2025.02.21

Elogio della fuga

“Quando non può lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l’andatura di cappa che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela. La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, […]

2025.02.21

Le betulle

Una sera, dopo aver fatto i compiti, lessi un libro in cui un Bandolero camminava lungo una strada di betulle. Io non sapevo cos’erano le betulle ma immaginavo fossero delle piante. Smisi di leggere perché avevo molto sonno, ma m’incamminavo verso il letto con la parola betulle tra le labbra. Dopo essermi coricato, mi misi […]

2025.02.21

Il gioco del mondo

“Finisco sempre con l’alludere al centro senza la minima garanzia di sapere quel che dico, cedo al facile tranello della geometria con cui si pretende di far ordine alla nostra vita di occidentali: Asse, centro, ragion d’essere, Omphalos, nomi della nostalgia indoeuropea. Anche questa esistenza che qualche volta cerco di descrivere, questa Parigi dove mi […]

2025.02.21

Diario di un dolore

“Nessuno mi aveva mai detto che il dolore assomiglia tanto alla paura. Non che io abbia paura: la somiglianza è fisica. Gli stessi sobbalzi dello stomaco, la stessa irrequietezza, gli sbadigli. Inghiotto in continuazione. Altre volte è come un’ubriacatura leggera, o come quando si batte la testa e ci si sente rintronati. Tra me e […]

2025.02.21

Il cielo sopra Berlino

«Sì, è magnifico vivere di solo spirito, e giorno dopo giorno testimoniare alla gente, per l’eternità, soltanto ciò che è spirituale. Ma a volte la mia eterna esistenza spirituale mi pesa. E allora non vorrei più fluttuare così, in eterno: vorrei sentire un peso dentro di me, che mi levi questa infinitezza legandomi in qualche […]

2025.02.21

Così parlò Zarathustra

“Giunto nella città vicina, sita presso le foreste, Zarathustra vi trovò radunata sul mercato una gran massa di popolo: era stata promessa infatti l’esibizione di un funambolo. E Zarathustra così parlò alla folla: ‘Io vi insegno il superuomo. L’uomo è qualcosa che deve essere superato. Che avete fatto per superarlo? Tutti gli esseri hanno creato […]

2025.02.21

Il calciatore poeta: Ezio Vendrame

“La vita? Un vuoto a perdere. Ho fatto tardi, ma tra il niente e il niente può ancora succedere di tutto.” *** “Avessi un cielo, sarei guardiano di nuvole.” *** “Quanto pesa il dolore sulle piccole spalle di un’anima.” *** “Ci sono tanti modi di amare una persona. Io li ho imparati tutti tranne quello […]

2025.02.20

Educĕre, educare

“Tutte le forme di educazione, anche se non sono particolarmente religiose, sembrano dire al bambino: «questo va molto bene» e «questo è male, come hai potuto farlo!». Molto presto, dividiamo il mondo in due e ci formiamo un’idea di ciò che è bene, vale a dire di ciò che piace ai nostri genitori o ai […]

2025.02.20

Stasera in TV…

“La TV è chewing gum per gli occhi.” Frank Lloyd Wright, dal libro omonimo *****     Il fornarino   “Quando guardo di sera la tv cerco solo le storie, ma le cambio di continuo mescolandole tutte, zip e zap. Il risultato è un’unica matassa di filamenti e germi, pasta spessa che mi porto nel […]

2025.02.20

Nella storia non esiste un progresso ininterrotto

“Come quasi tutti gli storici sanno, nella storia non c’è nemmeno un’ombra, o un barlume, di progresso ininterrotto. Quando sembra sul punto di giungere alla meta, la storia si ferma, bivacca per qualche tempo in un bosco o in una palude, si addormenta, produce catastrofi, ripercorre la strada che ha già percorso, procede a zig-zag. […]