Fosforescenze

Aforismi, Landays, Versi volanti
2023.05.11

Nel regno di Fantàsia

“A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ’l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle.” Dante, “Divina Commedia”, “Paradiso”, Canto XXXIII, vv. 14e-146 ***** Gmork: Sei uno sciocco e non sai un bel niente di Fantàsia. È il mondo della fantasia […]

2023.05.11

Cerco l’estate tutto l’anno…

“Così il mondo stava nel succedersi degli ombrelloni blu. Una ragazza li attraversa con le gambe lunghe che reggono sfacciate il senso dell’estate.” Alessandra Corbetta, da “Estate corsara” ***** “È il dolore il vero maestro dell’anima; un uomo che conosce solo estati non impara dagli inverni a coprirsi le spalle.” Mirko Badiale ***** “Nel bel […]

2023.05.09

Il treno ha fischiato…

“C’era, ah! c’era, fuori di quella casa orrenda, fuori di tutti i suoi tormenti, c’era il mondo, tanto, tanto mondo lontano, a cui quel treno s’avviava… Firenze, Bologna, Torino, Venezia… tante città, in cui egli da giovine era stato e che ancora, certo, in quella notte sfavillavano di luci sulla terra. Sì, sapeva la vita […]

2023.04.22

Dipingere i sogni…

“Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni”. Vincent Van Gogh ***** “Ti scrivo da Saintes-Maries-de-la-Mer sul mar Mediterraneo, che ha i colori di uno sgombro – in altre parole, sono colori cangianti – cioè non devi sempre sapere se è verde o porpora – non puoi neppure sapere se è blu – […]

2023.04.11

Roma capoccia

“Quanto sei bella Roma quand’è seraQuando la luna se specchia dentro ar fontanoneE le coppiette se ne vanno viaQuanto sei bella Roma quando piove Quanto sei grande Roma quand’è er tramontoQuando l’arancia rosseggia ancora sui sette colliE le finestre so’ tanti occhiChe te sembrano di’ quanto sei bellaQuanto sei bella” Antonello Venditti, da “Roma capoccia” […]

2023.04.11

L’arte della fuga

“In ognuno di noi c’è l’inquietudine della fuga, l’intolleranza dello spazio chiuso, del consueto. In ognuno di noi l’esploratore cerca di sopraffare il cittadino per portarlo in strada, via.” Murales di Orgosolo ***** “Dicono che fuggire non sia un gesto molto nobile. Peccato, è così piacevole. La fuga dà la più grande sensazione di libertà che si […]

2023.04.11

Tra ombra e luce

Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλοντὸ σκότος ἢ τὸ φῶς (“E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce”) Giovanni, III, 19 ***** Foto di Nézir Muhadri     ***** “Lo sai, io amo l’ombra come amo la luce. Perché esistano la bellezza del volto, la chiarezza del discorso, la bontà e fermezza del carattere, l’ombra […]

2023.04.11

La danza dei colori

“In generale il colore è un mezzo per influenzare direttamente un’anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che, toccando questo o quel tasto, fa vibrare l’anima. È chiaro che l’armonia dei colori è fondata solo su un principio: l’efficace contatto con […]

2023.04.09

Strada facendo…

“Strada facendo vedrai che non sei più da solo / strada facendo, troverai un gancio in mezzo al cielo / e sentirai la strada far battere il tuo cuore.” Claudio Baglioni, da “Strada facendo”, 1981 ***** Le lingue create dagli uomini rispecchiano l’idea che la vita sia una lunga camminata. In sanscrito, una delle lingue […]

2023.04.08

Pèsah

«Eloì, Eloì, lemà sabactàni?» (“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”) Vangelo secondo Marco (Mc 14,1-15,47) ***** “Pasqua è voce del verbo ebraico ‘pèsah’, passare. Non è festa per residenti, ma per migratori che si affrettano al viaggio. Da non credente vedo le persone di fede così, non impiantate in un centro della loro […]