarberate
Sur portone de guasi oggni palazzo,
Quelle sò quattro lettere der cazzo,
Che nun vonno dì gnente, compitate.
M’aricordo però che da ragazzo,
Quanno leggevo a fforza de fustate,
Me le trovavo, sempre appiccicate
Drent’in dell’abbeccé ttutte in un mazzo.
Un giorno arfine me te venne l’estro
De dimannanne un po’ la spiegazzione
A don Furgenzio ch’era er mi’ maestro.
Ecco che m’arispose don Furgenzio:
“Ste lettre vonno dì, sor zomarone,
Soli preti qui reggneno: e ssilenzio”.

Giuseppe Gioachino Belli

*****

Indolenza romana

“L’autentico romano è questo qui:
risparmia er fiato ar massimo che po’,
dondola la capoccia pe’ di’ “No!”
e abbassa l’occhi si ha da di’ de sì.
Pe’ risponne ar telefono fa: “Si…”
Si ha da chiama’ quarcuno, strilla: “Aò!”
E quanno co’ le mano forma un “O”
vordì du’ occhi o un bucio da ingrandì.
Invece si le mano, in quella posa,
pe’ due tre vorte l’arza e le riabbassa,
vò intenne che s’è rotto quarche cosa.
Insomma li romani, bontà loro,
so’ così igri ch’a ‘gni nòva tassa
dicheno solamente “tacciloro!”

Aldo Fabrizi, “Indolenza romana”

*****

Mi’ padre me diceva

“Mi’ padre me diceva: fa’ attenzione
a chi chiacchiera troppo; a chi promette;
a chi, dop’èsse entrato, fa: “permette?”;
a chi aribbarta spesso l’oppignone.

E a quello co la testa da cojone,
che nu’ la cambia mai; a chi scommette;
a chi le mano nu’ le strigne strette;
a quello che pìa ar volo ‘gni occasione …

… pe dì de sì e offrisse come amico;
a chi te dice sempre: “so’ d’accordo”;
a chi s’atteggia com’er più ber fico.

A chi parla e se move sottotraccia;
ma soprattutto a quello, er più balordo,
che, quanno parla, nun te guarda in faccia”

Aldo Fabrizi

*****

Roma

“Teatro a cielo aperto
musa delle mi’ sere
de clacson in concerto
e de serande nere
Io scopro che quei buci
ner vecchio Anfiteatro
so’ le crepe che er tempo
ner tempo ha provocato
Basiliche de gente,
cattedrali de erori,
fontane de illusioni,
colonne de martìri,
catacombe de frodi
e der monno de sotto
su cui s’aggira ‘n pubblico
nun sempre in doppio petto
Riempo co’ la vista
de quello che te eri
er vôto lacerante
de li giorni più neri
Roma, città museo
d’ogni bellezza musa,
er mito de Persèo
contro la su’ Medusa
rivivo tra li tentacoli
tui, fiera Gorgòne
A vorte nun te guardo
nell’occhi e te posseggo
a vorte per amore
allo sguardo tuo nu’ reggo
e me trasformi in pietra
fra li marmi tui, là…
e forse è questo er dono”

Maria Grazia Rinaldi, “Roma”

*****

Roma d’estate

“Sonnolenta
così ti amo
le strade quasi deserte
sembrano oasi, le piazze
con le vecchie panchine
le aiole incolte, con i cani
gli sporadici fiori

Sembran giganti buoni
quei palazzi vecchi
di un epoca lontana
i cortili interni
come piazze di un paese
c’è spazio ovunque, così
anche nel tuo cuore

Una vecchia fontana
acqua buona
che sembra un nettare, d’estate
trasudan silenzio
quelle palazzine liberty
coi piccoli giardini
pieni di rose

Così ti amo
vecchia Roma
saggia, senza averne l’aria
quasi immobile, levigata
come se aspettassi sempre qualcosa
che mai ti sconvolgerà”

 

Ciro Giordano, “Roma d’estate”

*****

Serata romana

“Dove vai per le strade di Roma,
sui filobus o tram in cui la gente,
ritorna? In fretta, ossesso, come,
ti aspettasse il lavoro paziente,
da cui a quest’ora gli altri rincasano?
E’ il primo dopocena, quando il vento
sa di calde miserie familiari,
perse nelle mille cucine, nelle
lunghe strade illuminate,
su cui più chiare spiano le stelle.
Nel quartiere borghese, c’è la pace,
di cui ognuno dentro si contenta,
anche vilmente, e di cui vorrebbe,
piena ogni sera della sua esistenza.
Ah , essere diverso – in un mondo che pure,
è in colpa – significa non essere innocente…
Va, scendi, lungo le svolte oscure,
del viale che porta a Trastevere:
ecco, ferma e sconvolta, come,
dissepolta da un fango di altri evi,
a farsi godere da chi può strappare,
un giorno ancora alla morte e al dolore,
ha ai tuoi piedi Roma…

Scendo, attraverso Ponte Garibaldi,
seguo la spalletta con le nocche,
contro l’orlo rosicchiato della pietra,
dura nel tepore che la notte,
teneramente fiata, sulla volta,
dei caldi platani. Lastre d’una smorta,
sequenza, sull’altra sponda, empiono,
il cielo di lavato, plumbei, piatti,
gli attici dei caseggiati giallastri.

E io guardo, camminando per i lastrici,
slabbrati, d’osso, o meglio odoro,
prosaico ed ebreo – punteggiato d’astri,
invecchiati e di finestre sonore
il grande rione familiare:
la buia estate lo indora,
umida, tra le sporche zaffate,
che il vento piovendo dai laziali,
prati spande su rotaie e facciate.

E come odora, nel caldo, così pieno,
da esser esso stesso spazio,
il muraglione, qui sotto:
da ponte Sublicio fino sul Gianicolo,
il fetore si mescola all’ebbrezza,
della vita che non è vita.
Impuri segni che di qui sono passati,
vecchi ubriachi di Ponte, antiche,
prostitute, frotte di sbandata,
ragazzaglia: impure traccie,
umane che, umanamente infette,
son lì a dire, violente e quiete,
questi uomini, i loro bassi diletti
innocenti, le loro misere mete.”

Pier Paolo Pasolini, “Serata romana”, da “La Religione del mio tempo”, 1961

*****

Li principii

“Diceva bene Checco a l’osteria:
‘Ogni omo deve avécce er suo pensiero’.
Pensi bianco? Si un antro pensa nero,
rispetteje er pensiero e cusì sia.
Vor di’, si te ce trovi in compagnia,
je pòi di’: – Tu te sbaji… Nun è vero… –
Ma, sempre semo lì, vacce leggero,
perché ar monno, ce vo’ filosofia.
E scrivetelo drento a la ragione,
che fra l’omo e er principio cambia aspetto.
Io defatti, si in quarche discussione
trovo che di’ co’ quarche giovenotto,
quello che sia principio lo rispetto,
ma quello che sia omo lo scazzotto”

Cesare Pascarella, “Li principii”

*****

‘No strumento

“Vorrei avecce ‘no strumento
pe’ comprende fino ‘n fonno
la follia der nostro tempo,
tutto l’odio de ‘sto monno.

Vorrei avecce ‘no strumento
pe’ da’ senso a ‘sto rumore
che azzittisce pure er vento
e che ce atrofizza er còre.

Vorrei avecce ‘no strumento
pe’ fa’ scioje i nodi in gola
e addomestica’ er tormento
che ce spegne ogni parola.

Vorrei avecce ‘no strumento
pe’ cambia’ la sorte mia
ma c’ho solo un sentimento,
carta, penna… e ‘na poesia.”

Inumi Laconico (Poeti der Trullo)

*****

“A che te serve esse arto
se poi nun sei all’artezza?
Oppure esse bello
si drento de te nun c’è bellezza?
A che te servono li sordi
si nun conosci la ricchezza?
Oppur ave’ cento diplomi
si te manca la saggezza?
A che te serve ‘na gran casa
ma nessuno che l’apprezza?
Oppure tanta gente intorno
ma nemmeno… ‘na carezza?”
C.A. – Ottavo Poeta 22 (Poeti der Trullo)
*****
Laurie Kapliwitz
*****

Er zinale
“Er zinale compagno de ‘na vita
nun poi buttallo via com’acqua zozza
già da l’asilo lo portamo addosso
poi crescenno cambia forma
colore ma in millanta lavori
ciaccompagna
sarva l’abbito è quasi na divisa
le mano te ce strusci pe pulille
ce ‘nfili penne forbicette
carammelle attrezzi
tutto quello che vòi
eppuro nun ciavevi mai penzato
er zinale zozzo pulito quadrettato
ricconta a tutti quanti quer che fai
e poi embè lo sai
si vai ar mulino
s’infarina”
Rosaria Di Donato (poetessa romana)
*****
Roma de notte
“Nun poi capì quant’è bella Roma de notte
è come ‘a bella addormita
e nun poi fa a meno de guardalla
zitto
che ‘a calla luce illummina ‘a pietra
che te viè voja de sfioralla
pensando ch’è soffice pe’ quanto dorci so li sui contorni
Roma de notte è da passeggiacce assieme
zitto
ché già de giorno è ‘n macello
co’ tutta quea gente che ariva a flotte
e avvorte te passa popo ‘a fantasia de fermatte
e ammiralla, senza fiatà
perché comunque te lassa senza fiato
perché è Roma
e de notte è come ‘a bella addormita
che senza trucco, sta a dormì
ma pure senza trucco, resta ‘a più bella.”
Andrea Clementini
*****
Campo dei Fiori
“A Roma in Campo dei Fiori
ceste di olive e limoni,
spruzzi di vino per terra
e frammenti di fiori.
Rosati frutti di mare
vengono sparsi sui banchi,
bracciate d’uva nera
sulle pesche vellutate.
Proprio qui, su questa piazza
fu arso Giordano Bruno.
Il boia accese la fiamma
fra la marmaglia curiosa.
E non appena spenta la fiamma,
ecco di nuovo piene le taverne.
Ceste di olive e limoni
sulle teste dei venditori.
Mi ricordai di Campo dei Fiori
a Varsavia presso la giostra,
una chiara sera d’aprile,
al suono d’una musica allegra.
Le salve del muro del ghetto
soffocava l’allegra melodia
e le coppie si levavano alte
nel cielo sereno.
Il vento dalle case in fiamme
portava neri aquiloni,
la gente in corsa sulle giostre
acchiappava i fiocchi nell’aria.
Gonfiava le gonne alle ragazze
quel vento dalle case in fiamme,
rideva allegra la folla
nella bella domenica di Varsavia.
C’è chi ne trarrà la morale
che il popolo di Varsavia o Roma
commercia, si diverte, ama
indifferente ai roghi dei martiri.
Altri ne trarrà la morale
sulla fugacità delle cose umane,
sull’oblio che cresce
prima che la fiamma si spenga.
Eppure io allora pensavo
alla solitudine di chi muore.
Al fatto che quando Giordano
salì sul patibolo
non trovò nella lingua umana
neppure un’espressione,
per dire addio all’umanità,
l’umanità che restava.
Rieccoli a tracannare vino,
a vendere bianche asterie,
ceste di olive e limoni
portavano con gaio brusìo.
Ed egli già distava da loro
come fossero secoli,
essi attesero appena
il suo levarsi nel fuoco.
E questi, morenti, soli,
già dimenticati dal mondo,
la loro lingua ci è estranea
come lingua di antico pianeta.
Finché tutto sarà leggenda
e allora dopo molti anni
su un nuovo Campo dei Fiori
un poeta desterà la rivolta.
Czesław Miłosz, “Campo dei Fiori”, da “Poesie di Czesław Miłosz”, 1983
*****
La foto in evidenza è di Sonia Simbolo

Lascia un commento