Breve genesi e storia delle fànfole Nel 1966, usciva a Bari un esile libro di 37 pagine stampato dalla Dedalo lito-stampa. Sulla copertina verde, sotto il nome dell’Autore, il titolo Le Fànfole e un piccolo disegno surreale alla maniera cubista. All’interno, la dicitura: “De Donato editore ‘Leonardo da Vinci’, Bari, edizione fuori commercio composta in Garamond corpo 11 […]
Non scrivo poesie solo quando sento un disagio. Ma spesso è così. Qualcosa è lì, mi gira attorno, martella, scalpita, vibra. Insomma, deve essere portato alla luce, ed è molto probabile che solo rendendolo visibile io starò meglio. A volte condivido qualche poesia sui social, a volte no. L’ultima poesia che ho pubblicato su facebook, […]
Eccoci qui ancora una volta seduti di fronte al pubblico della poesia che è seduto di fronte a noi minaccioso ci guarda e aspetta la poesia in verità il pubblico della poesia non è minaccioso forse non è neanche tutto seduto forse c’è anche qualcuno in piedi perché sono venuti così entusiasti e numerosi o […]
Denti di latte noi siamo qui io ti penso sotto la lampada e sei ma in una forma leggera piccolo tondo scavato con questo aiuto di carta nella mia mente d’amore ma in una forma leggera stella di latte nel vetro tutti ti guardiamo ma a me sarai amica, luna, ancora? […]
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo pesce pescato, l’ultimo fiume avvelenato, solo allora ci si renderà conto che non si può mangiare il denaro.” Detto dei Nativi Americani ***** Adesso “Adesso è forse il tempo della cura. Dell’aver cura di noi, di dire noi. Un molto largo pronome in cui tenere insieme i vivi, […]
PROLOGO Dovete ascoltarmi Io andai cantando errante tra l’uva d’Europa e sotto il vento, sotto il vento nell’Asia. Il meglio delle vite e la vita, la dolcezza terrestre, la pace pura, andai raccogliendo, errante, raccogliendo. Il meglio di una terra e un’altra terra io innalzai sulla mia bocca col mio canto: la libertà del vento, […]
“La coppia è una comunità i cui membri hanno perso la loro autonomia senza liberarsi della solitudine.” Simone de Beauvoir, da “Il secondo sesso”, 1949 ***** Los Amorosos “Quelli che amano tacciono. L’amore è il silenzio più fine, il più tremante, il più insopportabile. Quelli che amano cercano, sono quelli che lasciano perdere sono quelli […]
I Girerà altrove le linee Della mano, il Destino, come un manovratore Per un attimo acconsentirà il Tempo E come altrimenti, visto che si amano gli uomini. Il cielo darà forma alle nostre viscere E l’innocenza colpirà il mondo Con l’acre nero della morte. II Piango il sole e piango gli anni che verranno Senza […]
“La signora F. c’è sempre stata… Lei, la sua vestaglia rossa… di ciniglia… i suoi canarini, la poltrona di velluto verde ed il signor F… senza due dita ma con un paio di baffi. La signora F. lasciava sempre la porta aperta… La mattina cantava a squarciagola, nel pomeriggio ricamava e la sera si perdeva […]
“Poi le nuvole si spostarono sulla luna e tutto si oscurò. – E seppellimmo il nostro morto amore”. Franziska Gräfin zu Reventlow ***** Foto di Caspar Jade ***** Esser morta vorrei veramente “Esser morta vorrei veramente. Mi lasciava piangendo, e tra molte cose mi disse: “Ahimè, è terribile ciò che proviamo, o Saffo: ti lascio, […]