Affabulazioni

Narrazioni-racconti-favole-fiabe
2022.04.16

Notizie dall’interno

Anche i più piccoli oggetti erano dotati di un cuore pulsante, e perfino le nuvole avevano un nome. Le forbici camminavano, telefoni e teiere erano cugini, occhi e occhiali fratelli. Il quadrante dell’orologio era un volto umano, ogni pisello nel piatto aveva una sua personalità e nell’auto dei tuoi genitori la griglia del radiatore era […]

2022.04.15

David, il mio amico ebreo

Quando nel 1938 il fascismo promulgò le leggi razziali io avevo tredici anni e frequentavo la terza ginnasio. Fin dal primo anno avevo stretto amicizia con un compagno di classe che si chiamava David Perna, ma che tutti, chissà perché, chiamavamo Pippo. Una mattina, alla fine delle lezioni, Pippo mi chiamò in disparte e mi […]

2022.04.15

Le mani dei negri

“Non  so più come uscì il discorso, ma un giorno il Signor Maestro disse che  le palme delle mani dei negri sono più chiare del resto del corpo perché  ancora fino a pochi secoli fa i loro antenati camminavano appoggiando  le mani a terra, come gli animali della foresta, e non le esponevano al  sole, […]

2022.04.15

Milano è una grassa signora

Milano è diventata una belva non è più la nostra città, adesso è una grassa signora piena di inutili orpelli. *** Milano è una grassa signora Ho comperato questa casa sui Navigli molti anni fa, pagandola 600 mila lire. Qui sono nati i miei figli, perché allora cliniche non ce n’erano e si partoriva alla […]

2022.04.15

Le ripetizioni

“Mario è abbastanza convinto che quel che è stato è stato, e amen, però l’idea di trovare un senso alla propria esistenza lo appassiona, gli sembra bella, pensa che se trovasse un senso alla propria esistenza la propria esistenza potrebbe essere felice.” “La mia vita non è del tutto mia, è la porzione di una […]

2022.04.15

Leonardo da Vinci racconta…

Il salice, la gazza e i semi della zucca Il misero salice, trovandosi non potere fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare ovver condurre alla desiderata grandezza e dirizzarsi al cielo – per cagione della vite e di qualunche pianta li era visina, sempre elli era storpiato e diramato e guasto – […]

2022.04.12

Il compleanno

Il 18 gennaio è il compleanno di mamma. Avrebbe novant’anni. Li avrebbe voluti, non era stanca di vivere, di leggere. “Chissà se dove vado ci saranno i libri“: non ho sentito nessuno sperare in un aldilà fornito di biblioteca. Le pagine le hanno tenuto compagnia assai più di me. Rileggeva i grandi romanzi di Proust, […]

2022.04.11

Filumena Marturano

“E chi si’ tu, ca me vuó mpedì ‘e dicere, vicin’ ‘e figlie mieie, ca me so’ ffiglie? Avvoca’, chesto ‘a legge d’ ‘o munno m’ ‘o permette, no?… Me site figlie! E io so’ Filomena Marturano, e nun aggio bisogno ‘e parlà. Vuie site giuvinotte e avite ntiso parlà ‘e me. ‘E me nun […]

2022.04.11

Solitudine

Uno dei presenti, un vecchio amico mi disse: ”Vuoi che facciamo due passi per Champs Elysées?” Ci avviammo, risalendo lentamente il lungo viale, sotto gli alberi ormai rivestiti di ben poche foglie. Nessun rumore, all’infuori di quel brusio confuso e continuo che produce Parigi. Un vento fresco ci accarezzava il viso, e una miriade di […]

2022.04.11

Parlarmi in silenzio Modì

“Durante i miei anni da studentessa adolescente, la professoressa di Arte mi fece notare che non disegnavo mai i piedi, che cercavo sempre un modo per non doverli mostrare nei disegni che ci dava per compito. Più o meno inconsciamente, si finisce per non disegnare ciò che non si conosce o che non si riesce ad […]