Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2025.02.04

Borgate beduine

“Più volte nel pertugio contro il biancore della notte che si perdeva oltre le Casiline del mondo, sparì e riapparve la testa del destino.” Pier Paolo Pasolini, da “Una disperata vitalità”, in “Poesia in forma di rosa”, 1964   *****   “Il pianto della scavatrice I Solo l’amare, solo il conoscere conta, non l’aver amato, […]

2025.02.04

Eserciziario poetico

“Quando sono andato a scuola, mi hanno chiesto cosa volessi diventare da grande. Ho risposto “felice”. Mi dissero che non avevo capito l’esercizio e io risposi che loro non avevano capito la vita.” John Lennon ***** Esercizio “Esercizio: trattare la felicità come un organo qualsiasi. Dire tre volte trentatrè respirare a bocca aperta. Se fa […]

2025.02.04

Domandatelo alle strade…

“…Certe strade sanno dirlo meglio. Come certe persone.” Fabrizio Caramagna ***** Le strade “Quello che sono e sono stato domandatelo alle strade dei paesi della sete. Tufi lucertole spine, bell’uva sulle colline dove fui ladro di galline. Strade di cenere e pomice lavorate dallo scorpione. Dove ramingo io vissi la cicala ancora muore. Quello che […]

2024.08.20

Dialoghi poetici: Giuseppe Ungaretti e Igor Barreto

“Si vuole sapere perché la mia prima raccoltina s’intitolasse ‘Il porto sepolto’. Verso i sedici, diciassette anni, forse più tardi, ho conosciuto due giovani ingegneri francesi, i fratelli Thuile, Jean e Henri Thuile. Entrambi scrivevano. […] Avevano ereditato dal padre […] una biblioteca romantica ch’essi avevano arricchita con opere dei poeti e degli scrittori contemporanei. […]

2024.08.19

Selfie…poetici

“Dipingo autoritratti perché sono spesso sola, perché sono la persona che conosco meglio.” Frida Kahlo ****** Autoritratto “Mi è toccato questo volto strano, triangolare, questo pan di zucchero o questa polena degna di navi corsare e capelli lunghi, lunari, sulla cresta. Mi è toccato portare in giro un aggressivo contorno errabondo da mane a sera […]

2024.08.18

Buon Ferragosto!

“Nessuna vacanza è così stranamente gremita di questa che spopola le città, più chiassosa di questa che rende silenzioso il Tritone a mezzogiorno. Non è una festa, è un incantesimo, una malìa, una fattura. Irretisce le folle, ispira programmi insensati, o immerge in una torva e diffidente sonnolenza.” Giorgio Manganelli, da “Improvvisi per macchina da […]

2024.08.09

Regioni italiane: una rete di arabeschi…

“In Italia infatti la linea più breve tra due punti è l’arabesco. Viviamo in una rete d’arabeschi” Ennio Flaiano, da “La solitudine del satiro”, 1973   *****   Piemonte   “Su le dentate scintillanti vette salta il camoscio, tuona la valanga da’ ghiacci immani rotolando per le selve croscianti: ma da i silenzi de l’effuso azzurro […]

2024.07.28

La carovana di sale

LA CAROVANA DI SALE (preistoria del poema) “lo credo nella poesia. E credo che la poesia non ha vinti né vincitori né graduatorie. lo credo che la sua potenza sia disarmante: toglie armature, duelli, eroismi, tattiche sanguinarie per la conquista della corona. Disarmante, appunto, perché scintilla nella sua nudità. Folgora, perché è estranea a ogni […]

2024.07.24

Statuto dell’uomo

STATUTO DELL’UOMO (Atto Istituzionale Permanente) Dedicato a Carlos Heitor Cony “Articolo I È decretato che adesso vale la verità, adesso vale la vita, e mano nella mano, marceremo tutti per la vita vera. Articolo II È decretato che tutti i giorni della settimana, compresi i martedì più grigi, hanno diritto di convertirsi in mattinate domenicali. […]

2024.07.20

Spatriati…

“Non esiste sogno che regga il confronto con la realtà, perché la Realtà stessa è a sua volta sogno dal quale una parte sola dell’Umanità si è risvegliata mentre alcuni di noi sono una Penisola estranea.” Emily Dickinson, dalla lettera a A Susan Gilbert Dickinson, in “Emily Dickinson, Lettere 1845-1886”, 1982, a cura di Barbara Lanati […]