Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2022.04.15

Tra Inferno e Paradiso

Insisto nel non voler morire per vedere come va a finire. Comunque, dovessi scegliere, sceglierei la religione che ha meno inferno delle altre. O quella per la quale l’inferno è facoltativo e il paradiso obbligatorio. Un paradiso invitante con la scritta “È serenamente permesso fumare”. Marcello Marchesi, da “Il malloppo”, 1971 ***** Willism Blake, “Minosse” ***** […]

2022.04.13

La mia città

“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure.” Italo Calvino, da “Le città invisibili”, 1972 ***** O mia città “O mia città vedo le porte gli archi che un tempo limitavano il tuo cauto intrecciarsi di case strade parchi oggi spezzarti come una frontiera o come una catena di pontili congiungere […]

2022.04.11

I bambini di Terezin Theresienstadt

I bambini deportati nel campo di concentramento di Theresienstadt, in Cecoslovacchia, erano155.000: 35.440 vi trovarono la morte e 88.000 furono deportati per essere eliminati. ***** “Sono stato bambino tre anni fa. Allora sognavo altri mondi. ”  Hanus Hachenburg ***** Disegno di Helga ****** “Prova, amico, ad aprire il tuo cuore alla bellezza quando cammini tra […]

2022.04.08

Inno al sole

“Se desiderate conoscere il divino, sentite il vento sul viso e il sole caldo sulla vostra mano.” Buddha ***** Tutti i soli “Tutti i soli, all’alba, dormono ancora un po’. Confusi, indifferenti, non si preoccupano del fuoco del giorno, dei volti degli uomini, della morte, delle guerre. Tutti i soli, all’alba, sono come dei bambini, […]

2022.04.08

Fila…fila…strocche

Filastrocca delle filastrocche “Apro la bocca e dico la rima Ride il silenzio che c’era prima Un filo brilla fra le parole Mare con mondo, luna con sole Un filo piccolo che tiene insieme Fiore con fiume, sole con seme E ora vicine le cose lontane Come le perle di belle collane Danzano in tondo, […]

2022.04.02

Botta e risposta tra poeti: Cesare Pavese e Francesca Tini Brunozzi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto, un silenzio. Così li vedi ogni mattina quando su te […]

2022.04.02

Botta e risposta tra poeti: Giuseppe Ungaretti e Davide Rondoni

I fiumi Cotici, il 16 agosto 1916 “Mi tengo a quest’albero mutilatoAbbandonato in questa dolinaChe ha il languoreDi un circoPrima o dopo lo spettacoloE guardoIl passaggio quietoDelle nuvole sulla luna Stamani mi sono distesoIn un’urna d’acquaE come una reliquiaHo riposato L’Isonzo scorrendoMi levigavaCome un suo sassoHo tirato suLe mie quattro ossaE me ne sono andatoCome […]

2022.04.02

Botta e risposta tra poeti: Wystan Hugh Auden e Dvora Amir

E, nell’indifferenza, Icaro cade “Sulla sofferenza non erano mai in torto, i Vecchi Maestri: come capivano bene la sua umana posizione; come essa si svolga mentre qualcun altro mangia o apre una finestra o cammina annoiato; come, mentre i vecchi attendono rispettosi e appassionati la nascita miracolosa, ci siano sempre bambini a cui non importa […]

2022.04.02

Botta e risposta tra poetesse: Ortensia di Guglielmo e Antonella Anedda

Io vorrei pur drizzar queste mie piume “Io vorrei pur drizzar queste mie piume colà, signor, dove il desio m’invita, e dopo morte rimanere in vita, col chiaro di virtute inclito lume. Ma ‘l volgo inerte che dal rio costume vinto, ha d’ogni suo ben la via smarrita, come digna di biasimo ognor m’addita, ch’ir […]

2022.04.02

Botta e risposta tra poesie: Gabriele D’Annunzio e Eugenio Montale

La pioggia nel pineto “Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti […]