Ciak

Curiosando nell'ambiente del cinema
2022.04.18

Le fate ignoranti

“Cosa sono le fate ignoranti? Le fate ignoranti sono quelle che incontriamo e non riconosciamo ma che ci cambiano la vita. Non sono quelle delle fiabe, perché loro qualche bugia la dicono. Sono ignoranti, esplicite, anche pesanti a volte, ma non mentono sui sentimenti. Le fate ignoranti sono tutti quelli che vivono allo scoperto, che […]

2022.03.16

Oltre il giardino

“Ho sentito la parola signore più spesso di quanto ho sentito la parola amico, ma in compenso ho avuto dei signori amici. Ho conosciuto dei re, e in loro presenza facevo strane considerazioni, che li avrei battuti alla corsa, che saltavo la corda meglio di loro… La mia vita è stato un riesame continuo. Ho […]

2022.03.10

Anna Magnani “mamma tragica”

Fra tutte le attrici che conosco Anna Magnani è la sola che dopo un articolo spedisca a colui che l’ha scritto un telegramma di ringraziamento. Sicché non comprendo perché la descrivano maleducata e superba, o la dipingano una popolana che si nutre di parolacce e fagioli. Per me è una signora: con la quale mi […]

2022.02.15

Orizzonte perduto

“Ebbi una visione, tanto tempo fa… Le nazioni si sollevavano nelle passioni e nella volontà di distruzione. Le macchine si gestivano da sole finché un singolo uomo armato poteva tener testa a un esercito. Vidi venire il tempo in cui l’uomo disprezzava talmente il mondo che libri e opere d’arte erano destinate alla distruzione. […] […]

2022.02.13

Fight Club

“Come tanti altri anch’io ero diventato schiavo della tendenza al nido IKEA. […] Se vedevo qualcosa di ingegnoso come un tavolinetto a forma di yin yang dovevo averlo. Il componibile personale per ufficio della Klipsk, la cyclette della Hovetrekke, il divano Ohamshab a strisce verdi della Strinne, perfino le lampade Ryslampa fatte di carta non candeggiata […]

2022.02.04

Monologo di V

Buona sera, Londra. Prima di tutto vi prego di scusarmi per questa interruzione: come molti di voi, io apprezzo il benessere della routine quotidiana, la sicurezza di ciò che è familiare, la tranquillità della ripetizione; ne godo quanto chiunque altro. Ma nello spirito della commemorazione, affinché gli eventi importanti del passato, generalmente associati alla morte […]

2022.02.02

Federico Fellini: “Però, in fondo, qualcosa l’ho imparato”

Non ho molto da dire. Credo di aver imparato molto poco in tutti questi anni. Ho imparato che ci sono molte cose sconsiderate che puoi fare. E tra quei milioni una che è ancora più sconsiderata delle altre. E di solito fai quella. Ho imparato che certi odori si fissano nella memoria, e quando li […]

2022.01.28

The Addiction

Kathleen: “Il vecchio adagio di Santayana secondo cui che coloro che non imparano dalla storia sono condannati a riviverla, è una menzogna. La storia non esiste. Tutto ciò che siamo è eternamente con noi. La domanda che dobbiamo porci quindi è: che cosa potrà salvarci dalla nostre folle propensione a propagare il male in cerchi […]

2021.12.22

ZeroCalcare

“Mi fa paura che na persona che è stata così presente nella vita mia, con cui ho condiviso così tanto, ad un certo punto sparisce. Come se fosse na’ cometa no? Che ha attraversato la vita nostra, ti eri abituato a vederla e poi però sparisce dietro l’orizzonte. Poi rimane na’ scia. La vedi per […]

2021.12.19

Elogio dell’infanzia

Quando il bambino era bambino, camminava con le braccia ciondoloni, voleva che il ruscello fosse un fiume, il fiume un torrente e questa pozzanghera il mare. Quando il bambino era bambino, non sapeva di essere un bambino, per lui tutto aveva un’anima e tutte le anime erano un tutt’uno. Quando il bambino era bambino non […]