“Perché amo gli animali? Perché io sono uno di loro. Perché io sono la cifra indecifrabile dell’erba, il panico del cervo che scappa, sono il tuo oceano grande e sono il più piccolo degli insetti. E conosco tutte le tue creature: sono perfette in questo amore che corre sulla terra per arrivare a te.” Alda […]
“Di certe città conserverai sempre alcuni angoli di stupore, frammenti di ricordi, una strada lastricata di bellezza e una finestra misteriosa dentro cui avresti voluto guardare.” Fabrizio Caramagna ***** Dal balcone “Dal balcone dell’ultimo piano ora guardi la città notturna, l’infilata dei grattacieli che sembrano una barriera corallina e intorno i vecchi palazzi con i […]
“Tonica, terza, quinta, settima diminuita. Resta dunque irrisolto l’accordo della mia vita?” Giorgio Caproni, da “Cadenza” ***** Errata Corrige ERRATA Non sai mai dove sei. CORRIGE Non sei mai dove sai. Giorgio Caproni, da “Il Franco cacciatore” ***** “Da un pezzo me ne sono accorto. La ragione è sempre dalla parte del torto.” Giorgio Caproni, […]
“Ci sentiamo sempre più giovani di quel che siamo. Mi porto dentro i miei volti precedenti, come un albero contiene i suoi anelli. Io sono la loro somma. Lo specchio vede solo il mio ultimo volto, ma io sono anche tutti quelli precedenti. I ricordi mi scrutano -un mattino di giugno- troppo presto per svegliarsi, […]
“Bisogna sentirsi fragili, per essere scolpiti dal vento, per ritrovarsi creature sperdute, cariche di malinconie. La fragilità ti apre sentieri, pensieri taciuti per troppo tempo. È nel sentiero delle cose fragili, che basta un colpo di vento per imparare a volare. Volare lontani, fragili, per farsi radici forti, farsi sguardo negli infiniti universi. Eroi fragili […]
Pierfrancesco Favino per Gigi Proietti “Però ‘n se fa così, tutto de botto. Svejasse e nun trovatte, esse de colpo a lutto. Sentì drento a la panza strignese come un nodo Sape’ che è la mancanza e nun avecce er modo de ditte grazie a voce pe’ quello che c’hai dato pe’ quello che sei […]
“L’Haiku dovrebbe svelare il mistero, i misteri della vita” Ban’ya Natsuishi, docente presso l’Università di Meij ***** Hino Sōjō (1901-1956) “Se chiudo gli occhi Allora mi scaldo Ad un amore antico.” “Nel porto i nomi delle navi lette dalla luna” “Nuvole di primavera – appena le guardo se ne vanno” ****** Opera di Haruyo […]
“Il compito del figlio è diventare una poesia, cioè diventare qualcosa che non era previsto dall’altro, qualcosa di nuovo, una vita differente dalla vita dell’altro.” Massimo Recalcati ****** Figlio “Figlio, tu sei la vita che sale su una sedia. Io sono la sedia su cui sale una vita che comincia.” Rosa Fabregat (poetessa catalana), da […]
“Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio?” Giuseppe Ungaretti, “Dannazione” ***** Senza più peso “Per un Iddio che rida come un bimbo, Tanti gridi di passeri, Tante danze nei rami, Un’anima si fa senza più peso, I prati hanno una tale tenerezza, Tale pudore negli occhi rivive, Le mani come […]
Ha compiuto duecento anni, ma non li dimostra, perché ancora oggi è considerata una delle poesie più belle della nostra letteratura. E’ “L’infinito”, di Giacomo Leopardi. Composta a Recanati tra la primavera e l’autunno del 1819, fa parte della raccolta poetica “Idilli”, pubblicata nel 1826. Da allora, “L’infinito” parla tutte le lingue del mondo: dal […]