“Capire tu non puoiTu chiamale se vuoi emozioniTu chiamale se vuoi emozioni” Lucio Battisti, da “Emozioni”, 1970 ***** “Quando siamo troppo allegri, in realtà siamo infelici. Quando parliamo troppo, in realtà siamo a disagio. Quando urliamo, in realtà abbiamo paura. In realtà, la realtà non è quasi mai come appare. Nei silenzi, negli equilibri, nelle […]
“Se tutto va bene troverò un’identità terrestre.” Giovanni Bonioli (affetto da autismo), da ” Tappi” ***** “Il ferro è meno resistente di me, ma soffro e mi arrabbio tristemente e l’ira s’inorecchia al pianto.” Giovanni Bonioli (affetto da autismo), da ” Tappi” ***** «Non conosco nessuno che è totalmente autistico o puramente neurotipico. Anche Dio […]
πάντα ῥεῖ (“panta rei”: “tutto scorre”) Attribuito a Eraclito da Platone nel “Cratilo” ***** μεταβάλλον ἀναπαύεται (“Metabàllon anapaùetai”: “Mutando incessantemente, riposa”) Eraclito, frammento 83° ***** “Il dio è giorno notte, inverno estate, guerra pace, sazietà fame, e muta come il fuoco, quando si mescola ai profumi e prende nome dall’aroma di ognuno di essi.” Eraclito, […]
Le affermazioni (in contraddizione tra loro, ma spesso dotate di un’identica forza di persuasione) “Gli uomini sono fondamentalmente buoni, e per agire secondo la loro natura hanno bisogno soltanto di essere aiutati” e “Gli uomini sono fondamentalmente cattivi, e bisogna impedire che agiscano in base ai loro impulsi”, sono entrambe sbagliate. In realtà, gli uomini […]
“Si mise a correre. Via. Lontano per non vedere. Ci sono corse che non hanno bisogno di nessuno spostamento. Si può anche stare immobili e finire lontani. Quella era una corsa così. Così Così Così.” Isabella Santacroce, da “Lovers”, 2001 ***** “Non mettetemi accanto a chi si lamenta senza mai alzare lo sguardo, a chi […]
“Realtà. Il sogno di un filosofo impazzito.” Ambrose Bierce, da “Dizionario del diavolo”, 1911 ***** “L’irreale è più potente del reale. Perché la realtà non arriva mai al grado di perfezione cui può spingersi l’immaginazione. Perché soltanto ciò che è intangibile, le idee, i concetti, le convinzioni, le fantasie, dura. Le pietre si sgretolano. Il […]
“Il pettegolezzo soddisfa il voyeurismo latente in ciascuno di noi per cui, sia pure per interposta maldicenza, cerchiamo di spiare quello che accade in camera da letto del macellaio o nella cucina dove costui litiga con la moglie. Le comunità di una volta vivevano sul sussurro quotidiano circa le marachelle o le disgrazie altrui, e […]
«Tra il dolore e il nulla “Io sceglierei il dolore” (Jean Seberg) “Io scelgo il nulla” (Jean Paul Belmondo). Forse sopravvalutiamo la conversazione». Anne Carson (poetessa canadese) ***** “LUCA (a Concetta) Che d’è, scinne? CONCETTA (imbarazzata) No. Aggio apierto ‘a porta pecché me credevo che tu avive tuzzuliato… LUCA Io? No. Non ho tuzzuliato e […]
“La morte: un punto o una virgola?” Valeriu Butulescu, da “Aforismi”, 2002 ***** “La morte è un ciglio sulla palpebra della luce.” Mirella Mehr, da “Notizie dall’esilio”, 1998 ***** William-Adolphe Bouguereau, “Il primo lutto”, 1888 ***** “Non mi piace che si finga di sprezzar la morte; la legge principale è saper sopportare quanto è inevitabile.” […]
“E quando vai non illuderti di coltivare assenze. Te ne vai e questo è tutto.” Vinicio Capossela, da “Non si muore tutte le mattine”, 2004 ***** “L’assenza è per l’amore ciò che il vento è per il fuoco: spegne il piccolo e scatena il grande.” Roger de Bussy-Rabutin, da “Storia amorosa delle Gallie”, 1666 ***** […]