Affabulazioni

Narrazioni-racconti-favole-fiabe
2024.01.14

Eravamo in trappola…

“Il fascismo aveva operato su di noi, come su quasi tutti gli italiani, estraniandoci e facendoci diventare superficiali, passivi e cinici. Sopportavamo con allegria maligna il razionamento e il freddo nelle case senza carbone, ed accettavamo con incoscienza i bombardamenti notturni degli inglesi; non erano per noi, erano un brutale segno di forza dei nostri […]

2024.01.12

Canti del guardare lontano

Sul crinale dei monti Appennini, là sul passo di Pradarena, un fortissimo vento fa vorticare la neve. Le nuvole sono basse, quasi toccano la faggeta. Compaiono un cavallo e un cavaliere. DICE IL CAVALLO Mio signore – dove sono le stelle? Dove sono I lontani orizzonti? Dove siamo? DICE IL CAVALIERE In cammino. O cavallo, […]

2024.01.10

Il giovedì, la tigre, il vescovo e il signor Ambarabà-Ciccì-Coccò

Se la domenica era il giorno più noioso, in cambio il giovedì era il più divertente. Tutti i giovedì, infatti, la zia Despina riceveva. Apriva la sala grande che restava chiusa gli altri giorni; nessuno aveva il permesso di entrarvi. Così il giovedì potevamo vedere la tigre che era lì, impagliata in una vetrina. Quando […]

2024.01.10

La signorina Micciché

Non potrò mai essere antisemita perché a diciott’anni ho letto “Se questo è un uomo” di Primo Levi. L’ho letto, come molti libri in quell’età, imbattendomi in esso per caso, nella biblioteca della mia città natale, l’amata Natàca degli “Anni perduti” di Vitaliano Brancati. Era una biblioteca gestita da invalidi. Nel senso clinico del termine. […]

2024.01.10

Dov’è finita la stella cometa?

Quando i Re Magi lasciarono Betlemme, salutarono cortesemente Giuseppe e Maria, baciarono il piccolo Gesù, fecero una carezza al bue e all’asino. Poi, con un sospiro, salirono sulle loro magnifiche cavalcature e ripartirono. «La nostra missione è compiuta!», disse Melchiorre, facendo tintinnare i finimenti del suo cammello. «Torniamo a casa!», esclamò Gaspare, tirando le briglie […]

2024.01.09

Il barattolo

Il bambino chiese alla bambina di dire nel barattolo: “Ti amo”, senza fornirle altre spiegazioni. E lei non gliene chiese, né disse “che sciocchezza”, o “siamo troppo giovani per l’amore”; e non suggerì neanche alla lontana che diceva “ti amo” perché glielo aveva chiesto lui. Invece, gli rispose: “Ti amo”. Il messaggio viaggiò per lo […]

2024.01.04

Propositi per l’anno nuovo…

– Ho fatto una lista di buoni propositi. – Oh no. – Che c’è? – Non di nuovo. – Che ho detto? – Da cinque anni ogni dicembre lei si presenta nel mio studio con un foglietto pieno di buoni propositi per l’anno nuovo. Me lo dà, lo leggiamo insieme, e dopo dodici mesi si […]

2024.01.04

Leggenda privata

Nacqui d’inverno, concepito in un raptus. Mia madre tutto fuorché volgarotta. Solo talento e intelligenza, ma talmente distruttiva da diventare l’ultracorpo di se stessa, una perfetta macchina di dolore. Ma alla fine la vidi solo come un’aliena, di giorno l’ultracorpo triste, di sera l’ultracorpo sorridente, nei sogni l’ultracorpo che urla. È slava, tua mamma? Quante […]

2023.12.30

Il ritorno del prigioniero

“Per cominciare: la casa cui faceva ritorno non era più la sua; né sua moglie era più la sua; né i suoi figli erano più i suoi. L’auto lo depositò davanti a una casa a un piano, dipinta di bianco e circondata da un grande giardino. Non aveva mai messo piede prima in questo quartiere […]

2023.12.26

Il presepe

Natale è la festa più bella di tutte perché con la nascita del Signore l’innocenza tornò sul mondo. Da allora, questa è la festa della speranza e della pace, sembra fatto per la gioia dei ragazzi che sono la speranza del mondo. Nei paesi s’è lavorato tutta una settimana per il Presepe. Nel fondo si […]