Linguaggi

Poesie, Tanka, Haiku
2023.06.26

All’Italia

“Questa Repubblica si può salvare. Ma, per questo, deve diventare la Repubblica della Costituzione.” Nilde Jotti ***** Immagine presa dal web ***** “La Repubblica italiana è una e indivisibile la Costituzione una magnificenza culturale seminata sulla carta della miseria, fuori misura perfino per una comunità fondata intorno all’utopia” Carmine Valentino Mosesso, da “La terza geografia”, […]

2023.06.06

Faust

“Rifletti, e capirai: possediamo la vita solo nel suo riflesso colorato.” Goethe, da “Faust”, 1808 *****   In una stanza gotica a volta, stretta e altera, Faust, inquieto, nella poltrona davanti al suo scrittoio Faust E le ho studiate, ah! filosofia, giurisprudenza e medicina – anche, purtroppo, teologia – da capo a fondo, con tutto […]

2023.05.21

Piccola antologia di poeti italiani contemporanei

Andrea Temporelli: Domina “Tu sei gli anni più belli della vita, gioventù che non torna, e l’amore, l’amore senza fiato. Tu sei slancio e ferita. Presto sarai la piega delle labbra, il solco accanto agli occhi e l’alta fronte. Il tuo regno è di sale che corrode. Sei la perdita in cui avanzo, il millennio […]

2023.05.21

Poesie in friulano

***** Tal còur di un frut “Al à suspiràt! Diu al à suspiràt! li stelis a balavin di contentessa li montagnis e li rojs a balavin i franzej e i lùjars a balavin. I fili di erba a balavin a balavin i lièurs, al soreli, a balavin i viers tai seàj i spics a balavin […]

2023.05.14

Il mio nome è nessuno

“Non essere nessuno, scivolare invisibile attraverso il mondo, svolazzare dentro e fuori di se stessi, senza obblighi, godere di ampia libertà, interessarsi alle più tenui sfumature del cielo e del proprio cuore, sfiorare la noia, eluderla: non immagino una condizione più favorevole, quando si possiede l’intrepidezza della gioventù.” Simone de Beauvoir, da “L’età forte”, 1960 […]

2023.05.13

Pignolerie….su poesie

A voler essere pignoli… A Zacinto (di Ugo Foscolo) “Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell’onde del greco mar… (continua) Né mai. Significa e non. È una congiunzione negativa iniziale… Che si congiunge a cosa? A niente, perché prima non c’è niente. La […]

2023.05.09

Labirinti

“Dall’inesauribile labirinto di sogni tornai, come a una casa, alla dura prigione. Benedissi la sua umidità, benedissi il suo giaguaro, benedissi il foro della luce, benedissi il mio vecchio corpo dolente, benedissi la tenebra e la pietra”. Jorge Luis Borges, da “La scrittura del dio”, 2015 *****   Labirinto “E ora qualche passo da parete […]

2023.03.27

La dieta… del giorno dopo

“Mangiare bene, e bere ancor meglio, rilassa gli sfinteri dell’anima, sconvolge i punti cardinali della cultura repressiva e prepara alla comparsa di una comunicabilità che non va sprecata.” Manuel Vazquez Montalban ***** Se voi star sano, osser[v]a questa norma “Se voi star sano, osser[v]a questa norma: non mangiar sanza voglia e cena leve, mastica bene […]

2023.03.27

Parabole

Parabola Dei pescatori tirarono fuori dagli abissi una bottiglia. Dentro c’era un pezzo di carta, con scritte queste parole: «Aiutatemi! Sono qui. L’oceano mi ha gettato su un’isola deserta. Sto sulla sponda e aspetto aiuto. Fate presto. Sono qui!». «Non c’è data. Sicuramente ormai è troppo tardi. La bottiglia può aver galleggiato in mare per molto tempo» […]

2023.03.21

Diversità

“In fondo ognuno di noi ha le proprie complessità, le proprie idiosincrasie e fissazioni. Ci sono cose che facciamo e cose che non faremmo mai, o soltanto in determinate circostanze. Cose di cui gli altri ridono, o disapprovano, o se ne meravigliano. Cose stravaganti, che sono solo nostre. Io, per esempio, colleziono pensieri.” Nicolas Barreau, […]