2025.02.24

Cyrano de Bergerac

“Orsù che dovrei fare?….Cercarmi un protettore, eleggermi un signore, e come l’edera, che dell’olmo tutore accarezza il gran tronco e ne lecca la scorza, arrampicarmi, invece di salire per forza? No, Grazie! Dedicare, com’usa ogni ghiottone, dei versi ai finanzieri? Far l’arte del buffone pur di vedere alfine le labbra di un potente, schiudersi ad […]

2025.02.24

Fiumi

“Guardare il fiume fatto di tempo e di acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume. Sapere che noi ci perdiamo come il fiume   e che i volti passano come l’acqua.” Jorge Luis Borges, da “Arte poetica”, in “L’artefice”, 1960   *****   Fiumi   Cotici, il 16 agosto 1916 Mi tengo a […]

2025.02.24

In fronte scritto

Alle nove del mattino, quando Enrico entrò, sette altri stavano già aspettando; si sedette, e scelse una rivista dal mucchio che stava sul tavolo, la meno cincischiata che trovò: ma era una di quelle pubblicazioni oltraggiosamente inutili e noiose che confluiscono, nessuno sa come, appunto là dove è gente costretta all’attesa, che non si capisce […]

2025.02.24

Ciò che inferno non è

Cinque sono le cose che un uomo rimpiange … E non sono mai quelle che consideriamo importanti durante la vita: 1) La prima sarà non aver vissuto secondo le nostre inclinazioni ma prigionieri delle aspettative degli altri. Cadrà la maschera di pelle con la quale ci siamo resi amabili, o abbiamo creduto di farlo. Ed […]

2025.02.24

La stanza delle chiavi antiche

“Una volta la nonna mi aveva dato un consiglio: nei periodi difficili, vai avanti a piccoli passi. Fai ciò che devi fare, ma poco alla volta. Non pensare al futuro, nemmeno a quello che potrebbe accadere domani. Lava i piatti.Togli la polvere. Scrivi una lettera. Fai una minestra. Vedi? Stai andando avanti passo dopo passo. […]

2025.02.24

Non siamo capaci di ascoltarli

“Vorrei che i tuoi Natali non fossero colmi di doni – segnali a volte sfacciati delle nostre assenze – ma di attenzioni. Vorrei che gli adulti che incontrerai fossero capaci di autorevolezza, fermi e coerenti: qualità dei più saggi. La coerenza, mi piacerebbe per te. E la consapevolezza che nel mondo in cui verrai esistono […]

2025.02.24

Le montagne, “immense donne”

“Non monti, anime di monti sono queste pallide guglie, irrigidite in volontà d’ascesa.” Antonia Pozzi *****   Vincent van Gogh, “Montagne a Saint-Rémy”, 1889,   *****   Le montagne   “Occupano come immense donne la sera: sul petto raccolte le mani di pietra fissan sbocchi di strade, tacendo l’infinita speranza di un ritorno. Mute in […]

2025.02.21

Elogio della fuga

“Quando non può lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l’andatura di cappa che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela. La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, […]

2025.02.21

Le betulle

Una sera, dopo aver fatto i compiti, lessi un libro in cui un Bandolero camminava lungo una strada di betulle. Io non sapevo cos’erano le betulle ma immaginavo fossero delle piante. Smisi di leggere perché avevo molto sonno, ma m’incamminavo verso il letto con la parola betulle tra le labbra. Dopo essermi coricato, mi misi […]

2025.02.21

Il gioco del mondo

“Finisco sempre con l’alludere al centro senza la minima garanzia di sapere quel che dico, cedo al facile tranello della geometria con cui si pretende di far ordine alla nostra vita di occidentali: Asse, centro, ragion d’essere, Omphalos, nomi della nostalgia indoeuropea. Anche questa esistenza che qualche volta cerco di descrivere, questa Parigi dove mi […]