Julia Cortéz entrò in quella stanza malvolentieri, ma la curiosità era più forte. Lì c’era “il mostro”. Tutti ne parlavano. Lei voleva vederlo. A quel minuto villaggio disperso tra le montagne, 50 anime in tutto, era arrivata qualche mese prima. Faceva la maestra. “Avevo 19 anni, racconta. Io nemmeno sapevo chi fosse quell’uomo. Né come […]
In fondo al corridoio c’è il quadro con la perpetua. Così si chiama la lampadina sempre accesa che la luce sembra una fiammella. E nel quadro c’è la foto di un signore con gli occhiali. Tutto intorno ci stanno infilati i ritratti formato tessera in bianco e nero. «Sono i morti della famiglia», diceva mia […]
“Ho cominciato a disegnare a 3 anni perché mia mamma non sapeva come farmi giocare.Così si è compenetrato con “il ventre materno” e la sicurezza. A quasi 40 anni, in una situazione critica personale, ho disegnato Bobo, personaggio che mi ha cambiato la vita. Invece di pagare uno psicanalista, scarico tutto su di lui.” “Non […]
“Scendeva dalla soglia d’uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunciava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata e offuscata, ma non guasta, da una gran passione, e da un languor mortale: quella bellezza molle a un tempo e maestosa che brilla nel […]
“Quando vivevo a Milano, se mi sentivo intimorita o a disagio, per esempio in metrò, facevo un piccolo gesto segreto per chiamare il lupo al mio fianco destro e il puma al sinistro. Funzionava sempre. Mi dava dignità e baldanza. Il lupo mi ha portato il dono della sacra ira, dono di vecchia e di […]
Il proprietario mi ha dato lo sfratto. Sembra che gli inquilini si siano lamentati del fatto che non lavoravo. Eppure mi sono sempre comportato bene. Scendevo le scale delicatamente. Ero sempre molto garbato. Quando l’anziana signora che abita al terzo piano portava una borsa troppo pesante, io l’aiutavo a salire. Mi pulivo i piedi sui […]
“I pensieri e i sogni non muoiono. La fede nella libertà e nella giustizia non perisce con l’imprigionamento, la tortura o persino la morte e la tirannia non prevale sulla libertà.” Narges Mohammadi, attivista iraniana, Premio Nobel per la pace 2023 Narges ha cominciato a difendere i diritti umani fondando, all’università, il gruppo degli “Studenti […]
Mi piace come parlano i vecchi. Anzi, mi piace come parlavano i vecchi quando ero giovane io. Mi piace come parlava mia nonna Carmela. Mia nonna Carmela, quando parlava in pubblico, cioè quando, in mezzo a della gente, le veniva da dire qualcosa, lei parlava con un tono di voce più alto, di quello, per […]
“Qualche mio collega sostiene che io sia un falso proletario. Proletario io? Né falso, né vero. A parte che spesso mi sono trovato in bolletta, perché non c’è gusto migliore che spendere i propri soldi, tutti i propri soldi, per bagordare e viaggiare con gli amici. E d’altronde quella di proletario è pur sempre un’etichetta, […]
Il professor Speciani insegnava religione in un liceo classico alle porte di Milano, le sue classi erano le prime due del ginnasio; gli studenti erano poco inclini alla sua materia; i loro, per la verità rari, entusiasmi si concentravano pigramente su altre discipline, quali la fisica e la letteratura. Quel giorno doveva cercare di spiegare […]