Dizionario dei personaggi di romanzo: Don Chisciotte Uno dei massimi emblemi letterari d’ogni epoca. Templare e romeo dell’ideale, indeciso fra realtà e visione, dissennatezza e senno, lacrime e umore; lirica marionetta che rimette ogni volta a posto i suoi pezzi bastonati e malconci dopo l’ennesima testarda collisione coi giganti a vento e le nuvole… Questo […]
La vidi a Buenos Aires in un ricevimento di italiani. Aveva il sorriso più ironico mai incontrato. Toccai la sua mano che aveva alleviato la cecità di Borges. Le mandai una mia poesia su di lui. Lei mi suggerì di cambiare il titolo. Così feci. Ho provato per lei un affetto riflesso, come in una […]
Molti anni fa, nel terzo o nel quarto anno del suo mandato presidenziale, fui invitato a cena al palazzo del Quirinale, da Luigi Einaudi. Non invitato ad personam – il Presidente non mi conosceva affatto – ma come redattore di una rivista politica e letteraria diretta da Mario Pannunzio. A tavola eravamo in otto, compresi […]
“Mia moglie e io abbiamo un figlio con un handicap mentale. Tra le due parti del suo cervello mancano connessioni importanti: perciò non potrà mai collegare le parole al loro significato. Così hanno detto i medici dopo il primo, difficile intervento chirurgico. All’epoca, Hikari era un bebè. Naturalmente io e sua madre siamo rimasti choccati […]
Una sera un uomo anziano confidò al suo giovane nipote la storia di una battaglia che si combatteva all’interno del suo cuore: «Figlio mio, ciò che si combatte dentro di me è una battaglia fra due lupi: Il primo malvagio è pieno di invidia, collera, angoscia, rimorsi, avidità, arroganza, sensi di colpa, orgoglio, sentimenti d’inferiorità, […]
«Al liceo avevo un professore di italiano che si chiamava Emanuele Cassesa. Era uno scioperato, passava le notti nelle bische clandestine, ma ci spiegava Dante in un modo straordinario. Aveva la capacità di smontare il testo, riducendolo a delle concretezze, da noi facilmente afferrabili e poi ricostruirlo poeticamente trascinandoci nel turbinio di sensazioni e di […]
“Non so cos’abbia di tanto comunicativo la fisarmonica che quando la sentiamo ci si stringe il cuore. Le chiedo scusa, signor lettore, per questo inizio da gregueria. Non mi era possibile cominciare altrimenti un pezzo che potrebbe avere l’ovvio titolo di “Vita e passione di uno strumento musicale”. Io personalmente, farei innalzare una statua a […]
Nel 1951 mi era venuto l’invito a passare qualche giorno a Sannazzaro de’ Burgondi. C’erano agitazioni fra le mondine, per i contratti di lavoro, si chiedevano da me disegni in risaia. Non ero invitato a divertirmi, o a fare il pittore “en plein air”. Anche qui mi si chiamava ad offrire il mio impegno di […]
“Ebenezer Scrooge si svegliò di soprassalto, e si vide davanti un enorme coniglio antropomorfo. – Chi cazzo sei? – Chiese con la voce ancora impastata dal sonno. – Sono il fantasma della Pasqua Futura. – E perché indossi quel ridicolo costume da coniglio? – E tu perché indossi quel ridicolo costume da uomo? – Ma […]
“E voglio giocare a nascondino e darti i miei vestiti e dirti che mi piacciono le tue scarpe e sedermi sugli scalini mentre fai il bagno e massaggiarti il collo e baciarti i piedi e tenerti la mano e andare a cena fuori e non farci caso se mangi dal mio piatto e incontrarti da […]