“Il vento, è l’orizzonte che non vedi.” Roberto Morpurgo, da “L’orizzonte” ***** “Una felicità «autentica, adeguata e totale» sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso. “ Zygmunt Bauman, da “L’arte della vita”, 2009 ***** “L’anima […]
L’ansia è lo spazio tra “adesso” e “poi”. Richard Abell, da “Possiedi la tua vita”, 1976 ***** “Le cattive abitudini, gli affanni, le superficialità, le ambizioni, la sete di denaro provocano in noi un continuo stato di ansia e di angoscia per fatti che non accadranno mai.” Romano Battaglia, da “Silenzio”, 2005 ***** “Perché viene […]
“Non è azzardato immaginare, se diamo un po’ di corda a Nietzsche e Kafka, che il primo la farà penzolare sull’abisso e il secondo la sistemerà rasoterra. Il filosofo propone il precipizio, lo scrittore lo sgambetto.” Mario Postizzi, da “Hommelettes”, 2007 ***** “Il funambolismo è un’arte solitaria, è un modo di affrontare la propria vita, […]
Con narici beate respiro di nuovo la libertà dei monti! Il mio naso è infine liberato da ogni odore di umanità! Solleticata da arie frizzanti, come da vini spumanti, l’anima mia starnutisce – starnutisce e si augura giubilando: salute! Friedrich Nietzsche, da “Così parlò Zarathustra”, 1883/85 ***** “Poi sentirai sulla guancia un solletico… Un bacio […]
“I Monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi. Essi fanno ammutolire l’osservatore, e il meglio che si impara da loro non si può comunicare.” Johann Wolfgang Goethe, da “Massime e riflessioni”, 1833 (postumo) ***** “Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse […]
VINCENTI Basta guardarli. RILEGGERE Si usa per i classici che si leggono per la prima volta. EPOCALE Mutamento epocale. Ce n’è ogni giorno. AMORE-ODIO Onnipresente. Si ama-odia la madre, il padre, il figlio, la suocera, il cane, la città, il lavoro. Catullo “Odi et amo”. Prima l’odio, poi (ma era una crocifissione), l’amore. Oggi non […]
L’aforisma… “La speranza è sbocciata, ma non significa che essa porterà i suoi frutti.” (Mieczysław Kozłowski, da “Czynsz za szare komórki” 1986) …e la sua replica: “Ah come è bello quando fiorisce la speranza! Finchè non arriva la stagione dei ‘giardinieri’”. (Mieczysław Kozłowski, da “Czynsz za szare komórki, II Replika”, 2008) ***** Guillaume Van Strydonck, “Le vieux […]
“A colpo d’occhio, l’Europa assomiglia a una maison de fous: sembra che gli stessi europei non sappiano mezz’ora prima chi sono quelli che andranno combattuti e con chi, invece, bisognerà fraternizzare. Nondimeno, una constatazione si eleva dalla fitta coltre di nebbia del caos [attuale]: la responsabilità criminale del mondo borghese… La monarchia, l’aristocrazia, le varie […]
“Sai cos’è un sorriso? È un muro che cade, una porta che si apre, un enigma che si scioglie, una vibrazione che entra nel petto e si fa cielo e luce.” Fabrizio Caramagna ***** “Che cosa ho mangiato? Bugie e sorrisi.” Sylvia Plath ***** Odilia Liuzzi ***** “Le chiavi ingombrano e si possono smarrire. Meglio […]
“Ho bisogno di un flusso di vita, non di questa folata di favole.” Silvia Plath **** Gina Litherland, artista americana ***** “La fiaba è il mondo del possibile, quindi anche dell’utopia, quindi anche della speranza, direi che è importante conservarlo ai bambini e a tutti gli uomini, non solo ai bambini.” Gianni Rodari, da un’intervista […]