“Ridere ci ha rese invincibili. Non come coloro che vincono sempre, ma come coloro che non si arrendono.” Frida Kahlo ****** Difesa dell’allegria “Difendere l’allegria come una trincea difenderla dallo scandalo e dalla routine dalla miseria e dai miserabili dalle assenze transitorie e da quelle definitive difendere l’allegria come un principio difenderla dallo stupore e […]
Luna “C’è tanta solitudine in quell’oro. La luna delle notti non è la luna che vide il primo Adamo. I lunghi secoli della veglia umana l’hanno colmata di antico pianto. Guardala. È il tuo specchio._ Jorge Luis Borges, “Luna” (“Luna” è la poesia che Borges compose per Maria Kodama, moglie e musa. Maria, il suo […]
“Dal mio zaino di viaggio ideale vorrei scaricare tutti i pesi inutili, per tenere solo ciò che ho di leggero, utile e importante, per lasciare tanto spazio alle cose nuove che sicuramente verranno. Così dovrei fare anche con la mia vita. Scelgo quindi di portare con me la prudenza, ma non le paure. L’apertura mentale, […]
“Chi fossero i miei compagni di quelle giornate, non ricordo. Vivevano in una casa del paese, mi pare, di fronte a noi, dei ragazzi scamiciati – due – forse fratelli. Uno si chiamava Pale, da Pasquale, e può darsi che attribuisca il suo nome all’altro. Ma erano tanti i ragazzi che conoscevo di qua e […]
“Sono un orfano di acqua e di cielo Un frutto che da terra guarda il ramo Orfano di origine e di storia E di una chiara traiettoria Sono orfano di valide occasioni Del palpitare di un’idea con grandi ali Di cibo sano e sane discussioni Delle storie degli anziani, cordoni ombelicali Orfano di tempo e […]
3. Sventurato il povero di spirito, perché sotto terra sarà quello che è ora sulla terra. 4. Sventurato colui che piange, perché ha ormai l’abitudine miserabile del pianto. 5. Beati quelli che sanno che il patimento non è un serto di gloria. 6. Non basta essere l’ultimo per essere un giorno il primo. 7. Felice […]
“Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.” Antonio Gramsci, su “L’Ordine Nuovo”, 1922 ***** Chi si spaventa quando sente dire “rivoluzione” “Chi si spaventa quando sente dire “rivoluzione” forse non ha capito. Non è rivoluzione tirare una sassata in testa a uno sbirro, sputare addosso a un poveraccio che ha messo una divisa non sapendo come […]
“Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col terrore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando […]
Gli haiku e la guerra “Spazzo via la polvere dalle suole della moglie morente” Kuribayashi Issekirō ((1894-1961), da “Gendai Nihon bungaku zenshū” *********** “Nella lettera della mamma i colpi di tosse di mio padre” Kuribayashi Issekirō, da “Shin Nihon bungaku” *********** “Erba estiva – finita la battaglia il fuoco delle stufe” Kuribayashi Issekirō, da “Gendai […]
“La vita, quando la racconti, diventa un mucchietto di righe, magari ordinate, armoniche. Tante belle parole messe in fila. Pensieri, parole e omissioni. Tante omissioni. Perché anche se decidessi di raccontarla in tutti i particolari, non sarebbe mai la vita. Non bastano parole per raccontare la vita. Tutte quelle che conosciamo sono insufficienti, povere, comunque […]