Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2024.07.07

Noi, artisti di strada

“Il mondo non è altro che una tela per la nostra immaginazione” Henry David Thoreau ***** L’obolo “Benvenuti amici nell’umile dimora dei reietti, noi siamo i vinti artisti di strada e ciarlatani mendicanti e scrittori migranti madonnari, poeti e ubriaconi mimi e mangiatori di fuoco parolieri a cottimo nudi senza fierezza, ci hanno spogliati di ogni […]

2024.06.19

Nika Turbinà

“Luna crèmisi, luna crèmisi, guardami attraverso la finestra buia. La stanza è nera. Gli angoli sono neri. Nere sono le case. E nera sono io stessa”. Una vita breve e tormentata, quella di Nika GeorgievnaTurbinà (1974-2002), enfant prodige ucraina, che cominciò a “pensare” le sue poesie quando aveva appena 7 anni, ma, non essendo  ancora […]

2024.05.27

Waka

Il Waka è una forma di poesia breve, composta da 31 sillabe divise in 5-7-5-7-7. Nata probabilmente  intorno  al VII secolo e fortemente influenzata, in origine, dalla cultura cinese, il waka avrebbe sostituito il precedente schema del  Choka (la poesia lunga) per poi andare ad identificarsi con il tanka. In realtà tra waka e tanka […]

2024.05.26

Anche un elenco può essere poetico

Qualcuno le definisce “poesie-lista”, perché assumono la forma dell’enumerazione ***** Possibilità  Preferisco il cinema. Preferisco i gatti. Preferisco le querce sul fiume Warta. Preferisco Dickens a Dostoevskij. Preferisco me che vuol bene alla gente a me che ama l’umanità. Preferisco avere sottomano ago e filo. Preferisco il colore verde. Preferisco non affermare che l’intelletto ha […]

2024.05.26

La poesia della saggezza

“Saggio è colui che fa saggio il volto degli altri.” Ernesto Cardenal Martinez, da “Quetzalcoatl. Il Serpente piumato”    ***** Saggezza “La nostra saggezza è quella dei fiumi. Non ne abbiamo un’altra. Persistere. Andare con i fiumi, onda su onda. I pesci incroceranno i nostri visi vuoti. Intatti passeremo sotto la corrente creata da noi […]

2024.05.24

Sorellanza

“L’alleanza tra sorelle – reali, simboliche, politiche – è la capacità di convergere su un obiettivo comune che, in qualunque campo politico ci si collochi, non può che avere come bersaglio il rompere con le convenzioni, con i sistemi mainstream e anche con i nostri personali stereotipi che abbassano la capacità di pensare.” Laura Pigozzi, […]

2024.05.01

Lavoro di donna

“Io sono il mio lavoro migliore – una serie di mappe stradali, relazioni, ricette, scarabocchi e preghiere dalla prima linea”. – Audre Lorde ***** Lavoro di donna “Ho dei bambini cui badare vestiti da rattoppare pavimenti da lavare cibo da comprare poi, il pollo da friggere il bambino da asciugare un reggimento da sfamare il […]

2024.05.01

Forse fuggire è un po’ come morire…

“Temperare una matita colorata, disegnare l’uscita in fondo al cielo, cavalcare un unicorno e scappare dalla parte opposta a questo giorno.” Fabrizio Caramagna ***** Fuga dal mondo “Voglio tornare nell’infinito verso di me, già fiorisce il giglio autunnale della mia anima, forse è troppo presto per tornare! Oh, io muoio tra di voi perché mi […]

2024.05.01

Quando la musica si ispira alla poesia: De André e Lee Masters

Un giudice “Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura ve lo rivelan gli occhi e le battute della gente, o la curiosità d’una ragazza irriverente che vi avvicina solo per un suo dubbio impertinente: vuole scoprir se è vero quanto si dice intorno ai nani, che siano i più forniti della virtù […]

2024.05.01

Poesia cinese

“Per il momento, lascerò queste poesie a germogliare lontano dagli sguardi, tra le mie montagne. Forse tra cinquecento anni, qualcuno mi raggiungerà, aggiungendo alle sue le mie armonie”. Shih-shu (XVII-XVIII secolo) ***** Morishita Asako, “Intorno a Suzutsuki”, 2020 ***** “L’animo passa, il corpo è già andato; Le forcine sono cadute, mentre si appoggia ancora al […]