“Per chi ha paura, tutto fruscia.” Sofocle, Frammenti, V sec. a. C. ***** “Oderint dum metuant” (“Odino pure, purché temano”) Lucio Accio (tragico latino del II-I secolo a.C.), dall'”Atreo” ***** “‘Mpara ‘st’autra cosa (…): cchiù l’omo prova scanto cchiù l’omo piglia coraggio.” (“Impara un’altra cosa: più l’uomo prova paura, più l’uomo prende coraggio”) Andrea Camilleri, […]
I Landays (un termine che in lingua pashtun significa “piccolo serpente velenoso”) sono poesie popolari composte da due versi: generalmente il primo è composto da nove sillabe, il secondo da tredici. Sono componimenti molto antichi, spesso anonimi, con i quali le donne cantavano l’amore, la libertà o con i quali denunciavano una violenza subita. Quelli […]
“Farò un tatuaggio col sangue del mio amato ed ogni rosa nel verde giardino si vergognerà”. Landay attribuito alla poetessa afgana Malalai di Maiwand Secondo quanto si racconta, Malalai di Maiwand fu una poetessa ed un’eroina afghana, che nel 1880 cadde valorosamente in battaglia, insieme al padre e al fidanzato, combattendo contro i dominatori inglesi. […]
“Sono esatto e d’argento, privo di preconcetti. Qualunque cosa io veda subito l’inghiottisco tale e quale senza ombre di amore o disgusto. Io non sono crudele, ma soltanto veritiero – quadrangolare occhio di un piccolo iddio.” Sylvia Plath, da “Specchio” ***** “Mi fanno paura gli specchi, questi esseri che, dopo essere stati fatti in mille […]
“Si muore quando non si chiede più. Il verbo della vita è chiedere, avere una domanda, lanciare il punto interrogativo verso l’alto.” Erri De Luca, da “Sulla traccia di Nives”, 2005 ***** E se fosse un refuso: non nati per soffrire, ma per offrire?” Silvana Baroni, da “Il Bianco, il nero, il grigio”, 2011 ***** […]
“Studiare è come aprire una finestra. Scegliere di non mangiare sempre la stessa minestra.” Davide Rondoni, da “I compiti delle vacanze”, in “Le parole accese. Poesie per bambini e non” ***** “1. Il giorno prima dell’interrogazione di storia il professore di biologia ti darà da leggere 200 pagine sulle tenie per il giorno dopo. Corollario: […]
“Esiste il verbo Arrabbiarsi, cioè far montare dentro di sé la collera, ma è il tipo di verbi che tollera soltanto la negazione. Non leggerete mai che qualcuno si disarrabbia. Perché? Perché la collera è preziosa, protegge dalla disperazione…” Amélie Nothomb, da “I nomi epiceni”, 2018 ***** “Un pettirosso chiuso in gabbia / mette tutto […]
“Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie.” Giuseppe Ungaretti, da “Soldati”, in “L’Allegria”, 1931 ***** “Le foglie morte cadono a mucchi come i ricordi, e i rimpianti e il vento del nord porta via tutto nella più fredda notte che dimentica.” Jacques Prevert, da Le foglie morte” ***** “Al funerale di […]
“Viva la beata ignoranza: ti fa star bene di testa, di cuore e di panza. Christian De Sica, in “Vacanze in America”, 1984 ***** “Parla da saggio a un ignorante ed egli dirà che hai poco senno.” Euripide, da “Le Baccanti”, 403 a. C. ***** “Essere ignorante della propria ignoranza è la maledizione dell’ignorante.” Amos […]
“Fu allora che vissi l’effetto luna piena. L’avevo chiamato così. Mi sentivo come una grande luna che continua a crescere piano piano, notte dopo notte, per arrivare allo stadio completo, luminosissimo, in cui niente manca, niente è di troppo… Nella vita di tutte noi c’è una luna piena. Se soltanto sapessimo riconoscerla per godercela almeno […]