“Un uomo tagliava la legna ai margini del bosco, vivendo del modesto guadagno che ne ricava. Un giorno dalla foresta uscì un eremita e l’uomo gli chiese un consiglio per la sua vita. L’Eremita gli disse: “Addentrati nel bosco!“. Quindi l’uomo si inoltrò nel bosco e trovò alberi maestosi, che vendette come legno per costruzioni. […]
“Eppure, se avessi potuto ricominciare da capo, ero sicura che avrei rifatto le stesse identiche cose. Perché quella ero io: quella vita in cui continuavo a perdere tutto. Non avrei potuto fare altro che diventare me stessa, nient’altro che me stessa, con tutte le persone che mi avrebbero lasciato, o che io avrei lasciato, con […]
“Che cos’è l’ottimismo?” diceva Cacambo “Ahimè!” disse Candido “è la smania di sostenere che tutto va bene quando si sta male”. “Il precettore Pangloss era l’oracolo di casa, e il piccolo Candido ascoltava i suoi insegnamenti con la fiducia propria dell’età e del suo temperamento. Pangloss insegnava la metafisico-teologo-cosmologo-scempiologia. Egli dimostrava mirabilmente che non c’è […]
“Libertà e serietà. Non la serietà delle sopracciglia aggrottate, delle labbra tirate, dei gesti accuratamente calcolati, delle parole misurate fra i denti, ma la serietà che vuol dire determinazione e perseveranza nella ricerca, intensità e costanza, in modo che l’uomo, anche nei momenti di riposo, persegua il suo obiettivo principale. Chiedetevi: «Sono libero?» Molti saranno […]
“Siamo rimasti solo voce. Come la ninfa Eco, che a furia di consumarsi, per passione, finì col rimanere voce… eco di voce, eco della sua voce. Non abbiamo più peso, né corpo, né vita, siamo soltanto voce. La voce che si spande nei canali della quantità, la voce rinchiusa, asserragliata a spurgare, incarcerata. La voce […]
Arrivato al paese di Sisto e sceso alla solita locanda, dove soleva capitare due tre volte all’anno, Cristoforo Schroder, mercante in legnami, andò subito a letto, perché non si sentiva bene. Mandò poi a chiamare il medico dottor Lugosi, ch’egli conosceva da anni. Il medico venne e sembrò rimanere perplesso. Escluse che ci fossero cose […]
“La ‘nuova nascita’ di cui abbiamo parlato dipende dall’energia sessuale quanto la nascita fisica e la propagazione della specie. (…) Questo è il modo normale e naturale di utilizzare l’energia. Tuttavia, nell’organismo stesso, vi è un’altra possibilità. Ed è la possibilità di creare una vita nuova all’interno dell’organismo (…), ma questa volta senza l’unione dei […]
“Non potendo confidare solo nella sorte, ho deciso di cercare da sola qualcosa da mangiare. Anche gli altri bambini, così come gli adulti che durante le regolari distribuzioni di cibo non ne avevano ricevuto a sufficienza, andavano a caccia di tutto quanto fosse commestibile. Si arrampicavano sugli alberi per frugare nei nidi, cercare uccelli, pipistrelli […]
“La musica corale non è uno dei fronzoli della vita. È qualcosa che va proprio al cuore della nostra umanità, del nostro senso di comunità e delle nostre anime. Quando si canta si rivela la propria anima in una canzone. E quando ci si trova insieme con un gruppo di altri cantori, questo diventa qualcosa […]
“Qui non c’è straniero siamo fratelli, tutti venuti a celebrare la pura acqua” Mohammed Bennis, “Canto per il giardino dell’acqua” “La mia appartenenza al Mediterraneo è appartenenza al viaggio.” “L’idea poetica, per me, non si ferma alle frontiere. Ogni poesia mediterranea è mia. Ogni poesia che annuncia il viaggio, che dà ospitalità, che semina generosità. […]