“Quando il Baal Schem, il fondatore del movimento spirituale ebraico del chassidismo, doveva assolvere un compito difficile, andava in un certo posto nel bosco, accendeva un fuoco, diceva le preghiere e ciò che voleva si realizzava. Quando, una generazione dopo, il Maggid di Meseritsch si trovò di fronte allo stesso problema, si recò in quel […]
Era la sera tarda di una primavera decisamente precoce in un sobborgo di Londra, dove un giardino correva dalla porta sul retro di una casa giù, fino alle anse di un piccolo ruscello; e una bambina, che avrebbe dovuto trovarsi già a letto, era invece sgusciata fuori non al limitare di quel giardino, ma oltre […]
I miei nonni da parte di madre avevano i capelli lunghi, vagamente ricordo il bisnonno: i suoi capelli bianchi li arrotolava attorno alla nuca e metteva il suo cappello sopra quella crocchia canuta. Mia madre voleva che io seguissi la tradizione dei nonni. C’erano diverse ragioni per portare i capelli lunghi: proteggevano l’albero della vita, […]
Dizionario dei personaggi di romanzo: Don Chisciotte Uno dei massimi emblemi letterari d’ogni epoca. Templare e romeo dell’ideale, indeciso fra realtà e visione, dissennatezza e senno, lacrime e umore; lirica marionetta che rimette ogni volta a posto i suoi pezzi bastonati e malconci dopo l’ennesima testarda collisione coi giganti a vento e le nuvole… Questo […]
La vidi a Buenos Aires in un ricevimento di italiani. Aveva il sorriso più ironico mai incontrato. Toccai la sua mano che aveva alleviato la cecità di Borges. Le mandai una mia poesia su di lui. Lei mi suggerì di cambiare il titolo. Così feci. Ho provato per lei un affetto riflesso, come in una […]
Molti anni fa, nel terzo o nel quarto anno del suo mandato presidenziale, fui invitato a cena al palazzo del Quirinale, da Luigi Einaudi. Non invitato ad personam – il Presidente non mi conosceva affatto – ma come redattore di una rivista politica e letteraria diretta da Mario Pannunzio. A tavola eravamo in otto, compresi […]
“Mia moglie e io abbiamo un figlio con un handicap mentale. Tra le due parti del suo cervello mancano connessioni importanti: perciò non potrà mai collegare le parole al loro significato. Così hanno detto i medici dopo il primo, difficile intervento chirurgico. All’epoca, Hikari era un bebè. Naturalmente io e sua madre siamo rimasti choccati […]
Una sera un uomo anziano confidò al suo giovane nipote la storia di una battaglia che si combatteva all’interno del suo cuore: «Figlio mio, ciò che si combatte dentro di me è una battaglia fra due lupi: Il primo malvagio è pieno di invidia, collera, angoscia, rimorsi, avidità, arroganza, sensi di colpa, orgoglio, sentimenti d’inferiorità, […]
«Al liceo avevo un professore di italiano che si chiamava Emanuele Cassesa. Era uno scioperato, passava le notti nelle bische clandestine, ma ci spiegava Dante in un modo straordinario. Aveva la capacità di smontare il testo, riducendolo a delle concretezze, da noi facilmente afferrabili e poi ricostruirlo poeticamente trascinandoci nel turbinio di sensazioni e di […]
“Non so cos’abbia di tanto comunicativo la fisarmonica che quando la sentiamo ci si stringe il cuore. Le chiedo scusa, signor lettore, per questo inizio da gregueria. Non mi era possibile cominciare altrimenti un pezzo che potrebbe avere l’ovvio titolo di “Vita e passione di uno strumento musicale”. Io personalmente, farei innalzare una statua a […]