“L’ironia e la malvagità mi parevano armi molto importanti nelle mie mani; mi pareva che mi servissero a scrivere come un uomo, perché allora desideravo terribilmente di scrivere come un uomo, avevo orrore che si capisse che ero una donna dalle cose che scrivevo. Facevo quasi sempre personaggi uomini, perché fossero il più possibile lontani […]
“Uno scrittore anziano aveva preso l’abitudine di scrivere la parola FINE su un pezzo di carta prima di iniziare i suoi racconti, dopo di che raccoglieva una pila di pagine, particolarmente sottili in inverno quando la luce del giorno era breve, e relativamente spesse in estate quando il suo pensiero diventava di nuovo sciolto e […]
Il falegname che avevo assunto per aiutarmi a riparare una vecchia fattoria aveva appena terminato il suo primo giorno di lavoro. La macchinetta elettrica si era danneggiata, facendogli perdere un’ora di lavoro, e il suo vecchio furgone si rifiutava di partire. Mentre lo portavo a casa sua, rimase in silenzio. Quando arrivammo, mi invitò a […]
“Finalmente avevo preso quel treno. affacciata al finestrino non sapevo ancora quante ossa di morto dure e zuccherose mi sarei dovuta sgranocchiare. Ma ero sul treno: avevo fatto il mio primo atto da adulta. Ed entravo così nel tranello della sicurezza: ero io che lasciavo qualcuno per la prima volta. (…) La mia decisione era […]
“Sarebbe tutto più semplice se non ti avessero inculcato questa storia del finire da qualche parte, se solo ti avessero insegnato, piuttosto, a essere felice rimanendo immobile. Tutte quelle storie sulla tua strada. Trovare la tua strada. Andare per la tua strada. Magari invece siamo fatti per vivere in una piazza, o in un giardino […]
Filosseno: Lido, i costumi ora sono cambiati. Lido: Lo so bene: perché allora uno aspettava di venir eletto a una carica prima di cessare di obbedire al suo maestro. Ora, invece, prima ancora che abbia sette anni, se solo osi toccarlo con la mano, ti rompe la tavoletta in testa. E se vai a lamentarti […]
Ho iniziato a considerare il Manzoni come un autore contemporaneo, dopo la lettura de “La colonna infame”, quello scritto me ne ha fatto cogliere la grandezza, ma questo è avvenuto in età adulta. Da ragazzo, non lo nascondo, non sopportavo l’autore de “I promessi sposi”. La lettura che ci veniva propinata a scuola lo rendeva […]
Erano detti ciarlatani in genere coloro che, aiutati da una sciolta parlantina, vendevano un po’ di tutto: arnesi cervellotici, grasso di marmotta per i calli, unguenti per i dolori, sciroppi, minutaglie varie. Erano una delle principali attrazioni delle fiere e dei mercati, ma talvolta passavano anche di casa in casa. Per attirare l’attenzione si servivano […]
“Una delle leggende della foresta dello Shikoku si chiama “Il nostro albero”. La leggenda racconta che ogni persona che vive e muore nella valle possiede un suo albero. Quando qualcuno muore la sua anima se ne vola in cielo per posarsi ai piedi di un albero. Poi, trascorso un certo tempo, discende a valle per entrare […]
Credevo di esserci da sempre. Mia madre disse a un’amica che una sera di maggio le si ruppero le acque e non le tornavano i conti. Da un’altra stanza mi misi a sentire ogni cosa, senza capirne una. Con due settimane di anticipo, diceva, rispetto a una sera di settembre con il libeccio che gonfiava […]