Affabulazioni

Narrazioni-racconti-favole-fiabe
2022.01.01

Racconto di Capodanno

Gennaio Tra poco, cominciando l’anno nuovo, qualcuno di voi forse riuscirà a udire la sua voce. Gennaio in fin dei conti è un mese pressappoco uguale agli altri. Agli occhi degli uomini è invece il mese più importante; e l’importanza sta tutta nel principio, nel primo giorno, nella prima ora, nel suo primissimo minuto. Dicono […]

2021.12.31

La strada che non andava in nessun posto

“All’uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perchè l’aveva chiesto un po’ a tutti e da tutti aveva avuto la stessa risposta: – Quella strada lì? Non va in nessun posto! E’ inutile camminarci. […]

2021.12.30

Le luci nelle case degli altri

E dunque ci sono episodi che nemmeno immaginiamo, nella vita degli altri (questo io l’ho capito presto, l’ho dovuto capire subito): episodi di cui non siamo a conoscenza, né lo saremo mai, dettagli minimi, inconfessabili, raggi ultravioletti che non possiamo percepire: ma che hanno condizionato tutto, e inevitabilmente, quando entreremo in contatto con loro, influenzeranno […]

2021.12.29

La finestra

“Gianicolo. Accademia Americana. Nel casale dove ha vissuto Galilei salgo i pochi gradini della scala, trovo due stanze, vedo la finestra da cui per la prima volta ha puntato il cannocchiale su Roma, poi, restringendo il campo, sulle statue a coronamento di San Giovanni, chiamate a testimoni. E c’è da credere che congedati Monsignori e […]

2021.12.25

Il Natale di Martin

In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Aveva sempre molto da fare, perché lavorava bene, […]

2021.12.24

Verrà l’inverno, la più metafisica delle stagioni

“Verrà l’inverno, questo lo so. Il ventinovesimo da quando sono nato, il quattordicesimo, credo, da quando scrivo poesie. La stanza in cui scrivo i miei versi: un tavolo, quattro pareti, scansie con i libri alle spalle, due finestre davanti che mettono a est. Da quella più ampia posso vedere, spostati un po’ a destra, due […]

2021.12.19

Abele e Caino

“Abele e Caino s’incontrarono dopo la morte di Abele. Camminavano nel deserto e si riconobbero da lontano, perché erano ambedue molto alti. I fratelli sedettero in terra, accesero un fuoco e mangiarono. Tacevano, come fa la gente stanca quando declina il giorno. Nel cielo spuntava qualche stella, che non aveva ancora ricevuto il suo nome. […]

2021.12.19

Hakim Sanai

Sanai aveva appena terminato una poesia in lode del sultano Ibrahim di Ghazna, e si stava recando a corte per offrirla al sultano in partenza per un’altra spedizione punitiva in India. Improvvisamente attrasse la sua attenzione un canto proveniente dall’interno di un giardino. Si fermò ad ascoltare. Chi cantava era Lai-Khur, famoso ubriacone e “folle […]

2021.12.19

Il coraggio di tagliare i rami

“Un grande re ricevette in omaggio due pulcini di falco e si affrettò a consegnarli al maestro di falconeria perché li addestrasse. Dopo qualche mese, il maestro comunicò al re che uno dei due falchi era perfettamente addestrato. «E l’altro?» chiese il re. «Mi dispiace, sire, ma l’altro falco si comporta stranamente; forse è stato […]

2021.12.19

Se questa è Roma…

“- Perché sta a Roma lei, signor Meis? Mi strinsi nelle spalle e gli risposi: – Perché mi piace di starci… – Eppure è una città triste, – osservò egli, scotendo il capo. – Molti si meravigliano che nessuna impresa vi riesca, che nessuna idea viva vi attecchisca. Ma questi tali si meravigliano perché non […]