Fosforescenze

Aforismi, Landays, Versi volanti
2024.05.31

Il (più o meno) dolce far niente

“I dotti si vergognano dell’otium. L’ozio e l’oziare sono invece nobili cose. Se l’ozio è realmente il padre di tutti i vizi, si trova proprio per questo almeno nelle più immediate vicinanze di tutte le virtù; l’uomo ozioso è ancora un uomo migliore dell’attivo. Voi però non crederete mica che io con ozio e oziare […]

2024.05.31

Gli aforismi… dello chef

“Edamus, bibamus, gaudeamus: post mortem nulla voluptas.” (Mangiamo, beviamo, godiamo: dopo la morte non vi è più diletto alcuno.) Assurbanipal, Epitaffio, VII sec. a. C ***** “Voi cittadini mi chiamaste Ciacco: per la dannosa colpa de la gola, come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. E io anima trista non son sola, ché tutte […]

2024.05.01

Il popolo, da zero a tutti

“Il popolo è fatto di molti vuoti zeri, cui volentieri s’aggiunge chi si sente una cifra. Franz Grillparzer, da “I fratelli rivali d’Asburgo” ***** Honoré Daumier, “La rivolta”, 1860 ca. ***** Preferisco i popoli che sono una somma di “io” ai membri dei popoli che sono una particella di “noi”. Stanisław Jerzy Lec, da “Nuovi […]

2024.04.24

Chiare, fresche et dolci acque

“Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna…” Francesco Petrarca, “Chiare, fresche et dolci acque”, da “Canzoniere”, 126 ***** Ivan Konstantinovič Ajvazovskij, “Between the waves”   ***** “L’acqua non finisce mai di sognare se stessa.” Fabrizio Caramagna ***** “Bisogna imparare dall’acqua: non teme il balzo, la […]

2024.04.24

Luci e ombre dell’annoiarsi…

“La storia dell’umanità non è che un lungo sbadiglio di noia.” Alberto Moravia, da “La Romana”, 1947 ***** Ramon Casas, “Jove Decadent”, 1899  ***** “Nulla è per sempre, salvo la noia. E la noia è lo sperpero di chi si crede immortale.” Antonio Rezza, da “Credo in un solo Oblio”, 2007 ***** “La noia è la […]

2024.04.24

Pronto? Chi parla?

“Chiamami quando ti va, quando ne hai voglia, ma non come chi si sente obbligato a farlo, questo non sarebbe bene né per te né per me, a volte mi metto ad immaginare quanto sarebbe meraviglioso se mi telefonassi solo perché sì, semplicemente come uno che ha avuto sete ed è andato a bere un bicchiere d’acqua, ma […]

2024.04.21

La silenziosa voce del deserto

“Il Sahara non si visita come una medina: si vive, non si concede, bisogna lasciarsi prendere dal suo mistero, dai suoi segreti, e immaginare il sogno dietro le dune di sabbia, che a volte si muovono e a volte rimangono immobili. Tahar Ben Jelloun, da “Il mio Marocco”, su “la Repubblica”, 2010 ***** “Il deserto […]

2024.04.18

Quoi? L’éternité

“È ritrovata. Che? – L’Eternità. È il mare andato via Col sole.” Arthur Rimbaud dalla poesia  “L’Èternité”, in “Ultimi versi”, 1872  ***** “Noi esistiamo a un millimetro di distanza dall’eternità, che è un silenzio rovesciato.” Abdelmajid Benjelloun, da “Qui tire sur les bretelles de ma respiration?” Aforismi poetici ***** “In questo silenzio che si sta creando […]

2024.04.16

Quando il confine unisce…

“Confine diceva il cartello cercai la dogana, non c’era non vidi dietro il cancello ombra di terra straniera.” Giorgio Caproni, “Confine”, da “Il muro della terra”, 1975 ***** “Confine è, letteralmente, cum-finis, ciò che mi separa e nel contempo ciò che mi unisce, che ho in comune con l’altro, qualunque cosa l’altro o l’oltre sia o […]

2024.03.22

Voglia di tenerezza

“Nel naufragio di tutto, la tenerezza rimane a galla.” Victor Hugo, da “L’uomo che ride”, 1869 ***** “Le braccia delle madri sono fatte di tenerezza; i bambini vi dormono profondamente.” Victor Hugo, da “I miserabili”, 1862 ***** Jeff Stanford 1955 ***** “Oggetti di tenerezza: le comparse nei film americani degli anni Trenta, i dischi a […]