“Ho fatto in tempo, da bambino, a imparare la semina del grano a mano. Era praticata ormai soltanto nei campi più piccoli e difficili da lavorare con un trattore e la macchina da semina. Ci si metteva il sacco di iuta a tracolla con l’apertura verso la mano destra e poi si partiva. Al primo […]
Era nato in un paesino della Bretagna e (naturalmente) aveva per forza padre e madre, ma sono sicuro che non li conobbe mai, oppure che non pensò mai a loro e che in qualche momento arrivò perfino a considerarsi auto-generato, figlio del caso, come certi organismi selvatici, dalla parvenza granitica, resistenti a qualsiasi avversità e […]
“Nella sua fabbrica padron Palanca faceva le bibite con gli scarti del petrolio. Ma nessuno comperava quelle bibite perché non piacevano. Allora inventò una pubblicità televisiva per convincere la gente a bere. “Una bibita da re per la mamma, per il papà e per te!” Così tutti le bevevano…e lui diventò ricco ricchissimo quasi come […]
Il diavolo è straniero “Il colpometro indica che l’immigrante ci viene a rubare il lavoro e il pericolosometro lo segnala con una spia rossa. Se è povero, giovane e non è bianco, l’intruso viene subito condannato per indigenza, inclinazione al caos o per portare la pelle che porta. In ogni caso, se non è povero, […]
Nel greco antico i termini utilizzati per definire i vari sensi con cui attualmente si usa la parola “amore” sono in maggior numero e perciò più precisi, rispetto alle molte lingue moderne. • Agape (αγάπη) è amore di ragione, incondizionato, anche non ricambiato, spesso con riferimenti religiosi: è la parola usata nei vangeli. • Philia […]
“In quel buio specchio che è la coscienza, vedo un bambino pieno di rabbia e rancore, che nel tempo ho domato, quasi represso, nascosto nell’animo, questo bimbo mi parla delle sue sofferenze: nascere nella guerra e vivere nella paura di morire, arrivare in un paese straniero, imparare la lingua senza dimenticare la lingua natale, lo […]
“L’uomo, si dice. E noi pensiamo a chi cade, a chi è perduto, a chi piange e ha fame, a chi ha freddo, a chi è malato, e a chi è perseguitato, a chi viene ucciso. Pensiamo all’offesa che gli è fatta, e la dignità di lui. Anche a tutta quello che in lui è […]
“Mio padre ha voluto uccidere mia madre una domenica di giugno, nel primo pomeriggio. Io ero andata alla messa di mezzogiorno meno un quarto come al solito. Dovevo essere passata a prendere dei dolci dalla pasticceria del quartiere commerciale, un gruppo di edifici provvisori costruiti dopo la guerra in attesa che si completasse la ricostruzione. […]
I pirciati ch’abbruscianu “E arrivarono i pirciati. Sciauravano di paradiso terrestre. Ecco allora gli ingredienti per il sugo di questi pirciati (una pasta simile ai bucatini): – Olio d’oliva extravergine – Mezza cipolla – Due spicchi d’aglio – Due acciughe salate – Un cucchiaino di capperi – Olive nere – Salsa di pomodoro – Basilico […]
“Sentiva pulsare il cuore dentro l’armatura. Eppure quella corazza era come la sua pelle e tante battaglie aveva dovuto affrontare anche quando il mare in tempesta avrebbe spaventato il più valoroso dei guerrieri. Eppure mai si era tirato indietro, mimetizzato nella sabbia aveva sferrato attacchi mortali perché lui era Granello e nessuno riusciva a scorgerlo […]