Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2022.04.29

Questo nostro mondo…

“Non ci sono passeggeri nell’Astronave Terra. Siamo tutti membri dell’equipaggio.” Marshall McLuhan, da “Gli strumenti del comunicare”, 1964 ***** Elegia “Non muoverti. Se ti muovi lo infrangi. È come una gran bolla di cristallo sottile stasera il mondo: e sempre più gonfia e si leva. O chi credeva di noi spiarne il ritmo e il […]

2022.04.28

Essere o non essere

“Essere, o non essere, questo è il dilemma: se sia più nobile nella mente soffrire colpi di fionda e dardi d’atroce fortuna o prender armi contro un mare d’affanni e, opponendosi, por loro fine? Morire, dormire… nient’altro, e con un sonno dire che poniamo fine al dolore del cuore e ai mille tumulti naturali di […]

2022.04.26

Dōgen, “il principio della Via”

“Soltanto gli esseri insenzienti possono ascoltare il Sermone degli esseri insenzienti; muri e palizzate non possono istruire l’erba e gli alberi a compiere la primavera. Rivelano la dimensione spirituale senza intenzione, semplicemente essendo quel che essi sono. Così avviene anche per le montagne, i fiumi, il sole, la luna, e le stelle.” ****** “La persona reale […]

2022.04.23

Sole, il primo

I Non la so più la notte, tremenda anonimia di morte Una flotta di stelle approda al porto del mio cuore. Espero, sentinella, risplendi accanto alla celeste Brezza di un’isola che mi sogna Mentre annuncio dall’alto dei suoi scogli l’alba I miei occhi ti fan solcare il mare abbracciato Alla stella del mio cuore più […]

2022.04.20

Il primo amore

Dopo 23 anni di prigione, il poeta Marcos Ana passa la notte con una prostituta. Il giorno successivo lei gli ridà indietro i soldi, accompagnandoli con queste parole: “Vorrei che tornassi, oggi”. Lui spende quei soldi in un mazzo di fiori e in un biglietto scrive: “A Isabel, mi primer amor”. Quel giorno compiva 42 […]

2022.04.20

Ode al nostro corpo

“Io sono un uomo… ho un corpo! E lei capisce che, avendo un corpo, ho bisogno anche di una corpa. Mi sono spiegato?” Totò (Antonio De Curtis), in “Totò nella Luna”, 1958 ***** Corpo di donna “Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche, assomigli al mondo nel tuo gesto di abbandono. Il mio corpo di rude […]

2022.04.20

Ricette poetiche

La mousseline di fragole di Georges Perec “Prendere trecento grammi di fragoline di bosco o quattro stagioni. Passarle al setaccio fitto. Mescolare con duecento grammi di zucchero grezzo. Mescolare e incorporare al composto mezzo litro di panna montata a neve. Riempire con il detto preparato delle coppette di carta e metterle al fresco per due […]

2022.04.18

La memoria delle foibe

“La foiba faceva sempre pensare al sangue, all’ossario, alla macelleria al lancio dei vivi e dei morti nell’abisso. Negli inghiottitoi si buttava la roba che si voleva eliminare, togliere per sempre dalla vista, e magari anche dalla memoria.” Carlo Sgorlon, da “La foiba grande”, 1992 ***** Foiba di Basovizza “O tu che ignaro passi per […]

2022.04.17

Pasqua di Gea

«A JENNY SCHULZ-LANDER Mia cara, dolce amica, Prima di lasciare Roma, ho accolto nella mia ultima canzone la Venere di Primavera. La bella dea mi ha fatto visita e mi ha portato un sacco di rose fresche. Dormivo e sognavo forse di amore; prendendo in giro la natura, la dea mi ha svegliato e ridendo […]

2022.04.15

La giostra

“Con un tetto e con la sua ombra gira per breve ora la giostra dei cavalli multicolori, tutti del paese che lungamente tarda a tramontare. Molti sono attaccati alle carrozze, eppure tutti hanno un cipiglio fiero, e un feroce leone, tinto in rosso, va con loro, e a quando a quando un elefante bianco. Perfino […]