Affabulazioni

Narrazioni-racconti-favole-fiabe
2022.12.14

Nawal el Sa’dawi

“Il mio nome, El Saadawi, è il nome di mio nonno […] Non l’ho conosciuto, è morto prima che io nascessi. Ma ho conosciuto mia nonna, Al-Hajja Mabrouka, che noi chiamavamo Sittil Hajja. Era una donna molto forte. Era il capo del villaggio. Era analfabeta e lavorava nei campi.” Nawal el Sa’dawi Nawal nasce in […]

2022.12.14

Piccola storia di un dolce bacio…

Il bacio incriminato, forse il più celebre (con buona grazia dei suoi ben più artistici e/o carnali colleghi), ma sicuramente il più dolce, è proprio lui: il Bacio Perugina... E pensare che doveva  chiamarsi “Cazzotto”! Non solo:  era stato concepito come un dolce non destinato – come si potrebbe pensare – a soddisfare i palati […]

2022.12.10

Moralità leggendarie. Amleto ovvero Le conseguenze della pietà filiale

È più forte di me.        Dalla finestra diletta, così belante ad aprirsi con i fragili vetri gialli fermati tra losanghe di piombo, Amleto personaggio bizzarro poteva, quando gli cantava, fare dei cerchi nell’acqua, come dire nel cielo. Questo fu il punto di partenza del suo cogitare e aberrare.        La torre, dove il giovane principe s’era […]

2022.12.07

Una mano fantasma

Una mano fantasma “A luna piena Mani inquiete e Fantasma vagante Se li vedi te fanno pià ‘n corpo all’ istante” “Se tramanda che dentro Palazzo Tuccimei, che prima si chiamava De Cupis, una perla di Piazza Navona, ma che sfugge ai turisti perchè le guide co’ l’ombrellino non ne raccontano la storia … uno dei […]

2022.12.06

Piccola stazione

“Piccola stazione, piccola stazione, quanta felicità ti devo. Guardi da tutti i lati, a destra, a sinistra e anche dietro. I tuoi stendardi garriscono perdutamente, perché soffrire? Lasciamo stare, non siamo già abbastanza numerosi? Tracciamo con il gesso bianco o il carbone nero la felicità e il suo enigma; l’enigma e la sua affermazione. Sotto […]

2022.12.05

Una domanda…seria

“- Prof avrei una domanda. – Una vera domanda? – Cosa intende? – Che di solito la domanda è sempre: “Posso andare in bagno?” – No, no, prof, giuro, è una domanda seria. – Siamo sicuri? – Sì. – E ha a che fare con la Divina Commedia? – Sì, prof. – Vai allora… – […]

2022.11.29

Santi in laguna

“È un paese piccolo il nostro, a mollo sulla Laguna. Abbiamo sempre vissuto in una geometria di case basse, due piani, intonaco bianco; da lontano, quando si arriva da est, sembra di schiantarsi con l’auto contro un quarzo gigante o una lastra di ghiaccio. Da nord non si vede nulla, perché il paese è protetto […]

2022.11.26

Wo shi Sichouzhilu

“Da quel piede di donna nudo, danzante, si poteva cominciare. Da quella lieve collina d’ossa tarsali ad arte modificati poteva iniziare il lungo femmineo cammino. Fili di seta purissima divenuti tessuto lambivano quel lieve dosso e la scelta cadde, perché il cammino è fato, su quello baciato da una luce che veniva da lontano. La […]

2022.11.26

La panchina rossa

“In un piccolo paese, le donne avevano dipinto una panchina rossa contro la violenza di genere. Ma era davanti alla stazione, ci si sedevano a spacciare e a tramare per sovvertire la sicurezza collettiva, così l’hanno tolta (hanno provato a togliere i sovversivi, ma era più complicato). Dopo averla tolta l’hanno anche persa (le panchine […]

2022.11.22

Uno e sette

“Ho conosciuto un bambino che era sette bambini. Abitava a Roma, si chiamava Paolo e suo padre era un tranviere. Però abitava anche a Parigi, si chiamava Jean e suo padre lavorava in una fabbrica di automobili. Però abitava anche a Berlino, e lassù si chiamava Kurt, e suo padre era un professore di violoncello. […]