“Tu, luna luna tu, luna buciardaFamme passa’sti pene ‘e gelusiaE fa ca nena fosse tutt’ a mia,Tu, luna luna tu, luna caprese.” Peppino di Capri, da “Luna caprese”, 1958 ***** “La luna è indegna della sua poetica rinomanza. O è un faccione colla flussione – o è una cimatura d’unghia.” Carlo Dossi, da “Note azzurre”, […]
– Cosa prende? – Un tramonto per due, vista mare. Anonimo ***** “Quando è mezzogiorno, al mio paese le tasche dei vecchi si gonfiano di sole.” Pasquale Pinto ***** Foto di Ferdinando Scianna ***** ὁ ἥλιος οὐ μόνον, καθάπερ ὁ Ἡράκλειτός φησι, νέος ἐφ᾽ ἡμέρηι ἐστίν, ἀλλ᾽ ἀεὶ νέος συνεχῶς . . . ἅπτεται καὶ […]
“Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.” Lorenzo de’ Medici, da “Canzona di Bacco”, in “Canti carnascialeschi”, 1490 circa ***** “Sei giovane, e ti può capitare di innamorarti. Ma non permettere mai che un uomo ti manchi di rispetto, che ti impedisca di fare quello […]
“Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si può perdere.” Agostino di Ippona, da “Confessioni” ***** Foto di Dorothea Lange ***** “Alla fine solo tre cose contano: quanto hai amato, come gentilmente hai vissuto e con quanta grazia hai lasciato andare cose non destinate a te.” Massima […]
“A quelli che invocano e ringraziano la Divina Provvidenza, far notare che c’è una Divina Imprevidenza altrettanto vigile, quella che regola tutti nostri errori, gli scontri ferroviari, i naufragi, i terremoti, le stragi degli innocenti, la follia infantile, la peste, le grandi e piccole catastrofi. Il bene e il male si equilibrano nel tempo, secondo […]
“L’uomo beve il Tè perché lo angoscia l’uomo. Il Tè beve l’uomo, l’erba più amara.” Guido Ceronetti, da “Pensieri del tè”, 1987 ***** “Lo Spirito del Tè comincia appena disceso ad operare. Leggere pressioni interne, agopunture invisibili, scatti tempestivi del sensorio, sampàn di lumettini, coloriture improvvise di silenzi, un susseguirsi puntuale di eccitamenti che vanno dall’occhio […]
“Lumen requirunt lumine.” (“Seguendo una luce ricercano la luce”) Omelia del padre abate Bernardo per la professione solenne di Dom. Costantino Maria Vittori ***** Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: «Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere […]
“Con quale desiderio Lei entra nell’anno nuovo?” “Con il desiderio di essere risparmiato da domande del genere.” Karl Kraus, su “Die Fackel”, 4 gennaio 1910 ***** Foto di Alexander Shark ***** “Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma […]
“Gli eschimesi avevano 52 nomi per indicare la neve, perché per loro era importante. Ce ne dovrebbero essere altrettanti per l’amore.” Margaret Atwood, citato su Summit, 1983 ***** “Nascere nei paesi di neve è un sigillo che non si cancella, l’esistenza intera se ne colora. Per gli altri, per noi, rimane la neve dei libri, […]
“Gli alberi sono lo sforzo infinito della terra per parlare al cielo in ascolto.” Rabindranath Tagore, da “Lucciole” ***** “Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro, chi sa ascoltarli, percepisce la verità. Essi non predicano dottrine e ricette ma predicano, noncuranti del particolare, la legge primordiale della vita.” Hermann Hesse, da “Vagabondaggio”, 1920 […]