Fosforescenze

Aforismi, Landays, Versi volanti
2022.08.01

Viva l’Italia…

“Viva l’Italia, l’Italia liberata / l’Italia del valzer e l’Italia del caffè / L’Italia derubata e colpita al cuore / viva l’Italia, l’Italia che non muore / Viva l’Italia, presa a tradimento / l’Italia assassinata dai giornali e dal cemento / l’Italia con gli occhi asciutti nella notte scura / viva l’Italia, l’Italia che non […]

2022.07.29

L’arte di raccontare

“Siamo piccole storie nate da grandi sogni.” Alessandro Quarta ***** Odilia Liuzzi   *****   “Raccontano storie, le vecchie case. Se il viandante ha la pazienza di fermarsi un istante, potrà sentire storie ad ogni passo. Storie di fatica, dolore, morte. Alcune anche liete, ma sono rare. Storie di un microcosmo scomparso. Storie nostre, uguali […]

2022.07.10

Casa, “parva sed apta mihi”

“Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non / sordida: parta meo sed tamen aere domus” (Casa piccola, ma adatta a me, su cui nessuno può vantare diritti, decorosa e comprata con denaro mio). Ludovico Ariosto, iscrizione posta sulla facciata della sua casa  di Ferrara ***** Deb Garlick Art ***** “Avevo tre sedie nella […]

2022.06.13

Passeggiando in bicicletta…

“Viaggi in sella a una bicicletta. Andare, andare sempre, non importa dove. Camminare a me non va, in bicicletta vo’ meglio. È un mezzo meno faticoso. Fino a poco tempo fa pedalavo spesso, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà.” Margherita Hack ***** “È andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese, […]

2022.05.31

La malattia, “il lato notturno della vita”

“La malattia è il lato notturno della vita, una cittadinanza più onerosa. Tutti quelli che nascono hanno una doppia cittadinanza, nel regno della salute e in quello della malattie. Preferiremmo tutti servirci soltanto del passaporto buono, ma prima o poi ognuno viene costretto, almeno per un certo periodo, a riconoscersi cittadino di quell’altro paese.” Susan […]

2022.05.24

Beata stupidità…

“Admiror, paries, te non cecidisse ruinis, qui tot scriptorum taedia sustineas.” (“Mi meraviglio, o muro, che tu non sia crollato nel sentire tante sciocchezze scritte.”) Distico elegiaco graffito a Pompei (I secolo), nella basilica, nel teatro grande e nell’anfiteatro (in “Corpus Inscriptionum Latinarum”, IV, 1904, 2461, 2487) ***** Immagine dal web ***** “Là dove finisce […]

2022.05.13

Elogio dell’imperfezione

“Peras imposuit Iuppiter nobis duas: propriis repletam vitiis post tergum dedit, alienis ante pectus suspendit gravem. Hac re videre nostra mala non possumus.” (“Giove ci ha imposto due bisacce: dietro la schiena c’è quella piena dei nostri difetti, appesa al petto c’è la pesante bisaccia dei vizi degli altri. Per questo non possiamo vedere i […]

2022.04.23

Cosa c’è nel vuoto?

“Si ha un bel riunire trenta raggi in un mozzo, l’utilità della vettura dipende da ciò che non c’è. Si ha un bel lavorare l’argilla per fare vasellame, l’utilità del vasellame dipende da ciò che non c’è. Si ha un bell’aprire porte e finestre per fare una casa, l’utilità della casa dipende da ciò che […]

2022.04.23

La bellezza salverà il mondo…

“Tutto quel che per qualsivoglia ragione è bello, è bello di per se stesso e si conclude in se stesso, senza che la lode ne costituisca una parte. Ciò che è lodato, quindi, non diviene per questo peggiore né migliore. (…) Invece, ciò che è veramente bello di che altro ha bisogno? Di nulla, esattamente […]

2022.04.20

Nuda veritas

“Veritas laborat saepe, exstinguitur numquam (“La verità spesso si trova in pericolo, ma non muore mai”)” ***** “In interiore homine habitat veritas” S. Agostino di Ippona, da “Confessioni”, 398 ***** Foto di ninapapiorek ***** “Confessione e menzogna sono la stessa cosa. Per confessare, si mente. Ciò che si è non lo si può dire proprio […]