Ciak

Curiosando nell'ambiente del cinema
2025.02.21

Il cielo sopra Berlino

«Sì, è magnifico vivere di solo spirito, e giorno dopo giorno testimoniare alla gente, per l’eternità, soltanto ciò che è spirituale. Ma a volte la mia eterna esistenza spirituale mi pesa. E allora non vorrei più fluttuare così, in eterno: vorrei sentire un peso dentro di me, che mi levi questa infinitezza legandomi in qualche […]

2025.02.19

Fellini, “8½”

CARINI, L’INTELLETTUALE: “Lei ha fatto benissimo, mi creda, oggi è una buona giornata per lei. Sono delle decisioni che costano, lo so, ma noi intellettuali, dico noi perché la considero tale, abbiamo il dovere di rimanere lucidi fino alla fine. Ci sono già troppe cose superflue al mondo, non è il caso di aggiungere altro […]

2024.07.10

Monologo di Domenico

“Quale antenato parla in me? Io non posso vivere contemporaneamente nella mia testa e nel mio corpo. Per questo non riesco a essere una sola persona. Sono capace di sentirmi un’infinità di cose contemporaneamente. Il male vero del nostro tempo è che non ci sono più i grandi maestri. La strada del nostro cuore è […]

2024.06.12

La rabbia

Il testo che segue è la risposta che Pier Paolo Pasolini dette ad un lettore che gli aveva rivolto alcune domande sul film “La rabbia” (1963). Il produttore, Gastone Ferranti, aveva proposto a Pasolini di realizzare un film documentario a partire dal repertorio del cinegiornale “Mondo libero”, il che offrì allo scrittore l’opportunità di analizzare […]

2024.04.03

Fogli di Via Veneto

“Giugno 1958. Sto lavorando con Fellini e Tullio Pinelli, a rispolverare una nostra vecchia idea per un film, quella del giovane provinciale che viene a Roma a fare il giornalista. Fellini vuole adeguarla ai tempi che corrono, dare un ritratto di questa “società del caffè” che folleggia tra l’erotismo, l’alienazione, la noia e l’improvviso benessere. […]

2024.03.18

La dolce vita

“È uno strano film, il più difficile che ho immaginato finora. “La dolce vita” andrebbe proiettato tutto insieme, in una sola enorme inquadratura. Non pretende di denunciare, né di tirare le somme, né di perorare l’una o l’altra causa. Mette il termometro a un mondo malato, che evidentemente ha la febbre. Ma se il mercurio […]

2024.02.09

La povertà non è una vocazione…

“Io non sono felice, sono solo un po’ più tranquillo. E’ a questo che miravo, non avendo questo prima: una casa normale, una vita normale. Non voglio di più, mi accontento del necessario. E anche del superfluo, perché non sono scemo. A me, quando ho cominciato a guadagnare, già mi dicevano: “Eh, tu ormai hai […]

2023.08.01

La vera storia del Capitano e il suo postino

Neruda arriva in Italia per la prima volta alla fine del 1949, dopo un’avventurosa fuga a piedi attraverso la Cordigliera andina, inseguito dall’ordine di arresto del presidente cileno Gonzàlez Videla a causa della sua militanza nel partito Comunista. Dopo il blocco dell’espulsione dall’Italia, avvenuto grazie all’intervento di politici, artisti e scrittori, si trasferisce a Capri […]

2023.05.11

Colloqui con il professor Y

– Lei è tanto rincoglionito, professor Y, che bisogna stare a spiegarle tutto!… adesso le metto i punti sugli i! ascolti bene quello che dichiaro: gli scrittori di oggi non sanno ancora che esiste il Cinema!… e che il cinema ha reso il loro modo di scrivere ridicolo e inutile… perorevole e vano!… – Come? […]

2023.02.14

Il gigante di ferro

Hogarth: ”Le creature muoiono.. Fa parte della vita. E’ sbagliato uccidere, ma non è sbagliato morire.” Gigante di ferro: ”Tu.. morire?” Hogarth: ”Beh.. Sì.. Un giorno sì..” Gigante di ferro: ”Io.. morire?” Hogarth: ”Non lo so… Tu sei fatto di metallo, ma hai dei sentimenti e ti preoccupi per gli altri, il che significa che […]