“Il tè è una bevanda in movimento, che procede da Oriente verso Occidente, in direzione opposta rispetto alle grandi ondate di viaggio della Storia. L’esperienza del tè è sempre stata profondamente legata a quella delle strade e del viaggio. Col termine ‘vie del tè’ indichiamo un insieme di tappe: non un cammino lineare, ma un […]
Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. Per gli stessi sentieri fatati passammo infatti tu ed io, con passi timidi, insieme andammo attraverso le foreste piene di […]
Tutte le sere un viaggiatore di commercio telefonava a sua figlia e le raccontava una storia… “Mamma, vado a fare una passeggiata”. “Va’ pure, Giovanni, ma sta’ attento quando attraversi la strada”. “Va bene, mamma. Ciao, mamma”. “Sei sempre tanto distratto”. “Si mamma. Ciao, mamma”. Giovannino esce allegramente e per il primo tratto di strada […]
Perché ci si può innamorare anche senza riuscire a dirselo quando è soltanto il cuore ad avere le idee chiare, mentre la testa frena, come in sella ad una bici in una discesa ripida. La primavera ha regalato loro pomeriggi trascorsi a raccontarsi di amiche e amici, di feste di compleanno, di prof che interrogano […]
“Fratello, io sono nata in Egitto e a dodici anni sono andata ad Alessandria, dove ho fatto la prostituta per diciassette anni, senza mai negarmi a nessuno. Poi, un giorno, vedendo degli uomini che andavano a Gerusalemme ad adorare la Santa Croce, chiesi ai marinai di poter partire con loro. Mi chiesero di pagare il […]
Vita da partigiani Di giorno i partigiani dormivano, mangiavano, si distendevano al sole. Il sole era sempre su di loro, bruciava la schiena, anneriva le facce, pesava come un carico sulle spalle. La terra, le canne, la legna secca si riempivano di calore, tutto rimaneva caldo e arido anche dopo il tramonto, fino a quando […]
“Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari. Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, si badi bene, non quelli che fanno spavento, ma tali e quali si vedevano nelle […]
PRIMA STREGA Il gatto striato ha fatto miao tre volte. SECONDA STREGA Il porcospino ha pianto tre e una volta. TERZA STREGA Arpietto grida! è l’ora, è l’ora! PRIMA STREGA Girate intorno al calderone e versatevi le frattaglie avvelenate: rospo ch’è stato trentuno nottate e giorni sotto pietra gelata. Tu veleno nel sonno essudato bolli […]
“La vita deve fare i conti con la morte e con i morti per continuare a esser tale. I morti sono i segni sotterranei della vita” (Luigi M. Lombardi Satriani) Ad ogni approssimarsi della ricorrenza di Halloween – la popolare festa del 31 ottobre a base di zucche ghignanti, streghe e vampiri – si parla […]
Non posso ricordare senza un brivido il mio ultimo, terribile giorno di scuola a Brusino, su un certo lago mezzo italiano e mezzo svizzero che non vi dico. Perché terribile? Giudicate voi stessi. La mia classe era una quarta mista, ma così mista che nei primi banchi erano rimasti non pochi scolari di terza. Verso […]