Fosforescenze

Aforismi, Landays, Versi volanti
2021.11.11

Ci vorrebbe un supplemento d’anima….

“L’Umanità ha bisogno di un supplemento di anima, per diventare più umana.” Henri Bergson, da “Le due fonti della morale e della religione” ***** “Videmus nunc per speculum et in aenigmate, tunc autem facie ad faciem”. (“In questo mondo vediamo la realtà come attraverso uno specchio e sotto forma di enigmi; nell’aldilà la vedremo direttamente”). […]

2021.11.11

La nostra casa, la natura

“La natura non è un posto da visitare. E’ casa nostra. Gary Snyder ***** “Tu non sai: ci sono betulle che di notte levano le loro radici, e tu non crederesti mai che di notte gli alberi camminano o diventano sogni. Pensa che in un albero c’è un violino d’amore. Pensa che un albero canta […]

2021.11.11

Il tempo: gomitolo e valanga

αἰὼν παῖς ἐστι παὶζων πεσσεύων· παιδὸς ἡ βασιληίη (Il tempo è un bambino che gioca a dadi: è il regno di un bambino) Eraclito, Frammento 52 ***** “Il tempo è come un gomitolo di filo o una valanga, che continuamente mutano e crescono su se medesimi”. Henri Bergson, da “Introduzione alla Metafisica” ***** «Dum loquimur fugerit […]

2021.11.10

Di ottimo malumore

“Umorista: un uomo di ottimo malumore.” Ennio Flaiano ***** “Creare l’uomo fu un’idea bizzarra e originale, ma aggiungere la pecora fu una tautologia.” Mark Twain, da “Imprecazioni d’autore” ***** “Gli uomini sono così necessariamente folli, che il non essere folle equivarrebbe a essere soggetto ad un’altra forma di follia.” Blaise Pascal, da “Pensieri” ***** “Perché […]

2021.11.10

La poesia, la luna e il precipizio….

“La poesia serve a far addormentare la luna sul ramo.” Giuseppe Semeraro, da “A cosa serve la poesia?” ***** “La poesia serve a portare gli occhi sul precipizio” Giuseppe Semeraro, “A cosa serve la poesia?” ***** “Fra l’ultima parola detta e la prima nuova da dire è lì che abitiamo” Pierluigi Cappello, da “Azzurro elementare”… […]

2021.11.10

I dubbi di Alice

“La verità è che il Cappellaio e Alice erano innamorati, ma erano di due mondi completamente diversi. Eppure nessuno si dimenticherà mai dell’altro e si sono promessi che un giorno si rincontreranno e continuano a sperarci senza mollare. Si dice che lui diventò Matto, ma di lei, e che lei lo sogni ogni notte. Si […]

2021.11.10

Quegli “enigmi luminosi” dei bambini

“I bambini sono degli enigmi luminosi” Daniel Pennac ***** Foto di Sergio Larrain   ***** Commenti “Due bambini che si guardano, interrompono il mondo.” Jorge Boccanera ***** “Tieni un capo del filo, io con l’altro capo in mano correrò nel mondo. E se dovessi perdermi, tu tira.” Margaret Mazzantini, da “Venuto al mondo” ***** “Ritornate […]

2021.11.10

Bonjour tristesse

“E mi nutro a tal punto di lacrime e dolori, con una sorta di disperata voluttà (e questo si può ben dire il massimo delle miserie!) che me ne stacco a malincuore.” Francesco Petrarca, da “Secretum” ***** “Se a ciascun l’interno affanno Si leggesse in fronte scritto, Quanti mai, che invidia fanno, Ci farebbero pietà!” […]

2021.11.10

Multiformi vibrazioni dell’anima

“Animula vagula blandula Hospes comesque corporis, Quae nunc abibis in loca Pallidula rigida nudula, Nec, ut soles, dabis iocos…” “Animuccia vagabonda, leggiadra, ospite e compagna del corpo. In quali luoghi andrai ora Tu pallida, fredda e nuda? E non darai più gioia, come sei solita…” Publius Aelius Hadrianus ***** “Svegliati, destati anima mia, è primavera; […]

2021.11.10

Come si attraversa la vita…

“Ti domanderanno come si attraversa la vita. Rispondi: come un abisso, su una corda tesa, in bellezza, con cautela, oscillando.” Richard Bach ***** Foto di Dario Mitidieri ***** “Forse la vita è davvero quale la scopri nei giorni giovani: un soffio eterno che cerca di cielo in cielo chissà che altezza.” Antonia Pozzi, dalla poesia […]