Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2023.09.11

Papusza, poetessa rom

Lacrime di sangue “Nel bosco. Niente acqua, né fuoco. Grande la fame. Dove avrebbero potuto dormire i bimbi? Non c’era tenda. Non avremmo potuto accendere il fuoco la notte. Di giorno, il fumo avrebbe avvisato i tedeschi. Come vivere con dei bimbi nel freddo dell’inverno? Tutti sono scalzi… Quando decisero di ucciderci per prima cosa […]

2023.09.01

La Bibbia, tra sdegno, seduzione e fede

“La Bibbia, l’Odissea, poco importa tradurle male. Sono invulnerabili. Traboccano da ogni dove, come il sole attraverso una rete.” Gesualdo Bufalino, da “Bluff di parole”, 1994 ***** La moglie di Lot “Guardai indietro, dicono, per curiosità, ma potevo avere, curiosità a parte, altri motivi. Guardai indietro rimpiangendo la mia coppa d’argento. Per distrazione – mentre […]

2023.08.30

Ulisse, irresistibile “sirena” dei poeti…

Ulisse, di Dante “Quando mi diparti’ da Circe, che sottrasse me più d’un anno là presso a Gaeta, prima che sì Enëa la nomasse, né dolcezza di figlio, né la pieta del vecchio padre, né ’l debito amore lo qual dovea Penelopè far lieta, vincer potero dentro a me l’ardore ch’i’ ebbi a divenir del […]

2023.08.28

Nuovi poeti

Nuovi poeti 2023: Eleonora Conti   Femina “Ci assimila un’isteria sorella un’abitudine al sangue l’azzardo del vestito corto. Per noi il Battista ha perso la testa dietro ogni sinistro una peccatrice la strega-corpo che fa la magia della vita colpevole soltanto di tornare Eden nella danza ribattuta del piacere.” *** Icaro (o l’arroganza) “Lo strappo dell’ala […]

2023.08.12

Maria Maddalena, tra poesia e arte

Dedicata alla Maddalena della Crocifissione di Masaccio (1426): “Il sunto, il punto, il prima, l’adesso, il sempre, il poi. Non sapremo noi che faccia hai avuto mai né quella che voltandoti potresti avere ed hai. Solo ci mostri la nuca dorata-disperata con ordine – disordine ravviata – scompigliata. Quasi alata, inchiodata all’Assoluto adorato, all’Assoluto assassinato, […]

2023.08.03

Adolescere…

“Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.” Italo Calvino, da “Il visconte dimezzato”, 1952 ***** A tutti i giovani raccomando “A tutti i giovani raccomando: aprite i libri con religione, non guardateli superficialmente, perché in essi è racchiuso il coraggio dei nostri padri. E richiudeteli con dignità quando dovete occuparvi di altre […]

2023.08.03

Ode a Federico Garcia Lorca

“Porto le caravelle dei sogni verso l’ignoto, e ho l’amarezza solitaria di non sapere la mia fine e il mio destino.” Federico Garcia Lorca   ***** Ode a Federico Garcia Lorca “Federico, tu vedi il mondo, le strade, l’aceto, gli addii nelle stazioni, quando il fumo alza le sue ruote decisive verso luoghi dove non […]

2023.07.20

La mafia uccide…

“La mafia uccide, il silenzio pure.” Peppino Impastato ***** E venne a noi un adolescente   “E venne a noi un adolescente dagli occhi trasparenti e dalle labbra carnose, alla nostra giovinezza consunta nel paese e nei bordelli. Non disse una sola parola né fece gesto alcuno: questo suo silenzio e questa sua immobilità hanno […]

2023.07.15

Quando la poesia si ispira alla pittura: Michael Field e Sandro Botticelli

La Nascita di Venere di Sandro Botticelli “Crespe di onde straripano avvolgendo una conchiglia che diviene barca; rose come uccelli volano, fluttuano nell’aria pungente; le vesti si agitano: soffia la brezza, con le ciocche preda del vento e i capelli sciolti come spire, su una donna che cerca di coprire la neonata bellezza con una […]

2023.07.03

Botta e risposta tra poeti: Ludovico Ariosto e Jorge Luis Borges

“Le lacrime e i sospiri degli amanti, l’inutil tempo che si perde a giuoco, e l’ozio lungo d’uomini ignoranti, vani disegni che non han mai loco, i vani desideri sono tanti, che la più parte ingombran di quel loco: ciò che in somma qua giù perdesti mai, là su salendo ritrovar potrai.” Ludovico Ariosto, da […]