2024.04.20

Il vino nella Grecia antica

“È difficile farsi un’idea di come fossero i vini greci. Le sparse notizie sono generiche. Sappiamo che il vino di Taso risanava i cuori, che i vini di Corinto, invece, costituivano una tortura, che il vino di Pramno poteva essere curativo (Nestore lo dà al medico Macaone ferito, “Iliade“, XI, 638-641) ma anche tossico, se […]

2024.04.20

La poesia, questa sconosciuta

L’opera alchemica della poesia “Uno dei grandi problemi su cui lavora la poesia è rinnovare la vita: rinnovare la vita del poeta e di conseguenza quella delle persone. La tendenza della vita è incrostarsi nei meandri di un alter ego che imprigiona la vita… la vita interiore per rinnovarsi deve dunque sfondare questa crosta che […]

2024.04.20

Poesie in romagnolo

U j è dal sér pu ch’u m’pê d’avdéi tot cvènt “U j è dal sér pu ch’u m’pê d’avdéi tot cvènt. In ṣdé dri ’ la têvla, i n’diṣ piò gnît. Dal vôlt i fa boca da rìdar, coma s’i staṣes incóra a cve. A l’so ch’a n’um cardarì, mo u j è di […]

2024.04.20

Idea dell’immemorabile

“Svegliandoci, sappiamo, a volte, di aver veduto in sogno la verità con tanta palpabile chiarezza, da esserne perfettamente appagati. Ci viene, una volta, mostrata una scrittura che dissigilla a un tratto il segreto della nostra esistenza; altre volte, una sola parola, accompagnata da un gesto imperioso o ripetuta in una cantilena puerile, candisce in una […]

2024.04.18

Quoi? L’éternité

“È ritrovata. Che? – L’Eternità. È il mare andato via Col sole.” Arthur Rimbaud dalla poesia  “L’Èternité”, in “Ultimi versi”, 1872  ***** “Noi esistiamo a un millimetro di distanza dall’eternità, che è un silenzio rovesciato.” Abdelmajid Benjelloun, da “Qui tire sur les bretelles de ma respiration?” Aforismi poetici ***** “In questo silenzio che si sta creando […]

2024.04.18

Resilienza, tymoidés

“Oggi la si chiama “resilienza”, una volta la si chiamava “forza d´animo”, Platone la nominava “tymoidés” e indicava la sua sede nel cuore. Il cuore è l´espressione metaforica del “sentimento”, una parola dove ancora risuona la platonica “tymoidés”.Il sentimento non è languore, non è malcelata malinconia, non è struggimento dell´anima, non è sconsolato abbandono. Il […]

2024.04.18

Lettera da Casablanca

Lina, non so perché comincio questa lettera parlandoti di una palma, dopo diciotto anni che non sai più nulla di me. Forse perché qui ci sono molte palme, le vedo dalla finestra di questo ospedale che ondeggiano le lunghe braccia al vento torrido lungo i viali infuocati che si perdono verso il bianco. Davanti a […]

2024.04.17

Balthus

Ecco perché l’artista non deve diventare narratore di storie. In pittura, l’aneddoto non dovrebbe esistere. Un quadro, un soggetto, si impongono, solo l’artista ne conosce tutte le profondità, tutte le vertigini. Non succede nulla in un quadro, esso è e basta, è per definizione o non è. Baudelaire affermava che una poesia c’è prima di […]

2024.04.17

Nelu Picasâ, pittore

Come era diventato Nelu pittore, nemmeno lui saprebbe spiegarlo. Ricorda però un desiderio dentro di lui che rosicchiava e consumava il suo cervello e non gli dava pace. Era come se avesse un verme sotto le costole che lo istigava senza sosta. Di notte non dormiva mai, guardava in TV quel canale Discovery e a […]

2024.04.17

Il giorno prima della felicità

– Secondo te le stelle sanno di pan di zucchero o di sale? – Non lo so, non le ho mai assaggiate. – Io sì, sono rimasta molte notti sul balcone della casa dei bambini chiusi. Le stelle in estate perdono briciole che arrivano in bocca. – E come sono? – Salate, al gusto di […]