“Memini etiam quae nolo, oblivisci non possum quae volo” [Ricordo anche ciò che non voglio, e non posso dimenticare ciò che voglio]. Marco Tullio Cicerone, da “De finibus bonorum et malorum” (Il sommo bene e il sommo male), ***** “La memoria delle donne somiglia a certi loro antichi tavolini da lavoro per cucire. Ci sono […]
“Cominciò a lavorarmi sulla porta. Io gli avevo detto che non era la prima volta che uscivo di là e che un uomo come lui doveva provare anche quello, ma ecco che si mette a ridere facendo il malizioso come fossimo uomo e donna in un prato, e si butta sotto braccio il fagotto e […]
T ra il folto di R ami in questa sera A utunnale M entre in silenzio O sservo N ascosto il sole morire T utto rivive d’incanto e O ndeggia con battiti d’ali Acrostico di Franco Guglielmino ***** C oncerti A rmonici M icrocosmi P oetici A ppena N ati diventano E co Acrostico di […]
“Per far fare ginnastica a un’arteria basta bere un bicchiere di vino rosso e un caffè. Con il vino l’arteria si allarga e con il caffè si restringe.” Luciano De Crescenzo, da “I pensieri di Bellavista”, 2005 ***** “Il primo bicchiere è per la sete, il secondo, per la gioia, il terzo, per il piacere, […]
“Tu, luna luna tu, luna buciardaFamme passa’sti pene ‘e gelusiaE fa ca nena fosse tutt’ a mia,Tu, luna luna tu, luna caprese.” Peppino di Capri, da “Luna caprese”, 1958 ***** “La luna è indegna della sua poetica rinomanza. O è un faccione colla flussione – o è una cimatura d’unghia.” Carlo Dossi, da “Note azzurre”, […]
– Cosa prende? – Un tramonto per due, vista mare. Anonimo ***** “Quando è mezzogiorno, al mio paese le tasche dei vecchi si gonfiano di sole.” Pasquale Pinto ***** Foto di Ferdinando Scianna ***** ὁ ἥλιος οὐ μόνον, καθάπερ ὁ Ἡράκλειτός φησι, νέος ἐφ᾽ ἡμέρηι ἐστίν, ἀλλ᾽ ἀεὶ νέος συνεχῶς . . . ἅπτεται καὶ […]
“Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.” Lorenzo de’ Medici, da “Canzona di Bacco”, in “Canti carnascialeschi”, 1490 circa ***** “Sei giovane, e ti può capitare di innamorarti. Ma non permettere mai che un uomo ti manchi di rispetto, che ti impedisca di fare quello […]
“Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si può perdere.” Agostino di Ippona, da “Confessioni” ***** Foto di Dorothea Lange ***** “Alla fine solo tre cose contano: quanto hai amato, come gentilmente hai vissuto e con quanta grazia hai lasciato andare cose non destinate a te.” Massima […]
“A quelli che invocano e ringraziano la Divina Provvidenza, far notare che c’è una Divina Imprevidenza altrettanto vigile, quella che regola tutti nostri errori, gli scontri ferroviari, i naufragi, i terremoti, le stragi degli innocenti, la follia infantile, la peste, le grandi e piccole catastrofi. Il bene e il male si equilibrano nel tempo, secondo […]
“L’uomo beve il Tè perché lo angoscia l’uomo. Il Tè beve l’uomo, l’erba più amara.” Guido Ceronetti, da “Pensieri del tè”, 1987 ***** “Lo Spirito del Tè comincia appena disceso ad operare. Leggere pressioni interne, agopunture invisibili, scatti tempestivi del sensorio, sampàn di lumettini, coloriture improvvise di silenzi, un susseguirsi puntuale di eccitamenti che vanno dall’occhio […]