La Luna in Ariete è l’urgenza di Paul Celan: «È tempo… che l’affanno abbia un cuore che batte. È tempo che sia tempo». La Luna in Toro è il malessere di Marina Cvetaeva: «Non penso, non mi lamento, non discuto». La Luna in Gemelli è la coscienza femminista di Sibilla Aleramo: «Sii forte, resisti lontana, […]
“Ah, i bei tempi di quando andai sposa e lasciai il mio paese per venire a Roma. La sapete la canzone: «Quando la ciociara si marita a chi tocca lo spago e a chi la ciocia». Ma io diedi tutto a mio marito, spago e ciocia, perché era mio marito e anche perché mi portava […]
Ecco ritorna Uno. Tutto accade. Nuoro, 22 dicembre 1911, corridoio del tribunale. Lo guardai malissimo, e Pietro, a sua volta, guardò male me. – Non è che mi fai paura, io quello sguardo da matto lo conosco bene. Continuai a fissarlo: – No, è che a volte mi sembra incredibile che tu faccia certi discorsi, […]
Una volta c’era un pescatore che non riusciva mai a pescare abbastanza da comprare la polenta per la sua famigliola. Un giorno, tirando le reti, sentì un peso da non poterlo sollevare, tira e tira ed era un granchio così grosso che non bastavano due occhi per vederlo tutto. – Oh, che pesca ho fatto, […]
…Per qualche strana ragione, quando penso a Modigliani, lo associo sempre alla poesia. Forse perché gli fui presentato dal poeta Max Jacob o perché quando Max ci presentò, fu nel 1913 a Parigi nei giardini del Lussemburgo, Modigliani cominciò improvvisamente a recitare a memoria la Divina Commedia con quanto fiato aveva in gola? Ricordo che, […]
«Tu pensa a un altro». Glielo disse Sayonara, una delle prime conoscenze della vita pubblica, non amica. L’unica sua, è Marlene Dietrich. Amicizia e protezione. «E figlia mia, ti credevi che nella vita è permesso solo ciò che piace? Non sarebbe vita, sarebbe paradiso. Quando stai sotto a uno che ti paga, immaginatene un altro». […]
Mia madre mi asciugava il sudore, passava un fazzoletto tra la maglietta e la schiena, a volte ce lo lasciava per assorbire il bagnato. I figli, per star bene, dovevano tenere occhi e schiene all’asciutto. Io vengo da lì. Da dove vengo si dice “ho voglia di piangere” ad alta voce per non piangere davvero. […]
Mio nonno materno, Giudente Malocco detto “l’Ossuto”, ai primi del 900 faceva il contadino presso terzi. Possedeva due buoi che utilizzava per il lavoro di aratura dei campi e che, per lo più, faceva pascolare nei terreni comunali o più spesso incustoditi o abbandonati. Così fu che una volta, identificato un terreno incolto a pochi […]
Nell’estate del 1922, i redattori del giornale parigino “L’Intransigeant” posero ai lettori un quesito: “Viene annunciata dalla scienza l’imminente fine del mondo. La distruzione dei continenti e la morte certa dell’intera popolazione. Voi cosa fareste, prima dell’ultima ora?” Ci furono risposte tra le più svariate. Dallo scienziato all’attrice di cabaret, passando per il tennista, il […]
“…Il mio primo giorno da disoccupato comincia così. Sono le nove e mezzo di un nuvoloso lunedì mattina di fine settembre del 2004, e non ho nulla da fare. Due settimane prima ho venduto il lanificio della mia famiglia, e come da accordi sono rimasto in azienda fino alla sera dell’ultimo venerdì per facilitare il […]