2022.01.10

Il Paradiso dei calzini

“Dove vanno a finire i calzini Quando perdono i loro vicini? Dove vanno a finire beati? I perduti con quelli spaiati Quelli a righe mischiati con quelli a pois Dove vanno nessuno lo sa Dove va chi rimane smarrito? In un’alba d’albergo scordato Chi è restato impigliato in un letto Chi ha trovato richiuso il […]

2022.01.10

Signora Luna

“Perse nel cielo, lungo la notte del mio cammino, sono due luci che mi accompagnan dovunque sto: una nel sole, per quando il sole mi copre d’oro, una nel nero, per quando il gelo mi vuole a sé. Signora Luna, che mi accompagni per tutto il mondo, puoi tu spiegarmi dov’è la strada che porta […]

2022.01.10

Il cuore fa rumore

“Il cuore fa rumore. Lo senti? È quel rumore che pensi di poter ignorare… perché il cuore è sempre lì. Deve stare in mezzo al petto. In mezzo al sangue. Il cuore deve far rumore, perché devi sentire il soffio del respiro. Lo senti? E di quei rumori di cui non ti accorgi. Batte. Soffia. […]

2022.01.10

Quando la grammatica diventa poesia

 “Il Punto Interrogativo è il simbolo del Bene, così come quello Esclamativo è il simbolo del Male. Quando sulla strada vi imbattete nei Punti Interrogativi, nei sacerdoti del Dubbio positivo, allora andate sicuro che sono tutte brave persone, quasi sempre tolleranti, disponibili e democratiche. Quando invece incontrate i Punti Esclamativi, i paladini delle Grandi Certezze, […]

2022.01.10

Nikola Tesla e i versi del Faust

Nikola Tesla in una rara intervista afferma che i versi del Faust di Goethe sono stati per lui fonte di ispirazione per una sua invenzione.Nel 1880 Tesla si trasferì a Budapest dove dove fu assunto dall’Ufficio Centrale dei Telegrafi. Fu qui dove ebbe l’ispirazione che lo portò a sviluppare il motore a corrente alternata. A […]

2022.01.10

La natura del discepolato

Ibrahim Khawwas racconta come, già in giovane età, decise di seguire l’insegnamento di un certo maestro. Egli cercò quel saggio, lo trovò e gli chiese di diventare suo discepolo. Il maestro rispose: “Non sei ancora pronto“. Visto che il giovane insisteva, il saggio gli disse: “Molto bene, ti insegnerò qualcosa. Sto partendo per il pellegrinaggio […]

2022.01.10

Non esiste neve fresca

“Quando sali e ti guardi intorno respirando a pieni polmoni, pensando a che pezzo d’uomo sei, capace di arrampicarsi da solo a tali altezze, finisci sempre con lo scoprire delle impronte sulla neve. C’è sempre stato un altro che ti ha preceduto. Credi in Dio. Perdi ogni speranza in lui. Rigetta ogni filosofia. Fatti diagnosticare […]

2022.01.10

Ricordanze….

“Qui non è cosaCh’io vegga o senta, onde un’immagin dentroNon torni, e un dolce rimembrar non sorga.” Giacomo Leopardi, da “Le ricordanze” ***** La memoria finalmente “La memoria ha finalmente quel che cercava. Si è trovata mia madre, mi è apparso mio padre. Ho sognato per loro un tavolo, due sedie. Si sono seduti. Erano […]

2022.01.10

Sbagliando si impara

“Tutti commettono errori. È per questo che c’è una gomma per ogni matita.” Proverbio giapponese ********** “Impara quel che è più semplice! Per quelli il cui tempo è venuto non è mai troppo tardi! Impara l’a b c; non basta, ma imparalo! E non ti venga a noia! Comincia! devi sapere tutto, tu! Tu devi […]

2022.01.09

Piero Calamandrei: Discorso sulla Costituzione

Cari ragazzi …. l’art. 34 dice: “I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Eh! E se non hanno i mezzi? Allora nella nostra Costituzione c’è un articolo che è il più importante di tutta la Costituzione, il più impegnativo per noi che […]