Affabulazioni

Narrazioni-racconti-favole-fiabe
2021.12.17

Parole in cammino

FINESTRA SU QUESTO LIBRO Una tavola rabberciata, alcuni vecchi caratteri mobili di piombo o di legno, una pressa che forse usò lo stesso Gutenberg: è il laboratorio di José Francisco Borges nel paese di Bezerros, nell’interno del Nordovest brasiliano. L’aria odora d’inchiostro, di legno. Le tavole di legno, in alte pile, aspettano che Borges le […]

2021.12.16

Il cane e l’asino

“Un uomo che aveva trovato il modo di capire il significato dei suoni emessi dagli animali, un giorno stava camminando per le strade di un villaggio. Vide un asino che aveva appena finito di ragliare e, accanto a lui, un cane che abbaiava con accanimento. Avvicinandosi, colse il significato della loro conversazione. “Quanto mi seccano […]

2021.12.13

I numeri primi gemelli

“Tra i numeri primi ce ne sono alcuni ancora più speciali. I matematici li chiamano primi gemelli: sono coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perché fra di loro vi è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi per davvero. Numeri come l’11 e il 13, come il […]

2021.12.12

Le favole di Gurdjieff

Le prove “Un vecchio re era preoccupato: come scegliere il suo successore? Aveva un figlio ma, proprio come ogni padre, non poteva credere che questi fosse in grado di fare alcunché. Il re chiese quindi consiglio al proprio Maestro, che gli rispose: «Tuo figlio non c’entra, di fatto mi stai chiedendo: “Come posso convincermi che […]

2021.12.12

Ombra

“Voi che mi leggete siete ancora tra i viventi; ma io che scrivo, da molto, da molto tempo sarò partito per la regione delle ombre. Poiché, in verità, succederanno di ben strane cose, molti segreti saran rivelati, molti secoli passeranno prima che queste parole sian vedute dagli uomini. E quando le avranno vedute, gli uni […]

2021.12.11

Malinconie

“Malinconie. Sì, malinconie, perché non dirlo? Vi sono momenti, nella vita di chiunque, in cui sembra, anzi si sente chiaramente, di trovarsi disperatamente fuori del proprio luogo naturale. Si prova un affanno, un batticuore insostenibile; si cerca la porta (per uscire da lì) e già si sa che essa è introvabile. Non c’è porta, o uscita, da questa situazione: il […]

2021.12.10

Orme sulla sabbia

“Sai cos’è bello qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un’orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non […]

2021.12.10

Don Sasà

“Era tradizione, almeno fino alla metà del secolo scorso, che nel periodo tra Natale e l’Epifania ogni sera dopo cena si giocasse a carte. Si giocava dovunque: nei due circoli del paese si giocava d’azzardo e con poste molto alte, mentre le famiglie amiche si riunivano per praticare giochi più tradizionali e meno rischiosi come […]

2021.12.10

La morte della Pizia

Ho riflettuto sugli esseri umani e li ho interrogati prima di sottoporre a essi il mio enigma e farli sbranare dalle mie leonesse” rispose la Sfinge. “Mi interessava sapere come mai gli uomini si lascino opprimere: per amore del quieto vivere, ho concluso, che spesso li induce addirittura a inventarsi le teorie più assurde per […]

2021.12.09

Il mistero del finto cantante

“Il commissario di bordo di nome faceva Vincenzo (per gli amici Cecè) e di cognome Collura. Per la verità, Cecè Collura il commissario di bordo non l’aveva mai fatto, anzi, a parlare papale papale, non aveva mai messo piede su una nave da crociera nemmeno mercantile, a voler essere onesti fino in fondo. Come passeggero, […]