Fosforescenze

Aforismi, Landays, Versi volanti
2023.12.06

Cecità

“Vedeva troppo. – E vedere è cecità.” Tristan Corbière, da “Décourageux” – Traduzione di Claudio Rendina ***** Controfavola. “Il re è nudo!” gridò il bambino. Non era vero, ma nessuno della folla ebbe cuore di contraddire un bambino cieco. Gesualdo Bufalino, da “Bluff di parole”, 1994 ***** “Ricordo una meravigliosa ragazza cieca, nella mia classe. […]

2023.11.27

OTTI o PESSI mista?

“Il pessimismo è un segno di squilibrio mentale, come d’altronde l’ottimismo.” Emil Cioran, da “Quaderni”, postumo 1997 ***** “Ciò che chiamiamo «pessimismo» non è altro che l’«arte di vivere», l’arte di assaporare l’amaro in tutto ciò che è.” Emil Cioran, da “Quaderni, 1957/72” (postumo 1997) ***** “Non sono io ad essere pessimista. è la realtà […]

2023.11.18

Si riparte…Buona settimana!

Foto di Sonia Simbolo ***** “Lunedì mattina: le ore tornano a cucirsi con le ore, le strade con le strade, i rumori con i rumori. I colorati frammenti di sé che si erano sparsi nei giorni scorsi si ricompongono in una posa di serietà e ogni nostro movimento sembra ubbidire alla segreta legge dell’efficienza.” Fabrizio […]

2023.11.18

Bisogna salvarsi

“Non aspettare che arrivi qualcuno a salvarti. Perché potrebbe non arrivare nessuno. Quasi mai succede. Devi salvarti tu. Devi volerti bene.” Catherine Black, dalla poesia “Fatti magia ogni volta che ne avrai bisogno” ***** “Ci si salva un po’ alla volta.” Anna Polin, da “Il dovere della madre”, 2020 ***** “E se diventi farfalla nessuno […]

2023.11.14

La vertigine e l’abisso

“Ogni persona è un abisso: vengono le vertigini a guardarci dentro…” Georg Büchner, da “Woyzeck”, 1913  ***** Fabio Giampietro, “Scraping the Surface, The Cathedral”, 2019   ***** “Sul niente possiedo profondità.” Manoel de Barros ***** “Attraversa l’abisso su di un filo di paglia… La salvezza consiste solo nell’essere ciechi”. Marie Noël, da “Les Chants de […]

2023.11.14

θαῦμα, la meraviglia

“La meraviglia è propria della natura del filosofo; e la filosofia non si origina altro che da questo.” Platone, da “Teeteto”, IV sec. a. C. ***** “Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a […]

2023.10.22

Un muro…

Scrive il pittore: “Un muro…” io tutti li vedo a colori, blu, viola, giallo, verde, arancione o un insieme che li riassorbe tutti, può essere metafora anche il muro, come il verso un colore e la scritta: “Non spogliare le parole delle albe”. Sonia Elvireanu, da “Le regard… un lever de soleil” – Traduzione di […]

2023.10.16

Mani…

“Oggi le mani sono la memoria. L’anima non rammenta più, è dolente di tanto ricordare. Ma nelle mani resta il ricordo di ciò che hanno accolto.” Pedro Salinas, da “Memoria nelle mani” – Traduzione di Andrea Zanzotto ***** Henry Moore “Le mani dell’artista”, 1974 ***** “Se la linea della tua vita nella mano ti pare […]

2023.10.09

Lacrime, perle nascoste nell’anima

“Non sprecare lacrime nuove per vecchi dolori.” Euripide, V sec. a. C. ***** “Le lacrime sono gli acquazzoni estivi sull’anima.” Alfred Austin, da “Savonarola””, 1881 ***** “Le lacrime che non si piangono attendono in piccoli laghi? O saranno fiumi invisibili che corrono verso la tristezza?”” Pablo Neruda ***** “C’è più anima nella tristezza che nella […]

2023.10.06

La Sindrome di Calimero

Ve lo ricordate il pulcino nero dei cartoni animati che esordiva ad ogni puntata dicendo: “Sono Calimero, sono piccolo e nero”?. Calimero appare per la prima volta nella trasmissione televisiva Carosello, la trama è abbastanza semplice: essendo caduto nella fuliggine il pulcino si sporca e diventa nero, per questo motivo non verrà più riconosciuto dalla […]