Rosa Berchtold quella mattina aveva trovato sul suo tavolo da lavoro la seguente nota: «Un tailleur primaverile elegante in gabardine di lana. Gonna leggermente scampanata, giacca molto ampia con collo alto a listino. Taglia 42-44. Occorrono 3 m di tessuto alto 140 cm». Rimase a guardare per alcuni minuti la pagina della rivista di moda […]
“Mi piacerebbe che l’Occidente fosse completamente intriso di Oriente. Penso che l’Occidente abbia bisogno dello spirito orientale. L’Oriente fluttua ancora in modi e mondi diversi: dal fondamentalismo estremista al misticismo… la società orientale accetta il fatto che l’esistenza si basi su fatti e valori spirituali. In Occidente questo non esiste più. La miseria e l’infelicità […]
“Il Sahara non si visita come una medina: si vive, non si concede, bisogna lasciarsi prendere dal suo mistero, dai suoi segreti, e immaginare il sogno dietro le dune di sabbia, che a volte si muovono e a volte rimangono immobili. Tahar Ben Jelloun, da “Il mio Marocco”, su “la Repubblica”, 2010 ***** “Il deserto […]
La foglia contiene già in sé l’albero “La foglia contiene già in sé l’albero il profilo dell’uomo contiene la sua serata La nuvola contiene in sé l’orizzonte e la memoria è una ferita sulla tempia di una statua olimpica. La mela si erge sopra un collo inesistente, testa vegetale e il titolo è sempre necessario, […]
“Per ore e ore i rappresentanti dei media sfilano davanti al mio capezzale e solo in quel momento realizzo l’impatto di ciò che mi è accaduto. Certo non sono l’unica donna picchiata del Paese, purtroppo, ma sono stata la prima a scatenare una reazione così imponente. Mi sorprende che i giornali si buttino pieni di […]
“E’ necessario andare molto lontano. Un luogo che non raggiungono né la vista, né il mare. Andammo là. Sotto le stelle che paragonate ai granelli di sabbia della spiaggia si vedevano grandi, parlò il Parroco. La sera, conclusa la predica, il viso gli rimase come una roccia. Chiamavano Parroco quell’uomo, un miscuglio di uccello e […]
“Forse un giorno scriverò il vero diario, fatto di pensieri atroci, di mostruosità e di voglia innaturale di uccidersi. Il vero diario è nella mia coscienza ed è una lapide tristissima, una delle tante lapidi che hanno sepolto la mia vita. È stato detto da qualcuno: «Chi ha vissuto più volte deve morire più volte». Frase stupenda, che riassume il terribile concetto della stupidità irata dell’uomo che non concepisce le colpe degli altri e […]
“È difficile farsi un’idea di come fossero i vini greci. Le sparse notizie sono generiche. Sappiamo che il vino di Taso risanava i cuori, che i vini di Corinto, invece, costituivano una tortura, che il vino di Pramno poteva essere curativo (Nestore lo dà al medico Macaone ferito, “Iliade“, XI, 638-641) ma anche tossico, se […]
L’opera alchemica della poesia “Uno dei grandi problemi su cui lavora la poesia è rinnovare la vita: rinnovare la vita del poeta e di conseguenza quella delle persone. La tendenza della vita è incrostarsi nei meandri di un alter ego che imprigiona la vita… la vita interiore per rinnovarsi deve dunque sfondare questa crosta che […]
U j è dal sér pu ch’u m’pê d’avdéi tot cvènt “U j è dal sér pu ch’u m’pê d’avdéi tot cvènt. In ṣdé dri ’ la têvla, i n’diṣ piò gnît. Dal vôlt i fa boca da rìdar, coma s’i staṣes incóra a cve. A l’so ch’a n’um cardarì, mo u j è di […]