Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2025.04.02

L’antipoesia di Nicanor Parra

“Il mio poeta preferito è Nicanor Parra. Già lo dice Nicanor Parra che lui non parla di crepuscoli, né di dame stagliate sull’orizzonte, bensì di cibi e poi di bare, bare e bare, ripete. […] L’antipoesia è poesia. Di questo non c’è dubbio. Il Manifesto antipoetico di Nicanor Parra è poesia, della più pura.” Cristián […]

2025.04.02

Lui, il vento

“Abile narratore, il vento… Scrive fluente, non ha bisogno di rileggere e correggere. Ciò che ha soffiato, genera le forme e le storie più belle.” Fabrizio Caramagna   *****   Peter Cade     *****   Il vento   “Come la luce, delizia senza forma e come l’ape, melodia senza tempo come i boschi, segreto […]

2025.03.20

Consolationes…

“Mi chiedo chi conforta il mare quando è in burrasca e le sirene cercano un rifugio in qualche faro abbandonato.” Fabrizio Caramagna ***** Consolatio ad se ipsum “Quando ti vedo triste e malinconico, vicino alla rovina delle ceneri, mi permetto di dirti (in questi versi, perché in faccia non oserei) che ancora respiri (cosa inevitabile […]

2025.03.20

In campagna

“È una campagna umiliata, sofferente, che si vergogna di non poter sparire, nella quale ogni nuovo insediamento industriale è come un vistoso chiodo nella carne, disperata di non avere difesa. La peste chimica l’avviluppa completamente, di sopra e di sotto, di dentro e di fuori, animali, esseri umani, piante, suolo, acque d’irrigazione, acque profonde. La […]

2025.03.20

La poesia incontra i proverbi

“I proverbi sono come i secchi del pozzo: uno tira l’altro.” “I proverbi sono farfalle: alcune si pigliano altre scappano.” “I proverbi son dritti per i dritti e gobbi per i gobbi.” ***** Proverbi “La rabbia di una persona andrebbe rispettata anche quando non è condivisa la gioia di una persona andrebbe condivisa anche se […]

2025.03.13

Si restaurano leggende…

“La vita sa confondere le sue tracce, e tutto del passato, può diventare materia di sogno, argomento di leggenda.” Giorgio Bassani, da “Cinque storie ferraresi”, 1956 ***** Leggende “Le tre caravelle erano due, la Santa Maria era della categoria detta «caracca». Sancho Panza non era un grassone, soffriva di appetito smisurato, antico, ma era tozzo, […]

2025.03.11

πάντα ῥεῖ, tutto scorre

“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va.” Eraclito, “Sulla natura”, Fr. 22 B 91 Diels-Kranz ***** Torna a calare ardente il nostro […]

2025.03.11

Cogito, ergo sum…

Le idee non sono di nessuno” – disse. Disegnò in aria con l’indice una serie di cerchi continui, e concluse: «Volano lì in giro, come gli angeli.» Gabriel Garcia Marquez, da “Dell’amore e di altri demoni” ***** Superba è la notte “Superba è la notte e il suo silenzio pieno di rumori, ma più superba […]

2025.02.24

Nella notte di Halloween…

“Si racconta di una donna bellissima che fu divorata dalla luna. Le sue grida erano d’argento. Si sentivano soprattutto nella notte di Halloween.” Fabrizio Caramagna ***** Furtiva mano di un fantasma occulto   “Furtiva mano di un fantasma occulto fra le pieghe del buio e del torpore mi scuote, e io mi sveglio, ma nel […]

2025.02.24

Fiumi

“Guardare il fiume fatto di tempo e di acqua e ricordare che il tempo è un altro fiume. Sapere che noi ci perdiamo come il fiume   e che i volti passano come l’acqua.” Jorge Luis Borges, da “Arte poetica”, in “L’artefice”, 1960   *****   Fiumi   Cotici, il 16 agosto 1916 Mi tengo a […]