Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2024.03.03

Antasdan

“Terra di reminiscenze bibliche, dai richiami nostalgici di un passato martoriato e glorioso, terra di aneliti di libertà e di lotte di sopravvivenza, terra di cime innevate, di laghi sospesi nell’azzurro, di ruvide pietre scolpite a merletto, l’Armenia è la patria di uno dei popoli più antichi del Vicino Oriente con una sua distinta e […]

2024.03.03

Dolci inganni

“Io tutti De la prima stagione i dolci inganni Mancar già sento, e dileguar da gli occhi Le dilettose immagini, che tanto Amai, che sempre infino a l’ora estrema Mi fieno, a ricordar, bramate e piante.” Giacomo Leopardi, da “L’Epistola al conte Carlo Pepoli”, composta a Bologna nel marzo del 1826 e recitata dal Poeta all’Accademia […]

2024.03.01

Quando la poesia si ispira alla pittura: Linguaglossa e De Chirico

La partenza degli Argonauti «Ci sono degli uomini sulla spiaggia». «Sì, ci sono degli uomini». «Ma che ci fanno quegli uomini sulla spiaggia? giocano a palla? giocano a tennis?» «No, non giocano né a palla né a tennis». «E allora, che ci fanno quegli uomini sulla spiaggia accanto alla nave dalla snella chiglia?» «Oh, non […]

2024.02.16

La danza dei mesi

“L’inizio di ogni mese è come un maggiordomo: ti accoglie, ti veste oppure ti sveste ma soprattutto riesce a truccare il tuo pensiero come vuole.” Autore sconosciuto ***** Il primo gennaio “So che si può viverenon esistendo,emersi da una quinta, da un fondale,da un fuori che non c’è se mai nessunol’ha veduto.So che si può esisterenon vivendo,con radici strappate da ogni […]

2024.02.02

Sarà vero?

“La verità si assottiglia ma non si rompe, e affiorerà sopra la menzogna come l’olio sull’acqua.” Miguel de Cervantes, da “Don Chisciotte della Mancia”, 1605-1615 ***** Oggi è il giorno delle menzogne “Oggi è il giorno delle menzogne* e intanto tutti i giorni si mente si mente nella libertà si mente nella gloria si mente […]

2024.01.14

Angelus Silesius, mistico ed enigmatico…

I.3 Via, via, serafini, voi non potete allietarmi: Via, via, angeli tutti; e ciò che presso di voi risplende: Io ora non vi voglio; io mi sprofondo solo Nell’increato mare della nuda divinità. I.8 Io so che senza di me Dio non può vivere un istante Se io divengo nulla Egli deve di necessità morire. […]

2024.01.12

Poesie dall’Africa

“L’Africa, fra tutti i continenti, insegna questo: che Dio e il Diavolo sono uno, la maestà coeterna, non due increati ma un solo increato.” Karen Blixen, da “La mia Africa”, 1937 ***** Ho lasciato la mia casa “Ho lasciato la mia terra quel suolo che calpestavo con le ginocchia Ho lasciato visi annebbiati dall’oblio Ho […]

2024.01.10

Utopia, il “non-luogo”

“L’utopia è là nell’orizzonte. Mi avvicino di due passi e lei si distanzia di due passi. Cammino 10 passi e l’orizzonte corre 10 passi. Per tanto che cammini non la raggiungerò mai.  A che serve l’utopia? Serve per questo: perché io non smetta mai di camminare.” Eduardo Galeano, da “Le Vene aperte dell’America latina”, 1971 […]

2023.12.21

Li Bai, “il poeta immortale”

“Le sue pennellate impauriscono vento e pioggia, le sue poesie fanno piangere spiriti e demoni.” (Du Fu) ***** “Guardando al cielo, con una grande risata mi diparto. Una persona come me può forse stare tra le erbe selvatiche!”   *****   “La grande strada è come il cielo azzurro, solo io non so ritrovarla.”   […]

2023.12.15

Poesie in sardo

“La Sardegna è l’unica regione italiana di cui ricordi anche la bandiera. Come si fa a restare insensibili di fronte alla bellezza dei quattro mori che sventolano nel cielo.” Fabrizio Caramagna ***** Coltan “Coltan, paràula de custos tempos, chi tenet un’ispetzie de armonia musicale, cuasi poètica. Coltan, metallu chi non si nde podet fàghere a […]